SOFTWARE
Articolo

Il Cloud per la gestione aziendale nel settore della produzione alimentare

11/11/14

Acquisti, vendite, magazzino, controllo di gestione e budget: la gestione aziendale racchiusa in una nuvola “Il tuo vantaggio competitivo deve essere, percettibile, promovibile, e qualcosa per cui il mercato voglia spendere.” - Brian Tracy

Nel settore alimentare risiede senza dubbio il famigerato, e tanto chiacchierato negli ultimi giorni, Made in Italy che contraddistingue la reputazione della nostra nazione agli occhi del mondo..

I recenti dati pubblicati da Unioncamere, su dati AgrOsserva in collaborazione con Ismea, mostrano che il trend negativo che coinvolge gran parte dei mercati italiani non sembra coinvolgere l’industria agroalimentare che segna un aumento del 1,2%, con 802 aziende in più rispetto al 2012.

Ora, la parola d’ordine per la continua ascesa del settore è senza dubbio innovazione, mista a qualità; e cosa più degli applicativi gestionali in chiave Cloud possono aiutare le imprese nel settore della produzione alimentare? Tenendo conto che facciamo riferimento alla moltitudine di piccole e medie imprese alimentari ,dislocate nella nostra bella Italia, suppongo che le potenzialità degli strumenti cloud siano l’elemento essenziale per continuare a domare la crisi attuale.

Le funzionalità dei gestionali cloud risiedono nelle specificità di adattamento che gli stessi possiedono verso qualsiasi esigenza aziendale; in questo modo qualsiasi ente organizzativo può far riferimento alle versioni che maggiormente soddisfano le loro personali esigenze.

Per il settore trattato, produzione alimentare, l’utilizzo degli applicativi Cloud potrebbero rappresentare la soluzione ottimale ai problemi legati alla gestione delle attività quotidiane.

Partendo dal presupposto che questi strumenti sono in grado di controllare e automatizzare la totalità delle operazioni svolte ogni giorno dagli utenti aziendali, i benefici per le organizzazioni del campo sono numerosi.

Se ci fermassimo a riflettere sulle attività che un’azienda alimentare svolge quotidianamente arriveremo a definire differenti macro categorie di operazioni:

- Acquisti
- Vendite
- Magazzino
- Controllo di gestione e budget
- Amministrazione
- Produzione

Senza tenere conto delle microcategorie di compiti che ogni elemento sopra indicato racchiude al suo interno possiamo renderci conto della mole di lavoro che ogni giorno queste aziende devono tener sotto controllo.

Il cloud in questo senso rappresenta la soluzione per poter gestire l’insieme delle operazioni aziendali in maniera automatizzata, annullando il rischio di ritardi nella registrazione dati e nell’aggiornamento degli stessi.

In conclusione potremmo affermare con forza che il Cloud rappresenta, al giorno d’oggi, la risposta alle necessità di efficienza e ottimizzazione che le aziende del settore alimentare sentono da tempo. Il problema che invece rimane radicato nel settore è forse la poca conoscenza delle potenzialità racchiuse nella nuvola e la conseguente paura che le aziende del ramo avvertono verso la stessa: paura per la sicurezza dei propri dati ma ancor più paura verso un cambiamento nella gestione tradizionale delle attività svolte giornalmente.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Mediana Service - PMI Cloud
Responsabile account:
Claudia Catino (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere