MUSICA
Comunicato Stampa

Il concorso 'Francesco Guccini. Cantando la nostra storia' si conclude con una raccolta fondi contro la distrofia di Duchenne

13/05/11

Alla premiazione, che avrà luogo il 16 maggio al Teatro Rossini di Pesaro, interverrà lo stesso Francesco Guccini. La serata è dedicata a Parent Project Onlus, associazione di genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker.

Oltre cinquanta scuole superiori hanno partecipato al concorso nazionale "Francesco Guccini: cantando la nostra storia", promosso dal Liceo Scientifico Musicale “G. Marconi” di Pesaro nell’ambito delle iniziative per il 150° dell’Unità nazionale. I vincitori saranno premiati lunedì 16 maggio al Teatro Rossini di Pesaro (ore 21.00) da Francesco Guccini in persona, nel corso di una serata che unirà arte e solidarietà: gli organizzatori hanno voluto, infatti, abbinare questo evento ad una raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica contro la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.

Il concorso, che ha il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Pesaro, è nato con lo scopo di stimolare il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti in un processo creativo di riflessione e rielaborazione delle tematiche relative ai momenti più importanti della nostra storia, letti attraverso i testi e le narrazioni di un artista come Francesco Guccini, voce impegnata della cultura italiana del ‘900, che è riuscito a raccontare con le sue canzoni 40 anni della storia italiana e lo ha fatto attraverso la prospettiva del poeta che, leggendo il passato, canta il presente con lo sguardo al futuro.

La Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker (DMD e BMD) è una malattia genetica causata da un’alterazione del gene della Distrofina localizzato sul cromosoma X. Nell’età adulta, la degenerazione muscolare determina una grave compromissione del muscolo cardiaco, del diaframma e dei muscoli intercostali fino a rendere necessaria l'assistenza respiratoria. Attualmente, non esiste una cura specifica ma un trattamento da parte di una equipe multidisciplinare che ha consentito di migliorare le condizioni generali e raddoppiare le aspettative di vita. Si stima che in Italia siano circa 5.000 le persone affette dalla patologia.

Parent Project Onlus, l’associazione di genitori fondata nel 1996, è impegnata nel finanziamento della ricerca scientifica e riveste un ruolo fondamentale nello studio di interventi mirati a sostenere le persone affette dalla distrofia di Duchenne e Becker e le loro famiglie. Dal 2002 ha aperto il Centro Ascolto Duchenne (CAD) che fornisce gratuitamente un servizio di consulenza e del quale possono beneficiare anche gli specialisti interessati all’approfondimento. Il CAD, contattabile al numero verde 800 943 333, ha sede in Lombardia, Piemonte, Marche, Lazio, Puglia, Sardegna, Calabria e Sicilia.

Maggiori informazioni sulle attività di Parent Project Onlus è possibile richiederle al numero 06 66182811 o visitando il sito internet www.parentproject.it
Per sostenere le attività con una donazione: c/c postale 94255007 BCC Ag. 19 IBAN IT 38 V 08327 03219 000000005775 intestati a Parent Project Onlus

Ufficio stampa Parent Project Onlus
Stefania Collet - ufficiostampa@parentproject.it
Francesca Bottello - f.bottello@parentproject.it
Tel. 06 66.18.28.11



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Parent Project Onlus
Responsabile account:
Stefania Collet (Responsabile ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere