Il decreto attuativo del Jobs Act e le novità per la salute e sicurezza sul lavoro
Le novità in merito al miglioramento e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori introdotti dal decreto attuativo del Jobs act.
L’ 11 giugno scorso il Governo ha approvato il decreto attuativo del Jobs Act (legge n. 183 del 10 dicembre 2014), che contiene tra le altre cose, sostanziali novità per il miglioramento e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori:
- nuovi strumenti specialistici per la diminuzione del rischio sul lavoro verranno diffusi e forniti ai datori di lavoro dall’Inail, con il supporto di aziende sanitarie locali e attraverso il Coordinamento Tecnico delle Regioni;
- la procedura di acquisizione delle informazioni per il calcolo del premio assicurativo INAIL sarà perfezionata, tramite l’ausilio di appositi strumenti online sul sito dell’INAIL;
- la trasmissione del certificato infortunio e del certificato di malattia professionale all'Inail da parte del datore di lavoro verrà abolita;
- in caso di infortunio mortale o con diagnosi superiore a 30 giorni, il datore di lavoro sarà esonerato dalla comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza ; tale onere ricadrà sull’INAIL;
- l'obbligo della conservazione del registro infortunio da parte del datore di lavoro sarà abolito;
- i compiti relativi alla prevenzione incendi e al primo soccorso potranno essere svolti dal datore di lavoro , anche nel caso di aziende con più di 5 dipendenti.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere