“i riti arborei: la festa del maggio di accettura (mt)”. workshop fotografico dal 17 al 21 maggio
La festa del Maggio di Accettura è un antico rito arboreo che si celebra ogni anno ad Accettura, un paese di montagna di poco più di duemila abitanti in provincia di Matera, ai confini delle Dolomiti Lucane.
L’Associazione Culturale WSP Photography presenta “I riti arborei: La festa del Maggio di Accettura (MT)”. Workshop fotografico dal 17 al 21 Maggio 2013
La festa del Maggio di Accettura è un antico rito arboreo che si celebra ogni anno ad Accettura, un paese di montagna di poco più di duemila abitanti in provincia di Matera, ai confini delle Dolomiti Lucane. La festa è ricca di aspetti antropologici, sociologici e religiosi: un rito propiziatorio di fertilità e fecondità per la terra e il raccolto, ritualità cristiana e pagana allo stesso tempo.
Si tratta di un rito nuziale che dura diverse settimane e che culmina durante i giorni di Pentecoste, quando il tronco di un cerro – il Maggio – e la cima di un agrifoglio vengono fatti unire in matrimonio. Il Maggio di Accettura è ritenuta dall’UNESCO una delle più belle feste del Mediterraneo. Ogni anno centinaia di emigrati tornano ad Accettura per partecipare alla Festa molti sono ragazzi e ragazze figli di emigrati che pur non essendo nati ad Accettura sentono molto forte il legame con la festa.
Accanto alla guida del fotografo Fausto Podavini, vincitore del World Press Photo 2013 e docente dei laboratori dell’Associazione WSP Photography, e insieme al Collettivo WSP, fotograferemo i principali eventi della festa alternando per tutta la durata del workshop fasi di scatto a fasi di editing collettivo delle fotografie realizzate.
Programma
Venerdì 17 maggio
Arrivo ad Accettura, sistemazione in appartamento. Presentazione del workshop. Cena
Sabato 18 maggio
Iniziano le celebrazioni del rito, il Maggio viene trascinato dal bosco di Montepiano verso il paese da diverse coppie di buoi e dai “Maggiaioli” che hanno provveduto a togliere i rami e la corteccia dal tronco.
Domenica 19 maggio
Nei boschi di Gallipoli-Cognato viene tagliata la cima e traspostata in spalla dai “Cimaioli” fino al paese. Il trasporto della Cima dura un’intera giornata ed è accompagnato da musica, balli, il bere vino “ a garganella” e frequenti soste per mangiare le specialità lucane preparate appositamente.
Lunedì 20 maggio
Il lunedì di Pentecoste è dedicato alla lavorazione del Maggio e al suo innalzamento nella piazza di San Vito non appena la cima sarà innestata ed il matrimonio compiuto. Maggiaioli e Cimaioli lavorano insieme, tutto è diretto dagli anziani più esperti. Tutto il lavoro viene svolto solo con l’ausilio di forza fisica e di grosse funi.
Martedì 21maggio
Il giorno di Pentecoste avviene il matrimonio, I maggiaioli innalzano il maggio a circa 75° e si dirigono in processione a prendere la statua di San Giuliano, santo protettore di Accettura. La devozione per il santo è molto forte e tutta la festa è a lui dedicata. Quando la processione giunge in piazza, la statua di San Giuliano viene posta su un piedistallo di pietra e i lavoratori dedicano l’innalzamento al Santo protettore ponendolo in verticale. Il rito è compiuto e la sua conclusione vedrà gli “scalatori” cimentarrsi nella scalata del “maggio”.
Organizzazione del viaggio
Appuntamento ad Accettura nel tardo pomeriggio del 17 Maggio oppure possibiltià di organizzare insieme il viaggio in macchina da Roma. Il workshop termina la sera del 21 maggio. Accanto alla guida di Fausto Podavini vincitore del World Press Photo 2013 e docente dei laboratori di reportage organizzati dall’Associazione WSP Photography ci sarà il supporto dei fotografi del collettivo WSP.
Costi e modalità di partecipazione
Il workshop è aperto a tutti. Possibilità di partire insieme da Roma oppure appuntamento ad Accettura nel tardo pomeriggio del 17 maggio. Il workshop si conclude la sera del 21 maggio. Costo del workshop: 500 euro – da versare in unica quota o in due quote. La quota di partecipazione comprende:
pernotto e prima colazione in appartamento da due persone da venerdì 17 maggio a martedì 21 maggio;
cena del 17 maggio
guida agli eventi fotografici;
sessioni di editing in itinere delle foto realizzate
tesseramento annuale WSP card 2013
La quota non comprende il vitto e i costi di trasporto per e da Accettura e tutto quello non precedentemente espresso. Numero minimo di partecipanti 3, numero massimo 6.
Per questioni organizzative si raccomanda di comunicare la propria adesione entro il 15 aprile.
Per info e prenotazione: info@collettivowsp.org o 328 1795463
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere