AZIENDALI
Comunicato Stampa

Il cotto imprunetino esempio di resistenza al gelo e alle intemperie

23/11/12

Nell’arredo degli spazi all’aperto diventa prerogativa essenziale la resistenza dei materiali al gelo e alle intemperie. La produzione in Cotto imprunetino si differenzia dalla gran parte dei prodotti in terracotta anche grazie alle sue proprietà antigelive.

Il cotto Imprunetino è conosciuto, sin dalla sua più antica tradizione per la sua straordinaria resistenza al gelo e agli agenti atmosferici, questo grazie alle caratteristiche intrinseche della materia prima, utilizzata nella produzione, l'argilla di Impruneta detta anche "Galestro", la migliore al mondo per la sua qualità e durabilità al freddo.

Le proprietà antigelive, eccezionali rispetto ad altre lavorazioni in terracotta, del lavor tondo e dei pavimenti e rivestimenti di Cotto impruneta sono dovute essenzialmente alle peculiarità chimico fisiche dell’argilla (una considerevole percentuale di calcio, ferro e rame) e agli accorgimenti seguiti durante tutte le fasi del processo produttivo, con particolare riguardo per quella di cottura.

Il Galestro, oltre a conferire la tipica colorazione rossa, ricca di sfumature e tonalità, ai pavimenti e vasi in cotto toscano, determina anche importanti caratteristiche funzionali. L’argilla utilizzata da Cotto Impruneta, se lavorata secondo procedure ben stabilite garantisce prestazioni, resistenza e durabilità di assoluta eccellenza in qualunque situazione climatica. La procedura di cottura, eseguita per garantire al massimo il fattore antigelivo, deve essere realizzata in forni ad una temperatura compresa tra i 950 e i 1.000˚C e deve essere stabilizzata in modo tale che il prodotto finito mantenga intatte le caratteristiche di resistenza al gelo e agli altri agenti atmosferici.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia di Pubblicità Della Nesta & Della Nesta
Responsabile account:
Patti Laviego (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere