Il feedback come strumento nella formazione esperienziale secondo Maieutike
Il feedback nella formazione esperienziale: strumento fondamentale per Maieutike
L’utilizzo del feedback come strumento di crescita all’interno dei gruppi in formazione è alla base del metodo di Maieutike. Dai percorsi più ampi di sviluppo personale o dei team, a corsi più specifici e circoscritti sulla comunicazione e la negoziazione, il feedback viene presentato ai partecipanti come un potente mezzo per la propria crescita personale e professionale.
A partire dalla tendenza propria dell’essere umano di creare interpretazioni e supposizioni sui comportamenti altrui, il feedback si presenta come lo strumento in grado di riportare le persone alla realtà: aiutandole a stare focalizzati sulla realtà esperita piuttosto che a un livello ideale.
Visto attraverso l’ottica del feedback il gruppo rappresenta una risorsa per il singolo per crescere: sono più occhi che ci osservano, siamo noi visti da più prospettive. Nello strumento del feedback si impara ad articolare le proprie emozioni in forma verbale e autocentrata, realizzando che il “come mi sento” dipende esclusivamente da “ma stesso”. Grazie all’esercizio del feedback si impara ad ascoltare, a chiedere spiegazioni agli altri e a controllare con loro se quello che si ha percepito sia effettivamente la realtà delle cose. Il feedback aiuta inoltre a comprendere quali sono le nostre aree di miglioramento.
Beatrice Monticelli
http://arelativethinking.blogspot.it/
Per ulteriori informazioni:
edu@leonardofrontani.com
www.maieutike.com