MUSICA
Comunicato Stampa

Il Festival Ultrapadum torna a Volpara con Musica per Bacco

21/07/14

XXII Festival Ultrapadum Sabato 26 Luglio 2014, ore 21,15 Musica per Bacco Con Angelica Cirillo (soprano), Alessia Verna (baritono), Mauro Pagano (tenore), Angiolina Sensale (pianoforte) Anfiteatro Costantino, Volpara (Pv) In caso di maltempo il concerto si terrà in idoneo luogo coperto Info per il pubblico: Agenzia Réclam – Pavia, 347/72.64.448 - 345/42.72.076 Mail: agenziareclam@gmail.com

Il Festival Ultrapadum 2014 torna a Volpara, tra le città del vino d’Oltrepò per eccellenza. Volpara che, con lo spettacolo di sabato 26 Luglio dal titolo Musica per Bacco, celebra un connubio celebrato in decine di opere liriche ed operette dai più grandi compositori di tutti i tempi.
Sabato 26 Luglio il soprano Angelica Cirillo, il baritono Alessio Verna, il tenore Mauro Pagano interpreteranno, accompagnati al pianoforte da Angiolina Sensale - nella tripla veste di narratore, pianista e direttore artistico del Festival - musiche di Verdi, Donizetti, Bellini, Puccini, Rossini tutte ispirate al vino.
La serata è stata organizzata con il contributo della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia. Il concerto si terrà in un’ arena immersa nel verde e vicinissima al Tempio del Moscato, un ex oratorio ad aula unica risalente al XVII secolo, di recente rilevato e restaurato dall’Amministrazione Comunale per dedicarlo a questo vino autoctono. Presso il Tempio del Moscato i visitatori possono degustare i salumi della zona, i vini dell’Oltrepo ed in primo luogo un calice di Moscato fresco.

Eloquente e frizzante il programma del concerto:
G. Verdi, Brindisi dalle arie da camera
P. Mascagni, Viva il vino spumeggiante (da Cavalleria Rusticana)
Lombardo-Ranzato, Frou Frou del Tabarin (da La Duchessa del Bal Tabarin)
P. Mascagni, Mamma, quel vino è generoso (da Cavalleria Rusticana)
Bovio-Valente-Tagliaferri, Passione
P. Sorozabal, No puede ser (da La tabernera del puerto)
D’Annibale, Paese d’o sole
J. Offenbach, Griserie (da La Perichole)
G. Verdi, Brindisi (da La Traviata)

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta decine di concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni. La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere