Il Consorzio Extravergine di Qualità lancia la nuova brand strategy per un più forte posizionamento dell'olio in Italia e nel mondo
"Qualità e immagine del Made in Italy:un presidio da difendere" se ne discute in una tavola rotonda a margine della presentazone del nuovo marchio del CEQ
Si terrà lunedì 21 Marzo, alle ore 11, presso la sede della Confagricoltura, a Roma, la tavola rotonda sul tema “Qualità e immagine del Made in Italy: un presidio da difendere”. Organizzata dal Consorzio Extravergine di Qualità, a margine dell’assemblea dei soci, la tavola rotonda sarà non soltanto l’occasione per fare il punto sul reale stato di salute del settore dell’olio d’oliva, ma soprattutto per presentare la nuova brand strategy del Consorzio. A dieci anni dalla sua nascita, infatti, il Consorzio, grazie anche all’ingresso di importanti realtà industriali e agricole, ha deciso di rinnovare e rafforzare la sua immagine, adattando il logo che lo identifica alle mutate esigenze dei soci e di mercato. Una nuova immagine continuerà ad identificare il trait d’union tra industria e frantoio, ma in modo più forte e unitario, per un nuovo e diverso posizionamento dell’olio extravergine d’oliva di qualità in Italia e nel mondo.
Ai lavori, moderati dal giornalista de Il Velino Edoardo Spera, parteciperanno Giuseppe Ambrosio, Capo di Gabinetto del Ministero delle Politiche Agricole; Giampaolo Buonfiglio, presidente di Agci Agrital, in rappresentanza di tutto il mondo cooperativo; Luca Casciani, maestro di cucina Chef Rotisseurs; Elia Fiorillo, presidente del Consorzio Extravergine di Qualità; Paolo Russo, il presidente della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati; Claudio Truzzi, Quality assurance manager di Metro; Umberto Vattani, ambasciatore e presidente dell’Ice; Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura.