IED presenta TEDxIED - La creatività è una professione
Il 20 settembre a Milano IED organizza TEDxIED - La creatività è una professione. Primo TEDx organizzato da una Scuola in Italia, si propone di indagare il tema della creatività con l'obiettivo di dimostrare come essa sia a tutti gli effetti una professione e abbia un valore strategico per il rilancio dell'economia. Interverranno: Franco Bolelli, Riccardo Luna, Alfredo Accatino, Christian Meyer, Davide Dattoli, Ottavia Spaggiari, Lorenzo Palmeri, Lorenzo Petrantoni. TEDxIED @ IED Milano - Via Sciesa 4 Live streaming su ied.tv
IED presenta TEDxIED
La Creatività è una Professione!
20 settembre 2012, h 18.30
IED Milano, Via Sciesa 4
Live streaming su IED.tv
Il 20 settembre a Milano, IED presenta TEDxIED: primo TEDx mai organizzato da una Scuola in Italia, avrà come titolo “La creatività è una professione”. In linea con filosofia, metodo e obiettivi della formazione IED, TEDxIED vuole raccontare come la creatività sia a tutti gli effetti una professione e abbia un valore strategico per il rilancio dell'economia.
TED (Technology Entertainment Design) è un’organizzazione no-profit nata 26 anni fa in California come una conferenza di quattro giorni con l’obiettivo di diffondere idee che abbiano valore e che possano cambiare gli atteggiamenti, la vita e in ultima analisi, il mondo. Da allora, ogni anno, in occasione della conferenza TED, i maggiori protagonisti al mondo del “pensare” e del “fare” sono invitati a presentare le loro idee attraverso interventi di massimo 18 minuti. Contenuti che vengono messi a disposizione gratuitamente sul sito www.ted.com e condivisi in rete con il pubblico. Tra i relatori TED in passato si sono alternate figure come Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Philippe Starck, Isabel Allende e molti altri ancora.
Nel 2009 i fondatori hanno deciso di concedere licenze locali per l’organizzazione di eventi indipendenti: nasce così TEDx, un programma di conferenze progettato per offrire alle comunità, alle organizzazioni e ai singoli la possibilità di stimolare il dialogo vivendo l’esperienza TED a livello locale, offrendo al pubblico un mix brillante tra speakers dal vivo e video TEDTalks.
“Abbracciando totalmente la mission TED – worth spreading ideas - siamo convinti che IED, come ente di formazione e ricerca, sia non solo un luogo chiave in cui nascono e si sviluppano idee e contenuti di valore ma soprattutto un canale strategico attraverso cui si devono diffondere alla società contemporanea” afferma Emanuele Soldini - direttore IED Milano. “Da 46 anni, IED forma professionisti delle discipline creative negli ambiti del design, della moda, della comunicazione e delle arti visive: professioni dove la natura creativa viene valorizzata dall’insegnamento alla cultura del progetto, da strumenti e competenze che si acquisiscono nell’arco di un percorso di formazione e interazione con il mondo del lavoro. La creatività, quindi la capacità di generare, sviluppare e dare forma a idee nuove, che possano rispondere ad esigenze funzionali del nostro tempo, è un valore per la società contemporanea: per questo crediamo che debba essere riconosciuta come una professione”.
“In un periodo di grossa crisi, economica e culturale, la creatività rappresenta quella spinta verso l'innovazione che oggi, più che mai, è necessaria. Creatività come motore della produttività è la nostra filosofia” aggiunge Alessandro Rimassa - direttore di IED Centro Ricerche. “Per questo il 20 settembre per noi è un passaggio fondamentale: grazie alla collaborazione con TED parte una sorta di rivincita dei creativi che, specie nel nostro Paese, sono ancora troppo sottovalutati”.
L’evento è aperto al pubblico e a numero chiuso. Per iscriversi: www.tedxied.com
TEDxIED sarà trasmesso in streaming su IED.tv e da lunedì 24 settembre tutti gli interventi e contenuti saranno on line sul sito dedicato, per essere condivisi con il pubblico della rete.
www.tedxied.com
#TEDxIED on Twitter
I TEMI DI TEDxIED
Otto relatori eccellenti, provenienti da ambiti professionali diversi, affronteranno la creatività attraverso otto aspetti e concetti chiave, concorrendo a descrivere nella sua interezza in cosa consiste.
TRASVERSALITÀ – Franco Bolelli
Chiunque svolga una professione creativa, oggi più di ieri, deve abbracciare la pluralità cognitiva. Il che vuol dire tenere conto delle connessioni tra discipline che il nostro sistema culturale ci ha (erroneamente) abituati a pensare separate e che in realtà sono invece evidentemente intrecciate. Solo così è possibile interagire attivamente nel mondo reale dove trasversalità non è uno slogan, ma l’essenza stessa delle cose.
Franco Bolelli: scrittore e filosofo, anche se alla fine non si ritrova in nessuna definizione. Ha un’assoluta passione per la costruzione di nuovi modelli mentali, sentimentali, comportamentali, vitali. Tra i tanti libri pubblicati citiamo Con il cuore e con le palle, Cartesio non balla, Giocate! e Viva Tutto!, scritto in coppia con Lorenzo Jovanotti Cherubini.
VALORE SOCIALE – Ottavia Spaggiari
Dalla creatività nasce innovazione. E ciò che è innovativo è necessariamente funzionale al miglioramento della qualità della vita. La creatività ha un valore sociale non indifferente nella misura in cui trova soluzioni ai problemi esistenti e a quelli che ancora non esistono, semplifica processi altrimenti complessi rendendoli più economici e sostenibili… insomma, fa del bene. È quindi necessario attribuirle il ruolo di professione in modo che chi la pratica possa farlo a tempo pieno e sia adeguatamente tutelato.
Ottavia è una giornalista, autrice e videomaker. Ha lavorato per diverse case di produzione e festival del cinema internazionali. Ha prodotto il primo V-Day nella sua città per promuovere la consapevolezza sui diritti delle donne. È anche creatrice di Film Voices, un progetto di accessibilità del cinema ai non vedenti.
PROCESSO CREATIVO - Christian Meyer
L’idea, quella che si accende in testa come una lampadina, non esiste. O meglio, non è niente se poi non viene sviluppata come si deve. Perché la creatività non è improvvisazione, è tutto il contrario. È un processo in cui entrano in gioco capacità, conoscenze e strumenti diversi. Riconoscere e padroneggiare le diverse fasi di cui si compone è una caratteristica fondamentale per ogni creativo che deve essere in grado di dedicare le giuste energie a ciascun momento.
Christian Meyer: nato a Milano nel 1963, inizia a studiare batteria all'età di 11 anni con il Maestro Lucchini. Dopo alcune esperienze nella musica dixieland, nel 1981 si trasferisce a Francoforte dove inizia le prime collaborazioni professionali con musicisti brasiliani. Al rientro in Italia, nel 1983, si dedica a diversi generi musicali, con una particolare passione per il jazz. Collabora con i maggiori artisti italiani e internazionali. Partecipa a concerti e festival in Italia e all'estero prendendo parte alla realizzazione di numerosi dischi. Dal 1991 entra a far parte del gruppo Elio e Le Storie Tese, sodalizio che continua tuttora: incide numerosi album, prende parte ai tour dal 1992 e compare in alcuni video, ormai di culto, come protagonista.
CONDIVISIONE – Davide Dattoli
Condividere, lavorare insieme, scambiarsi pensieri e collaborare: nel mondo della creatività chi riesce in questo è un passo avanti agli altri. Il suo lavoro gode infatti dell’irriproducibile valore aggiunto dell’interazione di diversi punti di vista, di diverse conoscenze e capacità, l’influsso di diversi mondi e valori. Non bisogna avere paura che le proprie idee vengano rubate, fare sharing porta a risultati migliori.
Cofondatore di Talent Garden, primo luogo di CoWorking bresciano specializzato in web e comunicazione, Davide Dattoli si occupa di creazione e allestimento location, ricerca e selezione partecipanti, attività di promozione e organizzazione di eventi e corsi di formazione.
VALORE ECONOMICO – Alfredo Accatino
Gran parte della bontà di un progetto creativo sta nella sua capacità di innovare. Caratteristica fondamentale a cui, troppo spesso, non viene attribuito il giusto valore economico. Ogni innovazione è frutto di un processo formativo e creativo, della condivisione di idee, dell’intreccio di competenze e dell’investimento di energie e tempo. Di conseguenza, la fase progettuale creativa non deve essere data per scontata ma deve, anzi, essere giustamente retribuita.
Alfredo Accatino è il direttore creativo di Filmmaster Events e ha firmato alcuni degli show più importanti degli ultimi anni, tra cui la cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino nel 2006.
È inoltre autore di libri umoristici e di pubblicazioni sull’educazione all’immagine e sulla comunicazione.
RETE – Riccardo Luna
Il mondo contemporaneo è una rete globale in cui il web gioca un ruolo fondamentale nello stabilire e mantenere contatti. Il mondo del lavoro non è da meno, anzi, nella vita professionale è ancora più importante costruirsi una rete, espandere le proprie conoscenze e l’immagine di se stessi (o della propria impresa o idea), altrimenti si rischia di rimanere esclusi dal mercato globale, l’unico a cui ha senso pensare al giorno d’oggi.
Riccardo Luna: giornalista, è stato il primo direttore dell’edizione italiana di Wired e il promotore della candidatura di Internet al Nobel per la Pace. Appassionato di innovazione, ne scrive su Repubblica, Vanity Fair, Wired, Traveller e Il Post. È inoltre presidente di Wikitalia, un’associazione che si propone di diffondere trasparenza, open data e partecipazione nella politica italiana usando la rete.
TEAM WORKING – Lorenzo Palmeri
L’immaginario comune vede il creativo come una figura intangibile, un personaggio misterioso chiuso nel suo studio, isolato dal mondo reale con cui non è in grado di interagire. Sbagliato. I risultati migliori sono il frutto del lavoro di squadra. Sono proprio l’intreccio di capacità e visioni diverse, il confronto e persino lo scontro ad aggiungere valore ai risultati finali.
Lorenzo Palmeri, architetto e progettista, si occupa di design, architettura di interni, insegnamento, composizione e produzione musicale. Tra i suoi maestri Bruno Munari e Isao Hosoe con il quale ha collaborato per diversi anni. Si occupa di didattica dal 1997, insegnando presso le più rinomate scuole di design nazionali e internazionali. In veste di art director ha curato tra le altre la mostra Milanosoundesign con Giulio Iacchetti; 16 designer per Invicta, 2007; Lefel, 2009-2010; Arthemagroup dal 2010; Valenti luce dal 2011. Ha scritto colonne sonore per teatro e installazioni. Nel 2009 è uscito l'album “preparativi per la pioggia”, sua prima raccolta di canzoni con la collaborazione di ospiti prestigiosi quali Saturnino al basso e Franco Battiato.
TEMPO – Lorenzo Petrantoni
Come ogni cosa nella vita anche sviluppare idee, progettarle, è un’attività che richiede il suo tempo. È necessario che sia chi commissiona un progetto sia chi si appresta a ideare e realizzare la sua concretizzazione tenga conto del tempo necessario per ogni fase. Insomma, la fretta non aiuta, anzi, impedisce alle idee di prendere forma come potrebbero (e dovrebbero).
Lorenzo Petrantoni nasce a Genova nel 1970. Dopo gli studi di grafica a Milano si trasferisce in Francia e lavora come art director presso la Young&Rubicam. Rietrato in Italia continua a collaborare con alcune delle più grandi agenzie di comunicazione per poi dedicarsi completamente alla carriera di illustratore. Dalla passione per la grafica e dal fascino che l’800 esercita su di lui nascono le sue illustrazioni, realizzate con immagini tratte da vecchi manuali e dizionari dell’epoca scovati nel suo girovagare tra i boquiniste. Illustrazioni inconfondibili con le quali ridà vita a parole, avvenimenti e personaggi altrimenti dimenticati. Con la sua arte ha creato campagne per prestigiosi marchi, ha collaborato con riviste internazionali ed ha esposto in numerose mostre in Italia e all’estero.
CHI ORGANIZZA
A organizzare TEDxIED è IED Centro Ricerche: punto di incontro fra ricerca e sperimentazione, tra formazione e mondo del lavoro, dal 1975 lavora con le aziende e gli studenti per progettare soluzioni innovative nei campi del design, della moda, della comunicazione e delle arti visive, attraverso un approccio multidisciplinare, una modalità di lavoro partecipata e i principi del design thinking.
http://centroricerche.ied.it
PARTNER
TEDxIED è organizzato in collaborazione con Legami, Ferrarelle, Walk On Job, Iknowmonki.it
***
IED
Da quarant'anni l'Istituto Europeo di Design opera nel campo della Formazione e della Ricerca, nelle discipline del design, della moda e della comunicazione visiva. Oggi è un Network Internazionale in continua espansione, con Sedi a Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Cagliari, Como, Madrid, Barcellona e San Paolo del Brasile, che organizza Corsi Triennali post-diploma, Corsi di Aggiornamento e Formazione Permanente, Corsi di Formazione Avanzata e Master post-laurea. www.ied.it
ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN MILANO
UFFICIO COMUNICAZIONE
Roberta Zennaro: r.zennaro@milano.ied.it // Tel. 02.5796951
TEDx, x = eventi TED organizzati in modo indipendente
Nello spirito di “idee che meritano di essere diffuse”, TED ha lanciato un programma, chiamato TEDx, di eventi locali, organizzati in modo indipendente, che si propongono di riunire persone per condividere un’esperienza simile a quella che si vive con TED. Un evento TEDx combina interventi dal vivo e proiezioni di video tratti da TEDTalks allo scopo di favorire relazioni e discussioni tra i partecipanti. Le Conferenze di TED forniscono il modello generale per gli eventi TEDx, ma i TEDx locali, incluso TEDxIED, sono organizzati in modo autonomo.
TED
TED è un’organizzazione no-profit che ha come obbiettivo quello di diffondere idee che hanno valore. Iniziato come una conferenza di quattro giorni in California 26 anni fa, TED è cresciuto nella sua “mission“ attraverso molteplici iniziative. Nella Conferenza annuale TED, i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” sono invitati a presentare le loro idee in presentazioni di massimo 18 minuti. I loro interventi sono messi a disposizione, gratuitamente, sul sito www.ted.com.
Le Conferenze TED hanno visto in passato Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Elisabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nanda Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Isalbel Allende e il Primo Ministro inglese Gordon Brown.
La Conferenza annuale di TED si tiene a Long Beach in California; TED Global invece si tiene ogni anno a Edimburgo in Gran Bretagna. Le iniziative di TED sui media includono www.ted.com, dove vengono archiviati e messi a disposizione quotidianamente TEDTalks, le nuove TED Conversations che rendono possibile scambi di idee tra i fan del TED e il Progetto aperto di traduzione che provvede a sottotitolare i video e a inserire la trascrizione degli interventi così come l’opportunità dei diversi TED Talks di essere tradotti in diverse lingue da volontari di ogni parte del mondo. TED ha anche istituito un premio annuale (TED Prize) destinato a tre individui eccezionali che desiderano contribuire al cambiamento del mondo e a cui viene data la possibilità di realizzare il loro desiderio.
TEDx inoltre offre a individui o a gruppi la possibilità di organizzare in modo autonomo eventi locali e un TED Fellows Program che aiuta gli innovatori di ogni parte del mondo a diventare parte della comunità di TED e, con l’aiuto di quest’ultima, ad ampliare gli impatti dei loro progetti e attività. Per informazioni sulle nuove conferenze TED visita il sito www.ted.com/registration. TED si può seguire su Twitter - twitter.com/tedtalks o su Facebook - www.facebook.com/TED
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere