Il canto del violoncello: sarah-jane morris in cello songs
Cello songs, per la rassegna SacreArmonie, venerdì 20 aprile, ore 21.30, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Padova) vedrà protagonista la splendida voce di Sarah-Jane Morris, alla quale si uniscono Tony Remy alla chitarra, Michael Rosen al sax ed Enrico Melozzi al violoncello, in un repertorio che spazia daDebussy a Boy George.
Cello songs, per la rassegna SacreArmonie, venerdì 20 aprile, ore 21.30, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Padova) vedrà protagonista la splendida voce di Sarah-Jane Morris, alla quale si uniscono Tony Remy alla chitarra, Michael Rosen al sax ed Enrico Melozzi al violoncello, in un repertorio che spazia daDebussy a Boy George.
Cello Songs nasce dall'incontro di Sarah-Jane Morris con il violoncellista e compositore Enrico Melozzi. La loro prima collaborazione risale al 2006, per la RAI. Melozzi ha anche arrangiato gli archi del penultimo lavoro discografico della Morris – “Where it Hurts” – riscuotendo ottimi consensi. Di qui l'idea di realizzare un lavoro tutto incentrato sulla vocalità "violoncellistica" di Sarah, mettendola al centro di una orchestra di Violoncelli.
Morris e Melozzi in questoprogetto vanno a ricercare melodie classiche come "Il Chiaro di Luna" di Debussy, mescolandole con canzoni leggere ma di grande spessore come "Fast Car" di Tracy Chapman o "Alleria" di Pino Daniele (che ha scritto 2 brani con la Morris negli anni '90). La formazione si presta facilmente ad atmosfere cinematografiche: Sarah interpreterà una versione molto affascinante del tema di "C'era una volta in America" di Ennio Morricone, in una versione con un testo da lei composto in inglese, il cui titolo è "Love is Pain". E ancora un brano inedito di Boy George scritto proprio per Sarah negli anni '80, torna a prendere forma e vita nell'ultimo lavoro di questo straordinario talento britannico. E ancora altre canzoni tratte da vecchi album della Morris. Lo spettacolo di taglio classico/moderno coinvolgerà il pubblico facendo riscoprire le sonorità classiche della voce di Sarah, senza allontanarsi troppo però dalle sonorità moderne della forma canzone e del jazz.
SacreArmonie è una rassegna contenuta nel format Universi Diversi che dal 21 marzo al 9 giugno 2012 porterà nelle sedi più prestigiose della città di Padova sei spettacoli innovativi e sperimentali che spazieranno tra teatro, musica e poesia.
SacreArmonie è promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con la Scuola di Musica Gershwin di Padova.
Profilo
SARAH JANE MORRIS nasce a Southampton il 21 marzo 1959. La sua carriera di cantante inizia in Italia quando, all’inizio degli anni ’80, si trasferisce a Firenze ed inizia a cantare con una band chiamata Panama. Nel 1982, al suo ritorno a Londra, SARAH-JANE MORRIS diviene la cantante dei The Republic, band di musica afro-caraibica e latina, con la quale effettua tournée in Gran Bretagna e Svizzera. Dopo lo scioglimento della band, nel 1984, SARAH-JANE MORRIS si unisce ai The Happy End, ensemble di ben 21 elementi, con i quali interpreta la musica di Kurt Weill e Hans Eisler. In occasione di un concerto a Brixton insieme a Jimmy Sommerville e Richard Coles, viene notata dalla London Records ed invitata a trasferirsi a New York per incidere quello che sarebbe divenuto il primo album dei Communards.
In settembre, con la canzone “Don’t Leave Me This Way”, SARAH-JANE MORRIS e i Communards scalano le classifiche di vendita inglesi restando in vetta per 5 settimane e riscuotendo un grosso successo a livello internazionale. Nel 1989 SARAH JANE MORRIS debutta con il suo primo album da solista: “SARAH-JANE MORRIS”, ricevendo l’applauso della critica e vendendo oltre 100.000 copie. Il successo in Europa culmina con la partecipazione come artista di supporto al tour dei Simply Red e con la nomination come “Miglior Cantante Femminile” sulla rivista italiana Rockstar. Il suo secondo album “HEAVEN”, inciso per la Virgin Records, è un successo di vendite sul mercato europeo mentre il suo terzo album, “BLUE VALENTINE”, composto di brani originali e canzoni scritte da Sting, Sade e Tom Waits viene promosso, per scelta della cantante, soprattutto sul mercato britannico.
Nel 1997 SARAH-JANE MORRIS incide il suo quarto album, “FALLEN ANGEL”, mentre nel 1998 vola a New York per registrare “SPRAWL”. In quegli anni incontra Marc Ribot, già chitarrista di Tom Waits, con il quale incide tre dischi: “AUGUST” (2001), “LOVE AND PAIN” (2003) e “MIGRATORY BIRDS” (2008). Negli ultimi anni calca i club londinesi esibendosi al fianco di Dominic Miller, già chitarrista di Sting, con cui, nel 2009, da vita al disco “WHERE IT HURTS”, con la partecipazione di Tony Remy, Alaistar Gavin, Henry Thomas, Martyn Barker ed Enrico Melozzi.
Info:
www.universidiversi.com
Biglietti:
poltronissime: euro 15,00
poltrone: euro 10,00
eventuali diritti di prevendita esclusi
Prevendite:
Info Point Centro CulturaleAltinate/San Gaetano – via Altinate, 71 - tel. 342.1486878
Gabbia Dischi – via Dante, 8 - tel. 049.8751166
Ufficio Informazione ed Assistenza Turistica – Galleria Pedrocchi – tel. 049.8767927
Scuola di Musica Gershwin – via Tonzig, 9 – tel. 342.1486878
la sera dello spettacolo presso biglietteria Sala dei Giganti
biglietteria online sul circuito Vivaticket – www.vivaticket.it
Ufficio stampa di SacreArmonie
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Via delle Belle Parti 17 - 35139 Padova
mob. (+39) 345 7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it
web: www.studiopierrepi.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere