GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Il 21 e 22 novembre a sovicille la prima sagra della cinta dop “sapori di cinta in val di merse”

18/11/15

A Sovicille, nel cuore della Val di Merse, il 21 e 22 novembre si terrà la prima edizione della Sagra Toscana della Cinta Senese Dop. Ad ospitarla sarà il Circolo ARCI situato in via delle Fonti.

FotoLa Strada dei Sapori della Val di Merse, in collaborazione con l'Unione dei Comuni della Val di Merse, con il Comune di Sovicille, Banca Cras e Proloco di Sovicille, daranno vita con questa sagra ad una serie di eventi che celebrano ed esaltano il prodotto più tipico del territorio. La cinta infatti è una razza autoctona, già allevata dagli Etruschi e universalmente conosciuta per essere stata dipinta nello straordinario affresco di Ambrogio Lorenzetti “Effetti del Buon Governo” nel 1338.
E' una razza da sempre allevata allo stato brado ed ancor oggi si possono vedere con facilità gli animali pascolare nelle ombrose colline della Montagnola, ricche di boschi, oasi incontaminate che offrono nutrimento e riparo agli animali che la popolano.
Terra generosa, ospitale, straordinariamente variegata quella della Montagnola, dove si conservano antichi mestieri e antichi sapori che saranno messi in mostra per la tutta la durata della Sagra in un mercatino dell'enograstronomia e dell'artigianato del territorio.

Durante la sagra, oltre ai momenti ludici, ci sarà anche un convegno all'auditorium di Banca CRAS nel pomeriggio di sabato 21 novembre in cui si parlerà della cinta nella storia e nell'arte, mentre la domenica mattina si terrà una dimostrazione pratica di come viene lavorata la carne della cinta. Una cena il sabato sera e il pranzo della domenica saranno i momenti in cui la cinta potrà essere degustata in moltissimi modi, dagli antipasti, ai sughi, agli arrosti...Piatti succulenti e semplici nello stesso tempo, cucinati con maestria e amore della tradizione.

A suggellare l'importanza dell'avvenimento è il logo che il geniale vignettista Emilio Giannelli ha ideato per l'occasione: un maialino che porta una corona di foglie sul capo: “Cinta di alloro” è il motto con il quale la cinta è stata proclamata regina del gusto e della nostra tavola. Un prodotto genuino, frutto di una terra, la Val di Merse, che sempre di più si scopre al mondo per la sua straordinaria bellezza naturalistica, paesaggistica ed architettonica.

Programma:
Sabato 21
Dalle ore 14 presso il Circolo ARCI in via delle
Fonti, “Mercatino della Val di Merse” Enogastronomia,
prodotti tipici e artigianato
-Ore 16.30 presso Auditorium Banca CRAS (g.c.) in via del Crocino convegno
“La Cinta nella storia e nell’arte”. Aprirà i lavori Marco
Remaschi, Assessore Regionale all’Agricoltura. Seguiranno interventi di Florio Faccendi, Giuseppe Gugliotti, Emilio Giuggioli, Gianfranco Molteni, Giovanni Pacini, Paolo Montemerani e Nicola Zanda
-Ore 20.00 presso il Circolo ARCI in via delle Fonti
“A cena con la Cinta” Affettati di cinta, tagliolini al sugo
bianco di cinta, zuppa di ceci, arista di cinta e tegamata, patate e spinaci, dolci tipici, vino e acqua
- Ore 22.30 ballo con “I Nuovi Jolly” Ingresso gratuito

Domenica 22
Circolo ARCI in via delle Fonti
Dalle ore 10.00 - “Mercatino della Val di Merse”
Enogastronomia, prodotti tipici e artigianato
-Ore 10.30 - “Come si trasforma la Cinta” dimostrazione
pratica con Nicola Zanda, Davide Ricci
e il norcino
-Ore 12.30 - “A pranzo con la Cinta” Bruschette e affettati
di cinta, pici al sugo di cinta, cinta alla brace, insalata e dolci tipici, vino e acqua
-Ore 16.30 - Tombolona gastronomica con premi
prodotti a base di Cinta. Degustazioni di dolci, olio
e vino novello con caldarroste in collaborazione con
l’Associazione Castanicoltori della Val di Merse

Iniziativa realizzata dalla Strada dei Sapori della Val di Merse con il contributo ed il patrocinio della Regione Toscana e il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Val di Merse
e del Comune di Sovicille in collaborazione con Banca Cras,
Pro Loco Sovicille, e Circolo ARCI di Sovicille

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Pro Loco Sovicille 0577314503 - info@prolocosovicille.it

Il contributo per la cena ed il pranzo è di € 22,00 ciascuno (Gratis per i bambini fi no a 6 anni - € 12,00 fi no a 12 anni)




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Florido Comunicazione
Responsabile account:
Florido M.Grazia (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere