ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

II edizione del Festival internazionale di Nuovo Clown TAORMINA 1 -10 dicembre 2023

Il PRIMO FESTIVAL DI “TEATRO MUTO” CON ARTISTI INTERNAZIONALI E NAZIONALI, DEDICATO IN QUESTA EDIZIONE ALL’AUTOIRONIA E ALLA FIGURA DEL CLOWN DONNA. A cura di Theatre Degart. TRA I PROTAGONISTI: HILARY CHAPLAIN, NOLA RAE, MATTEA FO, UMBILICAL BROTHERS

Foto


Nato dall’urgenza di portare la forma più antica e certa di guarigione, ovvero la risata, nel
periodo postpandemico, FINC – Festival internazionale di Nuovo Clown, andrà in scena
per la seconda edizione, ancora più lungimirante a livello internazionale, dall’1 al 10
dicembre a Taormina.
Portando così energia e vitalità in una città che lega il suo prestigio soprattutto alle
iniziative estive.
Finc si definisce “festival di teatro muto” in quanto comunica con un linguaggio non
verbale per raggiungere platee ampie, superando confini e puntando dritto al cuore, più
che alla mente analitica, del pubblico. Il tema portante del 2023 sarà l’autoironia e la
capacità di auto deridersi, ancora guardando alla necessità di rivedere e di
sdrammatizzare il facile gioco di “prendersi troppo sul serio” a cui siamo portati tutti nel
balletto social-mediatico, ma anche con la consapevolezza che quello che stiamo
attraversando è un periodo di trasformazione continua, sicuramente non semplice a livello
globale. Inoltre verrà dato rilievo alla figura del clown donna, che sorprende l’immaginario
collettivo abituato ad immagini maschili in questo ruolo, anche per promuovere nuovi
valori.
Il festival e curato da Theatre Degart, con la direzione artistica di Daniele Segalin e la
direzione organizzativa di Graziana Parisi, ed è realizzato in collaborazione con il comune
di Taormina e il Parco Archeologico di Naxos, è inoltre riconosciuto dal Ministero della
Cultura che lo sostiene per il triennio 2022/24. Si svolgerà al Palazzo dei congressi di
Taormina e si comporrà di 13 spettacoli, con produzioni originali, prime nazionali e
mondiali; 3 incontri internazionali, 5 workshop/laboratori, coinvolgendo artisti da 9
diversi Paesi.
Tra i maggiori protagonisti ci saranno Nola Rae, anglo-neozelandese, già compagna di
palco e prima allieva di Marcel Marceau - di cui si festeggia quest’anno il centenario - che
combina clownerie, mimo e il linguaggio delle marionette, e che al festival terrà dei
prestigiosi workshop oltre a esibirsi al gala inaugurale. Hilary Chaplain statunitense, star
internazionale di clownerie e teatro fisico, già parte del cast del film Forrest Gump con Tom
Hanks, che porterà il suo spettacolo più noto nel mondo A life in her day. Gli australiani
The Umbilical Brothers, compagnia con grande sensibilità musicale, definita dal NYT
come “fenomeno comico internazionale”, che si esibì, ad esempio, a Woodstock prima dei
Queen nel ’99 e che sarà al festival con uno spettacolo inedito tratto dal meglio del loro
repertorio, dopo un decennio che non vengono nel nostro Paese. Una pennellata in qualità
viene dalla Fondazione Fo Rame, con la presenza al convegno “Donne in scena” di

Mattea Fo, figlia di Jacopo Fo e nipote della famosa coppia artistica, presidente della
Fondazione.

Completano il calendario altri nomi di calibro internazionale, come gli italiani Hugo Mirò
con lo spettacolo Hugo!, The Clown Angels un trio di tre donne clown poliziesche - Silvia
Borello, Giorgia dell’Uomo, Giulia Rabozzi - con lo spettacolo Bang Bang; la compagnia
Nicola Virdis in scienza con Nerd compilation, gli ispano-venezuelani di Teatro
Strappato con Mitoillogico, i belgi Double Take Cinematic con Jump cut, Benòit
Turjiman, francese, stunt-man del televisivo Mr Bean, anche lui formato alla scuola di
Marcel Marceau che porterà in prima nazionale Le voisin; Paula Malik, clown franco-
colombiana che fonde al linguaggio fisico quello musicale al festival con La band’animal;
gli italo-svizzeri Mele & Ferretti con la prima assoluta Dal Big Bang all’homo stupidens
diretto da Pierre Bylan, e i padroni di casa Dandy Danno (Daniele Segalin) e Diva G
(Graziana Parisi) di Theatre Degart che porteranno in scena in prima assoluta lo
spettacolo Mimì e Cocò, diretto dal grande Jango Edwards, scomparso lo scorso agosto.
La Clownterapia sarà anche un tema importante di Finc 2023, con un progetto di
sensibilizzazione per il mantenimento del Centro di Cardiochirurgia pediatrica
dell'ospedale San Vincenzo di Taormina, un polo di eccellenza che rischia la chiusura
definitiva nel gennaio 2024. La stessa Hilary Chaplain sarà tra gli insegnanti per nuovi
clown dottori in due workshop.
Per molti spettacoli e laboratori ci sarà inoltre il coinvolgimento delle scuole.

INFO: www.fincfestival.com
Ufficio Stampa nazionale Giulia Calligaro
Giulia.calligaro4@gmail.com, tel. 349.6095623

CALENDARIO
(non sono elencati gli spettacoli per le scuole):
1 Dicembre: 
ore 20:30  
Open Gala, Evento gratuito - Durata 1 ora - (Sala A) 
2 Dicembre:  
ore 11:00  
Incontro “I Maestri del Cinema Muto - Charlie Chaplin” - Evento gratuito - Durata 1 ora (Sala
B) A cura di Theatre Degart 
Ore 14:30 - 18:30  
Workshop con NOLA RAE “FA PARLARE IL TUO CORPO” 
Ore 17:30 
Spettacolo “HUGO!” Durata 1 ora (Sala B) 
Genere: Clown - Circo Contemporaneo 

Adatto a tutti 
Compagnia HUGO MIRO’1 
Ore 20:30  
Spettacolo “The Umbilical Brothers”- Durata 1 ora (Sala A) 
Genere: Comicità fisica e visuale, mimo ed effetti sonori. 
Adatto a tutti 
Compagnia The Umbilical Brothers 
SHANE DUNDAS E DAVID COLLINS  
3 Dicembre  
Ore 9:30 - 13:30  
Workshop con NOLA RAE “FA PARLARE IL TUO CORPO” Formazione  
ore 16:00  
Incontro ”Donne di Scena: L'Arte Comica e oltre” saranno coinvolte le artiste ospiti del FINC 
Festival” - Evento gratuito - Durata 1 ora - (Palazzo Ciampoli) 
A cura di Theatre Degart 
Ore 17:30  
Spettacolo “BANG BANG” - Durata 1 ora (Sala B)  
Genere: Clown - Teatro fisico. 
Adatto a tutti
Compagnia The Clown Angels
SILVIA BORELLO, GIORGIA DELL'UOMO, GIULIA RABOZZI
Ore 20:30  
Spettacolo Durata 1 ora - (Sala B) 
Titolo: “Un’improbabile storia d’amore” 
Genere: Comico Visuale - Clown  
Adatto a tutti 
Compagnia Theatre Degart (Italia) 
DANIELE SEGALIN E GRAZIANA PARISI 
5 Dicembre 
Ore 10:00 - 13:00 / Ore 15:00 - 18:00 
Workshop con HILARY CHAPLAIN Clownterapia Formazione 
Ore 17:30 - 19:00  
Laboratorio di teatro per bambini (evento gratuito)  
A cura di Theatre Degart (Sala B) 
Ore 20:30  
Laboratorio di teatro per adulti (evento gratuito)  

A cura di Theatre Degart (Sala B) 
6 Dicembre 
Ore 10:00 - 13:00 /Ore 15:00 - 18:00 
Workshop con HILARY CHAPLAIN Clownterapia Formazione  

Ore 16:30 - 18:00  
Laboratorio di teatro per bambini (evento gratuito)  
A cura di Theatre Degart (Sala B) 
Ore 18:15 - 19:45  
Laboratorio di teatro per ragazzi (evento gratuito)  
A cura di Theatre Degart (Sala B) 
7 Dicembre 
Ore 10:00 - 13:00 / Ore 15:00 - 18:00 
Workshop con HILARY CHAPLAIN Clownterapia Formazione 
Ore 17:30  
Spettacolo - Durata 50 minuti (Sala B) 
Titolo: “Le Voisin” 
Genere: Mimo, Comico 
Adatto a tutti 
Compagnia: BENOT TURJMAN  
Ore 20:30  
Spettacolo Durata 1 ora (Sala A) 
Titolo: “Jump Cut” 
Genere: Acrobazia / Circo Contemporaneo 
Adatto a tutti 
Compagnia Double Take Cinematic Circus (Belgio) 
SUMMER HUBBARD E RAPHA� 8 Dicembre 
Ore 17:30  
Spettacolo Durata 1 ora - (Sala B) 
Titolo: “Nerd compilation” 
Genere: Comicità visuale  
Adatto a tutti 
Compagnia Nicola Virdis (Italia) 
NICOLA VIRDIS  
Ore 20:30  

Spettacolo Durata 1 ora - (Sala A) 
Titolo: “A Life in her day” 
Genere: Comico - Clown  
Adatto a tutti 
Compagnia Hilary Chaplain (USA) 
HILARY CHAPLAIN 
9 Dicembre 
Ore 10:00 - 12:00  
Laboratorio di giocoleria bambini e ragazzi (evento gratuito)  
Con NICOLA VIRDIS  
ore 12:00  
Incontro ”Talk Show Millepiedi Onlus ” - Evento gratuito - Durata 1 ora - (Sala
B) A cura di Theatre Degart e Millepiedi Onlus ( Varese) 
Ore 17:30 Spettacolo - Durata 50 minuti (Sala B) 
Titolo: “La Band’animal” 
Genere: Comico - Clown 
Adatto a tutti 
Compagnia: Paula Malik ( Francia) 
PAULA MALIK 
Ore 20:30  
Spettacolo - Durata 50 minuti - A pagamento (Sala B) 
Titolo: “Mimì & Cocò” 
Genere: Clown - Maschera  
Adatto a tutti 
Compagnia: Theatre Degart (Italia) 
DANIELE SEGALIN E GRAZIANA PARISI 
10 Dicembre 
Ore 10:00 - 12:00  
Laboratorio di Palloncini modellabili bambini e ragazzi (evento gratuito)  
Con CLARA LO TURCO 
Ore 10:00 - 11:30 
INCONTRO DI FORMAZIONE "AIUTAMI A STARE ATTENTO" evento gratuito
Lo stato di attenzione nell’educazione, per genitori, insegnanti, educatori e operatori sociali
GRAZIA RONCAGLIA  
Ore 16:00  
Spettacolo - Durata 50 minuti (Sala B) 
Titolo: “La Band’animal” 
Genere: Comico - Clown 

Adatto a tutti 
Compagnia: Paula Malik (Francia) 
PAULA MALIK 
Ore 19:00  
Spettacolo - Durata 50 minuti (Sala B) 
Titolo: “Dal bin bang all’homo stupidens” 
Genere: Nuovo Clown 
Adatto a tutti 
Compagnia: Ass. Clown Sensibile (Italia), Compagnia Tiziana Arnaboldi (Svizzera), Teatro
San  Materno  
GERARDO MELE & ENRICO FERRETTI 

INFO: www.fincfestival.com
Ufficio Stampa nazionale Giulia Calligaro
Giulia.calligaro4@gmail.com, tel. 349.6095623

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa RETERICERCA
Responsabile account:
Giancarlo Garoia (CORRISPONDENTE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere