MUSICA
Comunicato Stampa

I Sanremo sì e i Sanremo no di Mariella Nava in un’unica raccolta

14/05/13

L’antologia "Sanremo sì, Sanremo no" di Mariella Nava raccoglie 19 canzoni composte appositamente per la kermesse musicale, dal suo esordio ad oggi. Contiene due inediti. Nei negozi di musica, su iTunes e sulle piattaforme digitali.

L’antologia "Sanremo sì, Sanremo no" di Mariella Nava raccoglie 19 canzoni composte appositamente per la kermesse musicale, dal suo esordio ad oggi. Contiene due inediti. Nei negozi di musica, su iTunes e sulle piattaforme digitali.

E’ il suo quindicesimo album, la terza raccolta, prodotto dal fido Antonio Coggio, edito dalla Suoni dall'Italia su licenza Calycanthus e distribuito dalla Self. 11 brani partecipanti come interprete o come autrice dal suo esordio ad oggi, oltre a 6 brani proposti alla commissione selezionatrice e scartati dalla gara, realizzati come gli altri in una nuova versione.

Come riporta il comunicato: un diario intenso e godibile di ricordi, racconti curiosi e simpatici accanto ad ogni testo che accompagnano le varie esperienze vissute da protagonista e non, calcando quella magica scena. Scorrono brani che riletti e ricantati si attualizzano con nuove sonorità nel rispetto delle versioni originali. Molto interessante il confronto tra le canzoni ammesse alla gara con successo nelle varie edizioni del festival e quelle che, pur pensate per quell'occasione, non hanno ottenuto l'accesso per partecipare, ma hanno trovato comunque altre strade importanti di diffusione e ottenuto notevoli consensi.

‘Non credo che esista una categoria di cantanti “sanremesi”, commenta la cantautrice pugliese, e comunque se esistesse non penso di farne parte: io, ad esempio, sono andata sia al Festival sia al Club Tenco, e ogni volta che ho scelto di venire perché avevo qualcosa da far ascoltare, una canzone in cui credevo. Sanremo mi ha sempre dato tanto, specialmente come autrice: mi ha premiato anche come cantante, e ne sono contentissima’.

Il cofanetto è elegante, raffinato e colto, con il libretto che raccoglie le emozioni, i colori, i vari look che hanno accompagnato le sue partecipazioni alla kermesse, una retrospettiva condensata in un pensiero rivelatore, a sottolineare che Sanremo è un volo leggero e sfuggente come un palloncino rosso nelle mille sfumature di grigio della vita.

Il disco si apre con “Fai piano” del 1987 e l'anno seguente con “Uno spiraglio al cuore” che viene eliminata alla prima serata. Entrambi inseriti nel suo album di esordio “Per paura o per amore” accolto favorevolmente e premio Miglior opera prima al Club Tenco. Nell' '89 compone “Come mi vuoi” per Eduardo De Crescenzo, incisa alcuni anni dopo da Mina nel doppio “Sorelle Lumière”. Nel 1991 tocca a “Gli uomini” e, ancora come autrice, a “Spalle al muro” toccante spaccato sulla terza età, agli anziani , che si classifica al secondo posto all’edizione del '91, grazie alla superlativa interpretazione di Renato Zero e ad una versione inglese “Still life” , affidata alla eleganza di Grace Jones. Ritorna nel 1992 con “Mendicante” e nel 1994 con il brano etnico “Terra mia” che conquista il Premio Volare consegnato personalmente dallo stesso Domenico Modugno.

Curiosa la storia di “Per amore”, scritta, secondo quanto afferma la stessa Nava, per la voce di Andrea Bocelli ma presentata all’edizione del 1995 dalla giovane artista Flavia Astolfi, con scarsa fortuna e subito eliminata. Ripresa dal cantante toscano nell' album “Romanza”, viene tradotta in più lingue, risultando il suo maggior successo commerciale. Le ultime apparizioni risalgono al 1999 con “Così è la vita”, terza classificata e premio critica per miglior musica, al 2000 con “Futuro come te”, in duetto con Amedeo Minghi, e “Il cuore mio” nel 2002.

Negli ultimi 11 anni, ha cercato di accedere ma invano e alcuni brani hanno conquistato, nonostante l’assenza dal palco, un meritata notorietà e visibilità come: “Piano inclinato” (1997), “It's forever” (2004, cantata con Dionne Warwick), “Dentro una rosa” (2006). In alcuni casi le edizioni originali sono state rivisitate, oppure arricchite come “In nome di ogni donna”, pensata per il Festival 2012, con le intense partecipazioni vocali di Robert de Niro e Stefano de Sando, e partecipante al premio Amnesty 2013. A chiudere la raccolta due inediti, anche questi scartati: “Il viaggio” e l’elegante “Fisionomia”.

Mariella Nava anche quest'anno sostiene la fondazione ANT con la sua partecipazione a Donne inCanto a Brescia il 31 maggio prossimo con altre illustri colleghi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Chez Mimi'
Responsabile account:
Pippo Augliera (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere