Il Lambrusco di Sorbara riscuote sempre più successi, all'estero come in Italia
Grandi risultati su tutti i fronti nel 2013 per i Lambrusco Cleto Chiarli, e in particolare per il Sorbara, punta di diamante di un successo davvero internazionale.
Il prossimo 6 novembre parte ad Hong Kong la stagione 2013-2014 delle fiere vinicole internazionali a cui Cleto Chiarli prenderà parte. L’azienda modenese sarà dunque ambasciatrice all’estero della migliore viticultura emiliana e portabandiera del sempre maggior successo nel mondo del Lambrusco ed in particolare del Sorbara, che si conferma la vera star del momento.
Questo vino tanto antico quanto moderno, versatile, allegro e amatissimo in Italia dove ha ormai ottenuto i massimi punteggi in tutte le guide di settore, continua infatti a raccogliere il grande apprezzamento del pubblico e della stampa specializzata internazionale ed in particolare statunitense.
“E’ davvero il Sorbara il ‘cavallo vincente’, quello su cui scommettere adesso, specialmente negli Stati Uniti” conferma Rico Grootveldt, Export Manager Chiarli. “Le ragioni del suo successo sono rintracciabili nelle sue stesse caratteristiche: il colore attraente, il gusto fruttato, la freschezza, la leggerezza, il suo grado alcolico moderato. Inoltre, il Lambrusco è un vino che non subisce grandi interventi in cantina e questo viene apprezzato da quel sempre più vasto pubblico sensibile ai temi della naturalità. Anche dal punto di vista prettamente commerciale il Lambrusco ha qualche buona carta da spendere: non ha concorrenti diretti e aggiunge sempre qualcosa in qualsiasi carta vino e d’altra parte sono ormai parecchi i ristoranti che propongono con successo ai loro clienti formule di “Lambrusco dinner” con il Lambrusco presente a tutto pasto nelle sue diverse declinazioni ed interpretazioni con abbinamenti dai più chic e ricercati, ai più semplici e quotidiani.”
Cleto Chiarli Tenute Agricole (www.chiarli.it) è il coronamento di una storia d’imprenditoria vinicola iniziata nel lontano 1860. Oggi la nuova azienda, con sede a Castelvetro nella Tenuta Cialdini, rappresenta sotto l’egida del capostipite un importante polo produttivo oltre ad essere luogo di ricerca, valorizzazione e promozione della migliore cultura vinicola emiliana e produce alcuni gioielli della viticultura italiana tra i quali i pluripremiati Sorbara Vecchia Modena Premium e Lambrusco del Fondatore e il Grasparossa Vigneto Cialdini.