Il 30 gennaio a Forlì (FC) la diretta del convegno: “Telefisco 2014”
Le novità per le imprese e i professionisti in streaming dall’Auditorium Cariromagna. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Forlì in collaborazione con ConsulenzaAgricola.it e con la Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna giovedì 30 gennaio, l’appuntamento sarà con la diretta streaming della 23^ edizione di Telefisco. L’evento, che dura tutto il giorno, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30, sarà allestito negli spazi dell’Auditorium Cariromagna (Viale Flavio Biondo, 16 - Forlì).
Forlì tra le sedi collegate a Telefisco, insieme a Ravenna e Gatteo, è il punto di riferimento anche per i territori di Cesena e Rimini.
Telefisco è il consueto meeting annuale dell'Esperto Risponde (Il Sole 24 Ore) che anche per il 2014 passerà al setaccio tutte le novità fiscali di un anno particolarmente intenso e di difficile interpretazione sotto il profilo delle norme tributarie introdotte dai provvedimenti degli ultimi mesi.
La partecipazione all’evento è gratuita e la prenotazione, fino ad esaurimento dei posti, è obbligatoria. È possibile iscriversi online dal sito www.consulenzaagricola.it.
Telefisco 2014 è un’opportunità data a tutti gli operatori per sciogliere i principali dubbi, con una formula ormai collaudata che vede la presenza e gli approfondimenti degli esperti del Sole 24 Ore oltre al coinvolgimento dei dirigenti dell'agenzia delle Entrate. Il programma si divide in due parti, mattina e pomeriggio, in chiusura di entrambe gli esperti dell’Agenzia delle Entrate risponderanno ai quesiti che saranno stati inviati al Forum di Telefisco accessibile dal link http://esperto-online.ilsole24ore.com/telefisco2014/default.aspx.
L’evento è poi inserito nel programma di formazione professionale continua dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili. Gli iscritti otterranno 6 crediti formativi validi e riconosciuti dal proprio Ordine.
Apriranno i lavori alle 9.30 Donatella Treu, Amministratore Delegato Gruppo 24 ORE, Roberto Napoletano, Direttore de Il Sole 24 ORE e Attilio Befera, Direttore Agenzia delle Entrate.
La parola andrà poi all’esperto Gian Paolo Tosoni, editorialista del Sole 24 Ore, consulente di ConsulenzaAgricola.it, che relazionerà sulla nuova fiscalità locale degli immobili: dall’Imu alla Tasi. Sarà poi Angelo Busoni ad occuparsi della nuova imposta di registro: che cosa cambia per compravendite e operazioni societarie. A seguire Renato Portale spiegherà le novità sull’Iva: dagli immobili al recupero dell’imposta e Marco Piazza la tassazione sulle attività finanziarie e le regole per il rientro volontario dei capitali (voluntary disclosure). Raffaele Rizzardi relazionerà sulle nuove regole in tema di compensazioni, rimborsi, crediti d’imposta e bonus Irap mentre sarà Roberto Lugano ad approfondire sulle perdite su crediti e la rivalutazione dei beni d’impresa.
Nel pomeriggio interverranno: Primo Ceppellini su Ace, leasing, riallineamento e le novità normative e della giurisprudenza sul reddito d’impresa; Luca Gaiani sulla correzioni degli errori contabili e la ripresentazione delle dichiarazioni; Franco Roscini Vitali su contabilità e bilancio in tempo di crisi e le novità dei principi contabili e responsabilità di sindaci e revisori; Dario Deotto sul nuovo redditometro e sulle società di comodo, quali gli strumenti di difesa del contribuente; Benedetto Santacroce sulle indagini finanziarie e anagrafe dei conti e le modalità di difesa alla luce della giurisprudenza. Infine Antonio Iorio sulla mediazione tributaria, rateizzazione e mini-sanatoria delle cartelle: le novità su contenzioso e riscossione.
Per INFO E PRENOTAZIONI:
ConsulenzaAgricola.it S.r.l.
Via E. Forlanini, 9 - 47122 Forlì (FC)
Tel. 0543.36200 - Fax 0543.36536 - info@consulenzaagricola.it
www.consulenzaagricola.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere