Il Festival Ultrapadum 2012 fa tappa a Barbianello
XXma edizione del Festival Ultrapadum Sabato 7 Luglio 2012, ore 21:15 Il comico e la soubrette Amore a prima vista Silvia Felisetti (soprano e soubrette), Alessandro Brachetti (comico), Milo Martani (pianoforte) Ingresso € 8 Barbianello (Pv), Palazzo Nocca In caso di maltempo il concerto si terrà in idoneo luogo coperto Info per il pubblico: Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, www.festivalultrapadum.com Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658; agenziareclam@gmail.com
Nona tappa per il Festival Ultrapadum giunto quest’anno alla sua ventesima edizione: l’appuntamento di sabato 7 Luglio è a Palazzo Nocca, castello del XVII secolo in quel di Barbianello (a pochi chilometri da Broni) con lo spettacolo Il comico e la soubrette, amore a prima vista.
Sul palcoscenico allestito nel suggestivo scenario di Palazzo Nocca il soprano e soubrette Silvia Felisetti ed il comico Alessandro Brachetti si esibiranno in schermaglie e duetti in quello che è un vero e proprio gioco delle parti: comico e soubrette, così come vuole la tradizione dello spettacolo dalla Belle Epoque all’Avanspettacolo, accomunati dal desiderio di attirare l’attenzione e affascinare il pubblico, giocano a cane e gatto, persi in continue schermaglie artistico amorose per divertire il pubblico, perfetti nel loro continuo azzuffarsi e adorarsi. La coppia Felisetti-Brachetti avrà come fido accompagnatore, spettatore inconsapevole, terzo incomodo e messaggero il pianista Milo Martani. Una serata che non mancherà di divertire il pubblico.
Merita particolare attenzione la location scelta per il concerto: Palazzo Nocca è infatti un castello che risale alla seconda metà del Diciottesimo Secolo. Dimora privata, verrà aperta eccezionalmente per lo spettacolo del Festival Ultrapadum che conferma così la sua vocazione a pensare e proporre eventi su misura e on site, creando suggestive occasioni per vedere e visitare luoghi poco conosciuti e generalmente non accessibili al pubblico.
Al termine del concerto, l'organizzazione allestirà un banco d'assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci della food valley pavese.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Silvia Felisetti, soprano
Diplomata in canto presso il conservatorio A. Boito di Parma, e laureata in Giurisprudenza, svolge da anni intensa attività concertistica attraverso diversi generi, dalla musica da camera all'opera lirica, dal musical all'operetta.
Proprio nell'operetta è particolarmente apprezzata per la sua versatilità interpretativa che l'ha vista protagonista sui palcoscenici di tutta Italia al fianco di Corrado Abbati, Franco Oppini, Pippo Santonastaso, Lando Buzzanca e Massimo Bagliani. Le recensioni uniformemente sottolineano la grande verve interpretativa e l'ottimo livello di preparazione vocale. Al seguito delle diverse compagnie d'operetta ha partecipato a trasmissioni televisive, quali "Biglietto d'Invito", "Domenica In" e "Tappeto Volante".
Nel 1988 ha vinto il concorso del Teatro Lirico Sperimentale di Alessandria per la regia e da allora si è assiduamente dedicata agli allestimenti e alla direzione artistica di diverse compagnie.
E’ autrice e attrice dello spettacolo La soubrette in 10 mosse che propone con crescente successo. Lo scorso luglio è stata protagonista di Vandissimamente Vostra, uno spettacolo del festival Musica Ischia, dove ha interpretato il mito di Wanda Osiris su testi di Antonello Colli. Lo scorso febbraio ha preso parte al musical “Concha Bonita” di Nicola Piovani.
Alessandro Brachetti, comico e cantante
Cantante brillante, vivace animatore di serate musicali, ha al suo attivo una lunga esperienza in campo operettistico come comico e presentatore. Dopo essersi diplomato con merito alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna, esordisce come protagonista in Musical come Sweeney Todd (Rossetti di Trieste) e Beggar's Holiday (Comunale di Bologna in prima europea). Da due anni è primo attore comico della compagnia di operette Novecento di Reggio Emilia.
Milo Martani, pianista
Nato a Casalmaggiore (Cr) nel 1974, ha frequentato il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma nella classe di pianoforte del M° Luigi Di Ilio, diplomandosi nel giugno del 1996 col massimo dei voti e la lode. In qualità di miglior allievo diplomato nell’anno precedente, ha inaugurato l’Anno Accademico 1997-1998 eseguendo il Concerto n.1 op.23 di Ciaikovsky per pianoforte e orchestra.
Ha proseguito gli studi pianistici perfezionandosi con il M°Franco Scala e col M° Rinaldo Rossi. Allievo dei corsi triennali di alto perfezionamento tenuti dal M°Lucia Passaglia presso l’Accademia Musicale Umbra da, nel gennaio del 2000 ha conseguito il “Diploma di
Eccellenza”. Nel marzo 2007, sotto la guida del M° Roberto Cappello, ha conseguito col massimo dei voti e la lode, il diploma Accademico Secondo Livello presso il Conservatorio di Parma. Sempre presso il Conservatorio di Parma è risultato nel 2007 vincitore del concorso a titoli per la nomina di assistente alla didattica sia sulle classi di strumento che di canto lirico. Attualmente è docente di pianoforte principale e pratica pianistica presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Orazio Vecchi” di Modena.
Vincitore del primo premio al concorso Gino Gandolfi di Salsomaggiore, ha ottenuto altri importanti riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra i quali:
Premio Venezia, Concorso Musicale Europeo di Moncalieri, Rassegna Internazionale Giovani Musicisti di Pinerolo, J.S.Bach di Sestri Levante, Torneo Internazionale di Musica.
Accanto all’attività solistica coltiva un intenso interesse per la musica vocale e da camera; perfezionatosi con Paola Molinari (Centro Internazionale del Belcanto) e con Robert Kettelson (Accademia di Santa Cecilia) è stato pianista accompagnatore in corsi di
perfezionamento per strumentisti e cantanti lirici (è stato maestro collaboratore in masterclass tenute, tra gli altri, da Michael Bochmann, Roberto De Candia, Leonardo Di Lisi, Davide Formisano, Mirella Freni, Gaelyne Gabora, Michele Pertusi, Katia Ricciarelli,
Gina Sanders, Vittorio Terranova, Wilma Vernocchi, Francesco Zingariello).
Collabora stabilmente con la Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere