I sapori regionali si danno appuntamento domani a Roma per “Biodiversità Cibo e Cultura nel Lazio”
A piazza Mastai la proposta dell’Associazione di promozione sociale TeRRRe Arte, Sostenibilità, Cultura patrocinata da Arsial, Provincia di Roma, Municipio Roma Centro Storico e Centro Internazionale Crocevia
Da Nettuno a Grosseto, da Cassino a Valentano, da Serrone a Trevignano. Davvero sapori e saperi da tutto il Lazio si danno appuntamento per domani 4 dicembre 2011 a Roma a piazza Mastai a Trastevere per la manifestazione “Biodiversità Cibo e Cultura nel Lazio” organizzata dall’Associazione di promozione sociale TeRRRe Arte, Sostenibilità, Cultura.
Un evento che si avvale del patrocinio dell'Arsial - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio, Provincia di Roma, Municipio Roma Centro Storico e Centro Internazionale Crocevia.
Si va dall’olio al vino, dal miele ai formaggi, dalle verdure alle carni, dai tartufi alle creme. Un mercato contadino in piena regola per continuare a ribadire l’esigenza della tutela della biodiversità anche alimentare del territorio laziale. Nel cuore di Roma arrivano i più genuini sapori del Lazio.
Hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa molte aziende agricole: Azienda Agricola Il Simposio (Nettuno), Società Agricola Parco della Maremma (Grosseto), Azienda Agricola Trebotti (Castiglione in Teverina), Marco Papi (Maccarese), CM Tartufi (Cerveteri), Distilleria De Marco (Roma) Azienda Agricola Colle Sant’Angelo (Serrone), Trevignano Vino (Trevignano Romano), Alessio Marzialetti, De Angelis srl (Civita Castellana), Fargnoli Santina Lucia (Cassino), Fattoria Biologica La Bottata (Talentano), Geppa S.S. (Marta), Azienda Placidi Vittorio (collevecchio), Api Nardi, Valentini, Caramadre (Fiumicino).
La giornata è articolata e prevede spettaocli per bambini, un dibattito con gli esperti e proiezioni.
Alle 12 è in programma lo spettacolo dei Burattini dal titolo "il Gorilla sozzone" per bambini dai 2 a 6 anni della Compagnia "Attenti a quei due", uno spettacolo di cultura ambientale.
Alle 17 dibattito con il professor Carlo Blasi - uno dei massimi esperti in materia quale direttore dell’Orto Botanico di Roma, direttore Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università La Sapienza di Roma e responsabile del Centro di Eccellenza per la flora vascolare e habitat: Network Nazionale della Biodiversità - e Silvano Falocco, esperto di green economy.
Alle 19 proiezione del cortometraggio “Terra Madre” (2008) di Ermanno Olmi. A seguire il film “Non cederemo né ora ne mai! Dichchi Na, Debo Na” girato dal regista Danilo Licciardello che descrive i movimenti contadini in West Bengal (India).
“Biodiversità, cibo e cultura nel Lazio”
4 dicembre 2011 – Piazza Mastai - Roma
Programma
ore 10: apertura “Mercato contadino”
ore 12: Spettacolo per bambini
ore 17: Biodiversità nel Lazio
Intervengono:
• Professor Carlo Blasi – Direttore Orto Botanico di Roma, Direttore Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università La Sapienza di Roma, Responsabile del Centro di Eccellenza per la flora vascolare e habitat: Network Nazionale della Biodiversità.
• Silvano Falocco, esperto di green economy
ore 19.00
Proiezione del cortometraggio “Terra madre” di Ermanno Olmi
Proiezione del film “Non cederemo né ora ne mai! Dichchi Na, Debo Na” di Danilo Licciardello
Associazione TeRRRe Arte, Sostenibilità, Cultura: associazione legalmente costituita a maggio 2010 che mira a contribuire, all’interno di un modello di vita sostenibile, alla promozione sociale. Consapevole che arte, cultura e natura sono tre pilastri delle attività umane che vanno preservati e vissuti in maniera partecipata, TeRRRe promuove e favorisce azioni che mirano alla valorizzazione del territorio in ambito artistico, culturale, economico istituzionale e sociale.
Per informazioni: Segreteria organizzativa TeRRRe - info@terrre.it - 331/47.05.096