I simulatori per il trasporto ferroviario SHRAIL al SEE Mobility 2017
Database & Technology Divisione SHRAIL ha partecipato alla SEE Mobility 2017 di Belgrado (Serbia), mostra-congresso sulle tecnologie per il trasporto organizzata da Railway Cluster of Sud Est Europe (RCSEE)
D&T SHRAIL Division ha partecipato a SEE Mobility 2017 (26-27 aprile 2017) esponendo nel proprio stand il simulatore degli apparati di stazione (Interlocking) SIMACEI® in versione triplo schermo di grande formato e illustrando nel corso del convegno fieristico i vantaggi offerti dalla simulazione nella formazione del personale ferroviario nei vari ambiti e in particolare dell’approccio integrato delle soluzioni sviluppate dalla società italiana.
SEE Mobility, alla sua prima edizione, si terrà ogni due anni ed è organizzata da RCSEE (Rail Cluster for South-East Europe), network che raccoglie al proprio interno le imprese ferroviarie e i produttori specialistici della regione balcanica e che si è aperto anche a realtà di altre nazioni interessate ad operare nel Sud Est Europeo.
La presentazione tenuta da Eros Pettinelli, Area Manager Transportation di Database & Technology, focalizzata sui vantaggi offerti dalla simulazione nella formazione del personale ferroviario, ha evidenziato la completezza delle soluzioni offerte e la possibilità di utilizzo integrato dei diversi simulatori per consentire la formazione congiunta di macchinisti e capistazione.
Database & Technology è associata a RCSEE dal 2016 e da tempo segue con interesse le attività che si svolgono all’interno del cluster, inclusi congressi e mostre. “Ci siamo associati a RCSEE - evidenzia Eros Pettinelli, Area Manager della Divisione SHRAIL di Database & Technology (nella foto) - con l’obiettivo di far conoscere le nostre proposte e le nostre tecnologie in una parte dell’Europa a noi vicina e che sta operando per creare le condizioni per il salto di qualità nei sistemi di trasporto pubblico che, per tutta una serie di motivi anche legati alla storia più recente, necessitano di una significativa riqualificazione. Importanti aziende multinazionali del settore ferroviario nei diversi ambiti (infrastrutture e materiale rotabile) - aggiunge Pettinelli - hanno partecipato in qualità di espositori a SEE Mobility 2017 e questo ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta nell’associarci e nel partecipare a questa mostra-congresso. Continueremo anche i prossimi anni a seguire questo ambito con nuove iniziative”.
Company profile
Nata nel 2007 come spin-off di SHG Srl (società fondata nel 1985) per sviluppare software di progettazione e sistemi di simulazione nelle aree trasporto ferroviario e su gomma, SHRAIL Srl è stata acquisita da Database & Technology (www.databtech.com) nel 2016. Offre una linea di simulatori che coprono le aree della formazione in ambito ferroviario/TPL e software per lo studio e la progettazione dei sistemi di trasporto: SIMURAIL per la formazione dei macchinisti ferroviari e metropolitani, SIM ACEI per la formazione dei capistazione, ICS per l’addestramento dei manutentori degli apparati di stazione, SIMUGENS per lo studio della dinamica delle folle, URBAN per la formazione di autisti (autobus e filobus) e tranvieri, TRAFERR per lo studio delle performance dei treni e degli assorbimenti nelle sottostazioni elettriche. Le soluzioni SHRAIL sono sviluppate in Italia ed utilizzate da importanti realtà del settore come TRENORD, RFI, FERROVIENORD, Comune di Venezia, Consorzio Volturno.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere