GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Il Farmers' Market della Certosa di Pavia a Vigevano è...

27/04/12

Domenica 29 Vigevano è... Un modo per scoprire Vigevano sotto più punti di vista: un calendario ricchissimo di eventi disseminati per le vie del centro storico. In via Silva il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it

Un’occasione per andare alla scoperta di una delle città più belle d’Italia, capitale rinascimentale della Lomellina, con la sua stupenda piazza, e tesori nascosti nelle sue vie. Vigevano è… torna anche quest’anno domenica 29 Aprile 2012 dalle 10 alle 20 con il suo calendario ricco di eventi e di occasioni per scoprire e vivere in un modo diverso la città. Secondo Marcel Proust L'unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nel ricerca di nuovi paesaggi, ma nell'avere nuovi occhi …

Scoperta di luoghi ma anche di sapori e tradizioni culinarie attraverso il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia ospite di questa manifestazione (per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it). In questa occasione il Farmers’ Market lascia la sua sede naturale di fronte all’Abbazia e Monastero Benedettino per portare a Vigevano in via Silva i suoi banchi di degustazione e di acquisto. Eccellenze enogastronomiche a chilometro zero del triangolo d'oro Pavia-Lomellina-Oltrepò Pavese: salame e patè d'oca, Salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona. Ospiti fissi i vini, i succhi e le passate del Monferrato. Sarà possibile inoltre trovare la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, grappa e liquori, formaggi di capra dell’Alessandrino, ai confini con la Val Staffora.
Vedere Vigevano con nuovi occhi, questo lo spirito di Vigevano è… Un modo diverso per scoprire la città ed alcuni dei suoi luoghi che, solitamente chiusi al pubblico, vengono aperti in questa occasione come l'ottocentesco Palazzo Roncalli e le sue sale decorate con affreschi e stucchi ed arredate con i mobili d'epoca. Spazi invece normalmente accessibili quali il cortile cinquecentesco e quello di Palazzo Merula che alle 17 ospiterà il concerto dei Maestri Cantori dal titolo Gli Aranci Olezzano… Cori a Primavera. Di nota in nota e di cortile in cortile anche Palazzo Municipale con le voci dei nuovi talenti dell'Istituto Musicale Costa in concerto alle 11. E non è tutto, infatti il colore non mancherà grazie anche all'esposizione dal sapore vintage curata dal motoclub di Robbio di vespe e lambrette d'epoca.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere