“I sapori del maso” Gallo Rosso
I prodotti selezionati dei masi altoatesini in un unico catalogo
Bolzano – La nuova edizione del catalogo “Sapori del maso” Gallo Rosso, il marchio che promuove e favorisce l’attività di oltre 1600 agriturismi in Alto Adige, offrirà consigli sui prodotti di 64 masi e su dove acquistarli.
Gli oltre 500 prodotti di qualità Gallo Rosso, proposti nella guida, sono stati tutti sottoposti a rigidi criteri qualitativi per offrire al consumatore la più alta garanzia di autenticità e provenienza.
Un contadino per poter ottenere il marchio Gallo Rosso deve dimostrare che il 75% dei prodotti di base utilizzati provenga dai propri fondi agricoli e, al massimo, il 25% può essere acquistato da un altro maso altoatesino.
Questi piccoli cicli regionali rispettano l’ambiente, tutelano le piccole strutture agricole dell’Alto Adige e anche la diversità del territorio per le generazioni future.
Il controllo dei prodotti è effettuato da una commissione indipendente, composta da esperti del settore agro-alimentare del Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg, della Federazione Latte Alto Adige e da alcuni rappresentanti dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi.
I campioni sono sottoposti a esami anonimi (degustazione cieca) e la commissione valuta autonomamente se il prodotto esaminato corrisponda ai criteri di qualità sensoriali ed estetici richiesti.
Oltre alle analisi e agli esami, è l’amore dei contadini per quello che fanno che fa la differenza.
La scelta delle materie prime da impiegare e la voglia di offrire un prodotto unico e genuino, sono gli elementi più significativi per ottenere un eccellente risultato fonale.
Tutti i prodotti sono stati suddivisi in categorie, che comprendono i succhi di frutta, gli sciroppi di frutta, le confetture, i distillati, le erbe aromatiche, la frutta essiccata, gli aceti, le uova di galline ruspanti, il pane, i formaggi e i latticini e la carne fresca. E da quest’anno anche speck e insaccati, salse e conserve.
Nella nuova edizione del catalogo sono entrati a far parte: l’Afingsbruckhof (vari tipi di sciroppi e confetture di frutta, crema di marroni, verdure sott’aceto, antipasti di verdure, crauti rossi, pesto all’aglio orsino e all’ortica); il Fasslerhof (vari tipi di sciroppi e di confetture di frutta); l’Obertimpflerhof (speck e salame contadino); l’Unterkranzerhof (speck, salamini affumicati, salame contadino, salsiccia di prosciutto, filetto di maiale affumicato e polpettone), il Knöspele (distillati) e, infine, il Wackererhof (carne fresca).
All’interno della guida Gallo Rosso, inoltre, si trovano le descrizioni dei masi con le loro peculiarità, le indicazioni per raggiungerli e alcune interessanti ricette.
Infine, segnaliamo che i prodotti gastronomici contadini sono in vendita, oltre che nelle stesse aziende agricole, anche in alcuni mercati degli agricoltori e nei negozi di alimentari e gastronomia altoatesini, come il Pur Suedtirol (Merano, Brunico e Bolzano).
Per chi si trova lontano dall’Alto Adige, Gallo Rosso ha creato un “online-shop” sul suo sito, www.gallorosso.it, dove è possibile, stando comodamente a casa propria, selezionare i prodotti di interesse e aspettare la consegna presso il proprio domicilio.
Per richiedere gratuitamente la spedizione al proprio domicilio del catalogo Gallo Rosso, ci si può rivolgere a: Gallo Rosso (Ufficio Agriturismo, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi). Tel. 0471 999308 www.gallorosso.it E-mail: info@gallorosso.it