Il Coro Diapason Amici della Musica tra i protagonisti del Festival dell’Avvento di Roma
“Concerto sotto l’albero” il 20 dicembre 2015 alle 17 in piazza San Lorenzo in Lucina
Il Coro Diapason Amici della Musica di Anguillara Sabazia tra i 35 gruppi corali protagonisti della V Edizione del “Festival dell’Avvento – cori sotto l’albero” in corso a Roma fino al 20 dicembre, manifestazione che, per la direzione artistica del maestro Giovanni Gava, porta la musica corale nelle piazze e nelle basiliche della città eterna.
Il coro Diapason Amici della Musica, diretto dal maestro Pierangela Ghezzo, terrà il proprio concerto il 20 dicembre alle 17 nella centralissima Piazza San Lorenzo in Lucina. Sarà il primo di un doppio appuntamento che vedrà anche l’esibizione di teatro-danza della Compagnia della Mia Misura.
Sette brani che propongono un approccio multiculturale e multietnico che unisce tradizione a sperimentazione. Si ripropone in parte un programma già eseguito con successo al Concerto Natale del 13 dicembre scorso che ha riunito nella trecentesca chiesa di San Francesco di Anguillara, sul lago di Bracciano, il coro Diapason Amici della Musica, la Corale San Mattia diretta da Elisabetta De Leoni e i bambini del laboratorio Mondo Musica di percussioni e strumenti a barre diretto da Francesca Lanz e Pierangelo Ghezzo. Per l’Associazione Doppio Diesis, della quale il coro Amici della Musica fa parte, “la musica è un linguaggio universale, uno strumento per comunicare che unisce rispettando le diversità”.
Al concerto romano seguirà il laboratorio di teatro-danza della "Compagnia della Mia Misura", promosso da professionisti e da operatori socio-sanitari assieme a persone diversamente abili.
Alle 20.30, nella sala dell’Accademia di Santa Cecilia concerto di chiusura del Festival dell’Avvento.
Doppio Diesis: Associazione culturale senza fini di lucro costituita nel 1997 ad Anguillara Sabazia per diffondere la cultura musicale sul territorio attraverso iniziative finalizzate alla condivisione dell’esperienza musicale, allo scambio e all’incontro tra gruppi musicali diversi. Attraverso corsi e laboratori l’Associazione vuole sperimentare repertori della tradizione orale di diverse culture per favorire la conoscenza degli altri, il riconoscimento e l’accettazione della diversità come fattore che arricchisce e apre al mondo. La musica diventa strumento privilegiato per unire le persone in un percorso di crescita che parte dal riconoscimento della diversità culturale per ricomporre le differenze nel sentirsi gruppo attraverso la musica.