“Il controllo dei documenti: con l’offerta integrata Maggioli non è più un problema”
Se ne parlerà anche in occasione del 31° Convegno Nazionale di Anusca (Ass.ne Naz.le Ufficiali di Stato Civile ed Anagrafe) in programma al Palacongressi di Riccione dal 15 al 18 novembre.
Il Gruppo Maggioli, in occasione del 31° Convegno Nazionale Anusca : “150° dell’unità di Italia: la storia del Paese si intreccia con quella dei Servizi demografici” in programma dal 15 al 18 novembre 2011, al PalaCongressi di Riccione, presenterà presso la propria area espositiva la soluzione “chiavi in mano” per il controllo dei documenti per l’identificazione dei cittadini stranieri.
L’offerta è in grado di tradurre le intenzioni in concretezza e comprende:
- il dispositivo, un lettore-analizzatore per la verifica dei documenti e per il contrasto del falso documentale, che permette di effettuare analisi documentali a luce bianca, infrarosso e ultravioletto in maniera precisa ed efficace, materia di falso documentale.
- L’attività formativa del personale addetto al controllo documentale, che consiste in lezioni di aggiornamento professionale e analisi di casi specifici, funzionali ad individuare le strategie necessarie per l’acquisizione di nozioni e l’utilizzo di strumenti operativi.
- il prontuario tascabile, un indispensabile ausilio pratico-operativo per l’identificazione dei cittadini comunitari e stranieri. Di fatto il prontuario consente di accertare l’esatta modalità di identificazione della persona, verificare la legittimità della sua presenza e permanenza in Italia indicando in modo schematico e concreto “cosa fare e come farlo”.
- Tre servizi internet per il controllo dei documenti indispensabili per ampliare le proprie conoscenze in materia di controllo documentale:
- www.cittadinistranieri.it: il servizio Internet in materia di immigrazione per i servizi demografici che contiene la sezione speciale dei documenti d’identità della comunità europea: l’unica banca dati con le immagini e le caratteristiche dei documenti dell’UE, tale da consentire un immediato e facile controllo dell’autenticità degli stessi.
- www.patentistraniere.it: una guida indispensabile per chi si occupa della lotta al traffico illecito dei veicoli e della frode documentale - “World's Vehicle Documents”.
Contiene tutte le informazioni per il controllo dei documenti aggiornate in tempo reale: l’archivio è composto da più di 65.000 immagini di entrambi i lati delle patenti e dei permessi internazionali di guida, dalle carte di circolazione e delle targhe di immatricolazione, con la descrizione completa dei loro requisiti di sicurezza (numero seriale, filigrana, reazioni di luce ultravioletta, ologrammi), e dei relativi sistemi di controllo.
- www.vigilaresullastrada.it: l’aggiornamento on-line su tutte le novità in materia di circolazione stradale. Contiene la sezione sui documenti italiani, che comprende le schede con notizie, sistemi di sicurezza e consigli per il controllo dei documenti dello stato italiano.
L’obiettivo della risposta del Gruppo Maggioli è aiutare l’Ente Pubblico nell’attività di contrasto della circolazione dei “falsi documenti” fornendo agli Uffici d’Anagrafe e Stato Civile, oltre che al personale della Polizia Municipale operante sul territorio, un supporto ottimale per una rapida gestione dei controlli.
Lo scopo è duplice: da un lato quello di utilizzare lo strumento del controllo documentale incidendo marcatamente sul flusso migratorio della popolazione (con particolare riferimento ai cittadini extracomunitari e/o clandestini); il secondo obiettivo è quello dell’autonomia, sia dell’Ufficio d’Anagrafe e Stato Civile e del Comando di Polizia, che dell’operatore di polizia locale su strada.
La soluzione permette all’Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune di effettuare :
-il controllo dei cittadini comunitari ed extracomunitari, il D.Lgs 6 febbraio 2007, n. 30 ha infatti trasferito agli ufficiali di anagrafe comunali la competenza ad attestare il diritto di soggiorno dei cittadini comunitari. Questa attività passa attraverso il controllo dei documenti dei cittadini dell’Unione Europea.
Il cittadino straniero (comunitario o extracomunitario) proveniente dall’estero che trasferisce la residenza in Italia deve provare la propria identità mediante l’esibizione del passaporto o di un altro documento equipollente (art. 14 DPR n. 233/1989).
- l’identificazione degli stranieri in atti di Stato Civile. Lo straniero non residente in Italia, né soggiornante, che interviene in atti di Stato Civile (es. dichiarazione di nascita di un figlio, per contrarre matrimonio, ecc.) deve provare la propria identità mediante l’esibizione del passaporto.
La soluzione Maggioli è altrettanto rilevante per il Comando di Polizia Locale che gli consente di affrontare al meglio:
- la sicurezza urbana. Un’efficace attività di controllo documentale consente di contrastare la criminalità. La sicurezza urbana passa anche attraverso una reale sorveglianza del territorio comunale e l’attività di controllo dei documenti diventa, dunque, un’attività indispensabile a disposizione della polizia per far fronte all’esigenza di sicurezza. Un conducente, con una patente di guida falsa è un serio problema per la sicurezza stradale, risulta necessario essere in grado di controllare e verificare l'originalità dei titoli abilitativi alla guida esibiti.
- L’identificazione degli stranieri. Nell’epoca della mobilità e della globalizzazione totale, dove masse di migranti premono ai confini del sud e dell’est d’Europa, oltre che dall’America Latina verso il vecchio continente, in cerca di migliori condizioni di vita, è frequente imbattersi in soggetti presenti sul nostro territorio di cui si debba accertare attraverso i documenti esibiti, i motivi dell'ingresso, l'autorizzazione a permanere sul nostro territorio e soprattutto l’esatta identità.
- L’infortunistica stradale. Lo straniero coinvolto in incidenti stradali esibisce documenti identificativi, di guida, circolazione e assicurativi non sempre comprensibili e a volte falsi. Ne scaturiscono interventi di natura penale e amministrativi, per questo motivo, sin da subito, occorre accertare l’esatta identificazione del soggetto.
- Un efficace controllo dell'autotrasporto. L'autotrasporto, nazionale ed internazionale, è regolato da una normativa complessa, eterogenea ed articolata. In questo scenario si intersecano norme comunitarie, nazionali, trattati multilaterali e bilaterali. Gli operatori di polizia stradale e delle frontiere, oltre alla pluralità delle disposizioni, devono conoscere modelli autorizzativi, sistemi di regolamentazione di particolari aspetti, in un continuo e costante aggiornamento; tutto ciò aggravato dalla presenza sempre più diffusa di operatori esteri, comunitari e stranieri, che non sempre agiscono nel pieno rispetto delle regole, come pure di operatori nazionali che, sempre più di frequente, impiegano conducenti comunitari e/o stranieri con documenti falsi.
- I reati di varia natura. Dal furto, dal riciclaggio dei veicoli alla creazione di identità false, dalla guida senza patente alle falsificazioni delle attestazioni assicurative, dai permessi di soggiorno falsi ai documenti comunitari utilizzati da parte dei cittadini non comunitari, ecc.
L’offerta integrata di Maggioli consente mediante l’implementazione dell’attività di controllo, rivolta all'individuazione dei fatti illeciti e criminogeni perpetrati attraverso la validazione dei documenti di identità e di circolazione; in questo modo è possibile condizionare la tipologia e l’entità dei flussi migratori. Negli ultimi anni, infatti, la popolazione extracomunitaria ha fatto registrare un trend in costante aumento di documenti falsi (patenti, contrassegni assicurativi, permessi internazionali di guida, carte d’identità etc. ).
In molti casi i cittadini extracomunitari utilizzano i documenti riprodotti attraverso tecnica di fotocopiatura. In particolare, coloro che provengono da alcuni paesi del terzo mondo che non hanno mai avuto l’esigenza di conseguire documenti di guida (Senegal, Nigeria, Repubblica Centroafricana, Ghana), così come i latitanti della criminalità comune e organizzata o terroristi, ossia tutti quei soggetti che vivono in clandestinità con false generalità, (classico è il fenomeno delle mafie albanesi e cinesi e dei terroristi islamici).
Per quanto riguarda invece i cittadini italiani, il fenomeno è diverso in quanto vengono utilizzati documenti originali rubati in bianco. Presso i comuni e gli uffici del D.T.T. in Italia sono 2.500.000 circa i documenti intestati e serie di documenti in bianco oggetto di denuncia per FURTO e SMARRIMENTO inseriti nel C.E.D. del Ministero dell’Interno, per tanto si comprende la vastità ed importanza di tale fenomeno.
In particolare fanno uso di questo tipo di documenti: i latitanti della criminalità comune e organizzata o terroristi ossia tutti coloro che vivono in clandestinità con false generalità, i piccoli pregiudicati ai quali è stata ritirata la patente originale perché sospesa o revocata, i truffatori che per la loro attività criminale hanno bisogno di false generalità.
“Il Convegno Nazionale di Anusca rappresenta per la completa e qualifica offerta Maggioli, rivolta al settore dei servizi demografici degli Enti Locali, un’occasione irrinunciabile.
Per questa edizione riteniamo che la nostra ampia e qualificata proposta di prodotti e servizi che spazia dall’editoria ai servizi informatici, tra volumi, codici, riviste, prontuari, guide operative, modulistica cartacea e online, banche dati, servizi internet, software e sistemi informativi, risponda sempre con successo alle esigenze degli operatori del settore. Tra tutto questo, anche la nostra offerta integrata in materia di Controllo Documentale, in particolare, ha già prodotto risultati molto interessanti per copie vendute di prontuari, di dispositivi elettronici e per numero di giornate di formazione già svolte su tutto il territorio nazionale.
Tutto ciò ci stimola ad ampliare sempre più la nostra offerta di prodotti e servizi e ad investire nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per la PA locale”, commenta l’AD Paolo Maggioli .
Gruppo Maggioli
Da oltre un secolo il Gruppo Maggioli è riconosciuto come la principale organizzazione aziendale impegnata in un ruolo guida per chi opera nelle Amministrazioni Pubbliche locali e nelle professioni ad esse collegate. Gli strumenti e le soluzioni del Gruppo Maggioli contribuiscono al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza gestionale della realtà pubblica, attraverso professionalità e tecnologie avanzate. Un know-how di altissimo livello, messo a disposizione della totalità dei Comuni Italiani e dei liberi professionisti, attraverso una qualificata offerta di editoria e convegnistica, informatica, modulistica, servizi di gestione delle entrate locali, formazione e consulenza. Una proposta fortemente integrata e sinergica che risponde alle esigenze gestionali dell’Ente Locale con efficienza e razionalità.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Chiara Viti chiara.viti@meridiancommunications.it
Serena Solari serena.solari@meridiancommunications.it
Laura Adami laura.adami@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
www.meridiancommunications.it
MAGGIOLI SpA
Via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel 0541 628111
Fax 0541 622100
Paolo Parmeggiani pparmeggiani@maggioli.it
www.maggioli.it