MUSICA
Comunicato Stampa

Il fascino dell’Orchestra d’Archi

08/07/11

Il 14 Luglio Borghi&Valli è alla Tenuta Frecciarossa di Casteggio

Sarà la Tenuta Frecciarossa di Casteggio a fare da cornice, Giovedì 14 Luglio, al concerto dal titolo “Il Fascino dell’Orchestra d’Archi”, che, a partire dalle 21.15, vedrà sul palco I Virtuosi Accademici di Milano, diretti dal Maestro Ennio Poggi, Direttore Artistico della rassegna.
Il programma della serata, organizzata dagli Amici della Musica di Casteggio, prevede l’esecuzione di brani di Vivaldi (Concerto in la magg.per Archi e Cembalo, Concerto in sol min. per archi e Cembalo "alla rustica"), Marcello (Concerto in do Min. per Oboe ed Orchestra d'archi e Cembalo) e Mozart (Divertimento K 136 in re magg., Serenata K.525). L’ingresso al concerto sarà ad offerta. In caso di maltempo si terrà presso l’Auditorium della Certosa Cantù di Casteggio. Si ringrazia la famiglia Odero Radici. Il pubblico potrà usufruire di un parcheggio interno. Per info: 329.9861644


SCHEDE:

TENUTA FRECCIAROSSA CASTEGGIO
L‘Azienda Agricola Frecciarossa sorge sulle colline di Casteggio, nell'Oltrepò Pavese. I terreni della proprietà si trovano nella prima fascia collinare, in una zona da sempre vocata alla viticoltura. Il microclima, il territorio e la tradizione enologica, rendono inconfondibile il “terrori” di Freccirossa.
Questo toponimo, che individua una zona già ben definita da antiche carte militari del Risorgimento, deriva da un antico termine locale "fraccia", diventato poi freccia, che in dialetto oltrepadano significa "frana" e "rossa" per via del colore di questi terreni argillosi.



ENNIO POGGI
Pianista, direttore d’orchestra e compositore, docente di Pianoforte Principale al Conservatorio G. Verdi di Milano, con cinque diplomi al suo attivo, Ennio Poggi ha portato la sua esperienza internazionale in Oltrepò pavese, contribuendo in modo determinante alla divulgazione della grande musica. Nel 2009 ha ricevuto dalla provincia di Pavia la prestigiosa benemerenza Don Robecchi nel settore della cultura e nel 2010 è stato nominato Cavaliere della Repubblica per meriti artistici. La lunga carriera artistica lo ha portato ad esibirsi per importanti società concertistiche in Italia e all’estero. Da anni è invitato ad effettuare tournées in tutto il mondo ed è stato il primo italiano a dirigere nella sala degli zar al Cremlino di Mosca.
Belcanto

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia CreativaMente
Responsabile account:
Riccardo Vicini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere