ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

"Il genocidio esiste ancora!". Convegno studi a Monastier di Treviso

16/05/14

L'associazione Centro studi psicosociali Calvani dr. Antonio di Monastier organizza un convegno studi su "Il genocidio esiste ancora". Ci sarà anche la scrittrice Silvana Arbia.

Sabato mattina 17 maggio, con inizio alle ore 9, presso il centro congressi del Park Hotel Villa Fiorita di Monastier (via Papa Giovanni XXIII, 1) si tiene il seminario di studi “Il genocidio esiste ancora: vittime, carnefici e crimini internazionali” organizzato dal Centro di Studi Psicosociali Calvani dr. Antonio, con il patrocinio della Provincia di Treviso e del Comune di Monastier di Treviso. Nell'occasione interverrà la scrittrice Silvana Arbia che presenterà il libro “Mentre il mondo stava a guardare”, edizioni Mondadori.

Il “genocidio”, sia da un punto di vista delle scienze sociali che di quelle giuridiche, indica “l’intento di annientare, in toto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso in quanto tale”. Tali propositi criminali, che hanno avuto luogo nel corso della storia sino ai nostri giorni (tra i quali vanno ricordati gli episodi successi in ex Jugoslavia), costituiscono una grave violazione del diritto internazionale.

Interverrano al convegno studi Emanuela Calvani (presidente del Comitato direttivo dell'associazione Calvani dr. Antonio), Roberto Kostoris (ordinario di Diritto processuale penale dell'Università di Padova), Paolo De Stefani (docente di Giurisprudenza internazionale dei Diritti umani dell'Università di Padova), Gianluca Movio (consulente giuridico delle Forze armate italiane in Diritto internazionale umanitario – Croce Rossa Italiana), Luigi Ranzato (psicologo volontario dei Medici con l'Africa CUAMM e fondatore di Psicologi per i popoli). I lavori saranno presieduti da Antonio Fojadelli, procuratore generale aggiunto onorario presso la Suprema Corte di Cassazione.



L’Associazione Calvani dr. Antonio di Monastier si è costituita nel 2008 con la finalità di approfondire in ottica scientifica ed interdisciplinare tematiche di natura sociale e giuridica, tra cui quelle della devianza e criminalità, nonché della prevenzione, con particolare riferimento al mondo adolescenziale, in tutte le sue manifestazioni. Ad oggi l'Associazione - che collabora con istituzioni pubbliche e private, Università italiane e straniere - ha all'attivo la realizzazione di importanti incontri scientifici su tematiche di attualità, che hanno riscosso una vasta partecipazione di pubblico.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere