ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Il 20% degli pneumatici in Europa sarà venduto online entro il 2020, secondo Frost & Sullivan

06/05/14

Gli pneumatici mettono in moto il mercato europeo della vendita online di parti di ricambio per automobili

MILANO – 6 maggio 2014 – La crescente influenza di internet sul settore automobilistico si riscontra nella continua crescita della vendita online di parti di ricambio per automobili. La vendita online ha infatti dato nuovo slancio agli operatori dell’aftermarket, ed offre un ulteriore canale commerciale in sintonia con le condizioni macroeconomiche in continua evoluzione e con le esigenze dei consumatori, offrendo un’esperienza di shopping personalizzata.

Secondo Frost & Sullivan, la vendita di pneumatici è di gran lunga il segmento più consistente tra tutte le parti di ricambio per automobili vendute online. Rappresenta quasi il 46% di tutte le entrate collegate all’aftermarket della vendita online di ricambi automobilistici in Europa, per un valore di 2,5 miliardi di euro nel 2013.

“La rapida crescita della vendita online di pneumatici è indicativa di un cambiamento nel comportamento dei consumatori di prodotti aftermarket per quanto riguarda costi, disponibilità e scelta, - afferma Anuj Monga, analista di Frost & Sullivan. - Anche se la vendita online di pneumatici rappresenta attualmente il 7,8% dell’aftermarket totale corrispondente, l’aumento delle stesse vendite online continua a crescere, nonostante il calo delle vendite che coinvolge l’aftermarket più ampio degli pneumatici in generale, specialmente attraverso i canali di vendita tradizionali.”

L’impatto della recessione economica globale è stato avvertito in tutti i settori in Europa, ed il settore automobilistico è stato quello colpito più duramente, motivo importante del rallentamento delle vendite complessive di pneumatici. Le vendite online di pneumatici, tuttavia, rappresenteranno circa il 20% delle entrate totali dell’aftermarket degli pneumatici di ricambio entro il 2020. “Francia, Germania e Russia sono i paesi che guidano questa crescita, con una diffusione della vendita online di pneumatici pari – rispettivamente – al 12%, 11% e 8%, mentre si prevede che anche Italia, Regno Unito e Spagna assisteranno a una forte crescita”, continua Monga.

I venditori online di pneumatici stanno raggiungendo i livelli di servizio dei venditori tradizionali per facilitare questa crescita, tra cui il montaggio efficiente degli pneumatici ed il ritiro degli pneumatici consumati. Mentre gli sconti sul prezzo degli pneumatici venduti online hanno molta presa sui clienti, anche la possibilità di scegliere da una grande varietà di marche e modelli è un fattore trainante chiave. Un altro ambito in cui i venditori online di pneumatici possono differenziarsi sono gli pneumatici ricondizionati. eGommerce, una startup italiana per la vendita online di pneumatici, sta già esplorando questa via. Anche ulteriori sconti e omaggi rientrano tra i metodi consolidati per attirare clienti verso il canale online.

I nuovi operatori sono attratti dal mercato poiché i clienti mostrano una crescente sicurezza nell’acquisto di pneumatici di ricambio online. Il cambiamento nell’atteggiamento dei consumatori ha portato le aziende a offrire soluzioni di shopping personalizzate, tra cui la più popolare è il servizio di consegna e montaggio a domicilio. L’offerta ai clienti di un servizio di montaggio degli pneumatici nel luogo che preferiscono ha già attirato notevolmente l’attenzione; aziende come Allopneus (Francia) indicano la strada per l’arricchimento dell’intera esperienza d’acquisto dei clienti.

In termini di entrate, l’azienda pionieristica tedesca Delticom è stata in testa al mercato nel 2013 con 600 milioni di euro di vendite. La compagnia ha 137 negozi online in 42 paesi e una rete di 35.000 autorimesse professionali. Altri nomi in vista nel mercato della vendita online di pneumatici sono Blackcircles.com, Oxyo-Pneus, PopGom, Pneus Online, Oponeo.pl e eGommerce. È atteso che questi nuovi operatori del mercato svilupperanno nuovi modelli di business in futuro, che favoriranno ulteriormente la crescita del business online. Tuttavia, si prevede che il mercato assisterà ad un consolidamento significativo nei prossimi anni, poiché le aziende cercano di conquistare una posizione di forza in questo ambiente competitivo.

Frost & Sullivan sta attualmente studiando questo mercato. Per maggiori informazioni sullo studio intitolato “European eRetailing Market for Automotive Parts”, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com
http://www.frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere