GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

I versatili extravergini del Sannio Beneventano. Parola de La Cucina Italiana

26/10/10

All’interno del numero di novembre della storica rivista LA CUCINA ITALIANA (in edicola dal 26 ottobre) la rubrica Mondo Olio dedica un ampio servizio sugli oli del Sannio Beneventano a firma di Luigi Caricato.

Da pag. 159
“Non esiste ancora una Dop che tuteli gli oli della provincia di Benevento, ma si sta cercando di ottenerla, anche perché le produzioni olearie del Sannio vantano un’antica storia ed extravergini che si fanno valere nei più prestigiosi premi nazionali.
Il territorio: La provincia di Benevento è la seconda, dopo quella di Salerno, per superficie coltivata a olivo di tutta la Campania. Con oltre 100 frantoi e 50-60 mila quintali all’anno, produce circa il 19% dell’olio campano. L’area di coltivazione va dalle colline del Tammaro e del Fortore fino alle ramificazioni del Taburno e del Partenio, attraversando la Piana del Calore. Sono Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Sant’Agata de’ Goti e Cerreto Sannita i principali comuni in cui l’olivicoltura ha un ruolo chiave”.

Le olive di questo territorio hanno un tipico colore giallo dorato, riflessi verdi e il sapore è fruttato, erbaceo, morbido ed equilibrato.
Sono della varietà ortice, racioppella, ortolana, frantoio e leccino.
Si consiglia di abbinarli con paste asciutte, carne e pesci alla brace, creme di verdure e legumi.

E nella rubrica Scelti da noi sono segnalati:
Primo fiore, Ortice, L’Aroma di San Lupo.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Cinquesensi
Responsabile account:
Sara Vitali (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere