ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

I sistemi ferroviari digitali alimentano l’esigenza di Big Data

20/04/15

L’ascesa di Internet delle cose e la proliferazione dei dispositivi mobili hanno reso fondamentale l’utilizzo di piattaforme di Big Data per il settore ferroviario, secondo Frost & Sullivan

MILANO - 20 aprile 2015 – Il mercato ferroviario globale offre enormi opportunità per i fornitori di tecnologie per i Big Data. Poiché alcune delle apparecchiature di segnalazione sulle reti ferroviarie hanno ormai quasi 80 anni, gli operatori del settore hanno iniziato ad investire nell’attuale generazione di sistemi ferroviari, tra cui casse di manovre e sistemi di scambio computerizzati. Il passaggio dai sistemi ferroviari analogici a quelli digitali, che consentono la registrazione delle attività e l’identificazione in tempo reale dell’integrità dei sistemi, ha spostato l’attenzione degli operatori del settore ferroviario verso le tecnologie dei Big Data.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Strategic Analysis of Big Data in Rapid Transit”, rileva che l’investimento annuale del settore ferroviario nei Big Data a livello globale supererà i 2,14 miliardi di dollari entro il 2021. Gli investimenti cresceranno come minimo del 60,3%. Lo studio riguarda: hardware, distribuzioni dei Big Data, componenti per la gestione dei dati, strumenti di analisi, visualizzazioni e servizi.

Per accedere gratuitamente a maggiori informazioni su questa ricerca, si prega di visitare: http://corpcom.frost.com/forms/EU_PR_AZanchi_M9BA-13_13Mar15

“L’obiettivo principale dell’implementazione di tecnologie di Big Data nel settore ferroviario è l’analisi predittiva, - afferma Shyam Raman, analista di Frost & Sullivan. - Anche l’integrazione di strumenti di analisi dei dati per migliorare la sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria e il carico pagante sono applicazioni chiave nel settore.”

Tuttavia, l’applicazione di tecnologie di Big Data nel settore ferroviario può crescere ulteriormente fino a includere la gestione delle tariffe, l’analisi geospaziale, la programmazione delle corse e la gestione delle entrate. Tali funzionalità legate ai Big Data potrebbero trasformare completamente la struttura dei processi di business nel settore ferroviario, consentendo una gestione interconnessa e integrata tra le diverse funzioni.

Nonostante le implicazioni positive dell’architettura Big Data, alcuni operatori del settore ferroviario sono stati lenti nell’implementazione di tali soluzioni. La diffusa poca conoscenza su come identificare le strutture e i tipi di dati rilevanti – e su come utilizzarli per creare visualizzazioni che consentano di prendere decisioni operative – ha reso le compagnie ferroviarie restie ad investire nelle piattaforme di Big Data. Inoltre, i dati raccolti automaticamente potrebbero risultare problematici, a causa di questioni sistematiche o metadati non corretti relativi ai sensori.

Gli operatori ferroviari devono superare queste sfide per sfruttare l’evoluzione dei modelli di business. Con la proliferazione di Internet mobile in tutti i componenti dell’ecosistema ferroviario, i dati non strutturati continueranno a crescere, evidenziando la necessità di tecnologie di Big Data.

A livello globale, oltre 50 miliardi di dispositivi saranno connessi a Internet entro il 2020, con un aumento pari a quattro volte il valore registrato nel 2010, - spiega Raman. - Per restare competitivo, l’ecosistema ferroviario deve adattarsi a queste condizioni esterne attraverso l’uso di tecnologie di Big Data.”

Lo studio “Strategic Analysis of Big Data in Rapid Transit” fa parte del programma Transportation & Logistics Growth Partnership Service. Altri studi di Frost & Sullivan collegati a questo sono: “Turkish Rail Market”, “Latin American Rail Freight Market”, “Global Rail Industry 2014” e “Global Rail Passenger Volumes”. Tutte le analisi comprese nel servizio in abbonamento forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere