ECONOMIA e FINANZA
Articolo

I rischi della Compravendita Immobiliare. la Regolarizzazione Catastale Violazioni formali o sostanziali

Normativa di riferimento : DL 78/2010 articolo 19

Cerchetremo di chiarire le conseguenze della legge.
La norma ha previsto due aspetti che vanno ben individuati da colui che deve regolarizzare:
-Principi generali
1mo- i rogiti stipulati dal 1° luglio dovranno avvenire in base a conformità tra i dati catastali, le planimetrie e lo stato di fatto;
2.do- fino al 31 dicembre i proprietari di edifici non in regola con il Catasto potranno uniformarsi.
A fare la differenza, però, saranno i profili urbanistici ed edilizi, che non possono essere sanati con un semplice accatastamento. In conseguenza :

-Due tipi di violazioni:
a-Chi ha commesso irregolarità formali, potrà mettersi in regola con l’agenzia del Territorio (per i profili catastali) e con il Comune (per quelli urbanistico-edilizi), per poi vendere tranquillamente l’abitazione o darla in affitto.

b-Chi invece ha operato modifiche non autorizzate e sostanziali potrà accatastare l 'opera abusiva, ma rischierà l’intervento del Comune, che potrà anche perfino ordinare la demolizione per es. della veranda

-Le situazioni meno gravi:
Per esempio per un muro in cartongesso (così come per le opere realizzate senza titolo abilitativo ma comunque conformi alla disciplina vigente all’epoca dei fatti) si può chiedere la sanatoria ordinaria al Comune (che nulla ha a che fare con il "condono" di cui per ora non si ha sentore) . L'oblazione costa 516 euro , più la parcella del professionista.

per altre informazioni utili vedi link di approfondimento



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere