IBB: il cambiamento demografico causa l’aumento dei prezzi degli immobili tedeschi
Immigrazione, mutamenti dei nuclei familiari ed evoluzione della popolazione: secondo lo studio realizzato dall’istituto bancario Hypothekenbank le variazioni demografiche si riflettono sul mercato immobiliare tedesco. Stando a tale analisi una delle cause maggiori dell’innalzamento dei prezzi di mercato dei beni immobili è il decremento del nucleo familiare.
Immigrazione, mutamenti dei nuclei familiari ed evoluzione della popolazione: secondo lo studio realizzato dall’istituto bancario Hypothekenbank le variazioni demografiche si riflettono sul mercato immobiliare tedesco. Stando a tale analisi una delle cause maggiori dell’innalzamento dei prezzi di mercato dei beni immobili è il decremento del nucleo familiare. Consultando i dati emessi dall’istituto nazionale di statistica tedesco emerge che tra il 2009 e il 2013 i nuclei familiari medi si siano ridotti da 2,1 a 2. Si prevede inoltre che entro il 2030 la consistenza del nucleo familiare si riduca ulteriormente raggiungendo l’esigua cifra di 1,88. Questo è dovuto all’abbassamento dei legami matrimoniali e alla derivante diminuzione delle nascite. Di conseguenza con i costanti flussi migratori e la diminuzione di nuclei familiari composti e consistenti aumenta il numero delle persone che vivono da sole e accresce dunque anche la richiesta di alloggi, sia da affittare che da comprare. Essendo il mercato immobiliare residenziale tedesco carente nella costruzione di nuovi edifici l’offerta non riesce a rispondere alla crescente domanda. Questo fa si che i prezzi degli immobili salgano.
La situazione in Germania non è tuttavia omogenea. Si prevede, ad esempio, che nella regione Sassonia-Anhalt la richiesta di spazi abitativi calerà del 15 per cento e nella Turingia del 13 per centro. Al contrario in regioni come Amburgo, Baden-Württemberg e Baviera la domanda aumenterà rispettivamente del dieci e sette per cento. Nelle regioni campestri quali Stendal, Freudenstadt o Spree-Neiße, situate nell’ex Germania dell’Est, la richiesta di spazi abitativi è spaventosamente calata, comportando un forte abbassamento dei prezzi degli immobili.
In conclusione da questo studio emerge che nelle zone dove la richiesta è alta e l’offerta scarsa i prezzi aumentano.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere