GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

I Rum dei Dipartimenti d’Oltremare da (ri)scoprire a VINEXPO 2013

10/06/13

I Rum dei Dipartimenti d’Oltremare da (ri)scoprire a VINEXPO 2013 Ristorante “French Paradox” - Corridoio F - 190 / Porta 19 (Pad 1) I migliori Rum dei Dipartimenti d’Oltremare da degustare a VINEXPO 16 - 20 giugno 2013 presso il Parc des Expositions de Bordeaux-Lac (Francia)

Per la prima volta, i produttori di Rum d’Oltremare organizzano durante tutta la durata del salone VINEXPO 2013, una degustazione, presso il ristorante “French Paradox” allestito all’interno del Salone (Corridoio F – 190 /Porta 19 /Pad 1) in collaborazione con UBIFRANCE, Agenzia francese per lo sviluppo internazionale delle imprese.
Rum bianchi, ambrati, invecchiati, aromatizzati, in punch o in cocktail... tutti i sapori del liquore re della Martinica, della Guadalupa, dell’Isola della Riunione e della Guyana saranno presentati ai visitatori attesi a Vinexpo.
Grazie ad UBIFRANCE e al sostegno economico del Ministero d’Oltremare, la degustazione assocerà tutti i giorni dalle ore 12 alle ore 15, quattro diversi produttori di Rum dei Caraibi e dell’Oceano Pacifico:  CHARRETTE, SAVANNA (Isola della Riunione), MONTEBELLO (Guadalupa), NEISSON (Martinica) e i RHUMS SAINT MAURICE (Guyana).
Bianco o scuro, un Rum può essere consumato puro o in cocktail, come aperitivo o come digestivo. Può anche essere utilizzato come ingrediente in una ricetta di cucina. Nella pasticceria o nei dolci, aromatizza i babà e anche le crêpe e frutta flambé.
Fuori dagli usi tradizionali, il Rum può anche essere inserito in ricette salate come nei gamberetti flambé al Rum, oppure in una vellutata di gamberi al Rum. 
Il Rum è un distillato elaborato da due metodi di produzione ben distinti: il primo metodo, detto agricolo, prevede che la canna da zucchero sia macinata per estrarne il succo; invece, nel secondo metodo, detto industriale, il Rum è prodotto a partire dai residui della canna da zucchero che è stata utilizzata per la produzione dello zucchero. Queste canne macinate sono denominate melassa.
Il Rum aromatizzato è una preparazione nella quale diversi ingredienti quali foglie, spezie o frutta sono macerati nel Rum.
Il salone VINEXPO 2011 in cifre :
48.122 visitatori, di cui 17.901 internazionali (37,2%)
148 Paesi rappresentati
2.400 espositori provenienti da 45 Paesi
40.000 m2 di esposizione (la Francia occupava il 65% della superficie degli stand)
1.254 giornalisti da 54 Paesi

Informazioni sull’accordo di collaborazione tra UBIFRANCE e il Ministero d’Oltremare:
Grazie al bilancio positivo degli ultimi tre anni di collaborazione tra UBIFRANCE e il Ministero d’Oltremare, che ha consentito alle imprese dei Dipartimenti l’Oltremare di accrescere la loro visibilità sui mercati esteri, il programma è stato rinnovato per il periodo 2013-2014 e consentirà alle aziende dei DOM e di Saint-Pierre-et-Miquelon di beneficiare di un supporto all’esportazione, finanziato dal Ministero e attuato da UBIFRANCE.
Fonte : http://www.outre-mer.gouv.fr/?signature-de-la-convention-ministere-des-outre-mer-ubifrance.html

Contatto giornalisti:
Barbara GALLI, Addetto Stampa
Tel.: +39 02 48 547 310
Barbara.galli@ubifrance.fr

UBIFRANCE Italia
Corso Magenta, 63
20123 Milano (I) www.ubifrance.com/it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Business France Italie
Responsabile account:
Barbara Galli (Addetto Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere