AZIENDALI
Comunicato Stampa

Il legno di Sistem per la ricostruzione di Medolla

19/12/13

Sistem realizza un progetto nel quale innovazione e sobrietà si fondono insieme, favorendo l'appropriazione della nuova chiesa da parte della comunità di Medolla

Il progetto della nuova chiesa di Medolla (Modena), ideato dallo Studio Marazzi Architetti e realizzato da Sistem Costruzioni, è stato concepito per rispondere all’esigenza della Parrocchia di dare una risposta tempestiva, sia funzionale che simbolica, al dramma della comunità privata tragicamente delle proprie chiese a seguito del sisma emiliano del Maggio 2012. Sin dalle prime riflessioni con il Parroco apparve evidente come, sia per ragioni tecniche che per ragioni economiche, la soluzione non fosse da ricercare in un intervento di recupero della stessa vecchia chiesa, quanto meno non nell'immediato.
Così, nell'incertezza sui realistici scenari di recupero della vecchia chiesa ci si orientò sull'opzione di costruire una nuova struttura che seppur concepita oggi per gli usi liturgici, presentasse un grado di flessibilità tale da rendere possibile la sua trasformazione in altro spazio per uso collettivo quando si dovesse in futuro pervenire al restauro della vecchia parrocchiale danneggiata dal sisma.

Dal punto di vista tecnico, l'esigenza di coniugare rapidità esecutiva, sicurezza sismica, eco sostenibilità e contenimento dei costi di gestione orientò sin da subito la scelta sulla tecnologia della prefabbricazione in legno.
Il legno infatti, grazie alle sue doti di leggerezza, inerzia termica e facile lavorabilità garantisce performance eccellenti sia sul piano strutturale che su quello energetico, rendendo altresì possibile una significativa riduzione dei tempi di cantiere.

La tecnologia costruttiva prevede un sistema interamente a secco costituito da elementi portanti in legno lamellare (portali con nodi rigidi, pareti in Xlam e solai multibox), strati isolanti in lana di roccia, intercapedini per il passaggio degli impianti e pannellature di chiusura e finitura in fibrogesso e cartongesso.
Grande attenzione è stata riservata al tema del comfort interno: è previsto un sistema di climatizzazione (riscaldamento, raffrescamento e controllo dell'umidità relativa) realizzato mediante pannelli radianti a pavimento e deumidificatori integrati; al fine di ridurre al minimo l'inerzia termica dell'impianto e quindi aumentarne la reattività alle condizioni di affollamento dell'aula è stata implementata una stratigrafia innovativa che, evitando il tradizionale massetto, colloca il tubo radiante su pannellature in gesso fibra adeguatamente fresate, a diretto contatto con la lastra ceramica di finitura.

La produzione energetica è demandata a due pompe di calore ad aria, il cui assorbimento elettrico è interamente coperto da un impianto fotovoltaico posto in copertura.
La chiesa è in classe A ed il bilancio energetico risulta pari a zero, garantendo quindi l'annullamento dei consumi e dei relativi costi di gestione.

Grande cura è stata altresì riservata al progetto acustico della Chiesa nell’obiettivo di pervenire ad un’acustica generale equilibrata e brillante con spiccate caratteristiche di intelligibilità sia del parlato che del musicale/corale. Dal punto di vista operativo, in fase di progetto si è provveduto alla modellazione e all’analisi mediante modello previsionale di calcolo e alla simulazione di varie condizioni d’utilizzo dello spazio; questo ha consentito sia l’ottimizzazione delle geometrie architettoniche che la definizione e la scelta dei materiali da utilizzare.

Particolare attenzione è stata poi riservata alle caratteristiche di salubrità dei materiali e dei componenti utilizzati, con selezione preferenziale di prodotti dotati di certificazione Ecolabel.
Al termine dei lavori è stata altresì operata un’analisi ambientale in sito, con verifica particolare della eventuale presenza di agenti chimici aerodispersi, C.O.V. e Formaldeide.

La chiesa è stata inaugurata il 29 Maggio 2013, in occasione del primo anniversario della seconda forte scossa con epicentro Medolla. Il cantiere, avviato ad Ottobre 2012 ha avuto una durata di soli 8 mesi.

Solignano di Castelvetro (Mo), dicembre 2013

Per ulteriori informazioni:
Laura Franceschi
Ufficio Stampa Sistem Costruzioni
l.franceschi@sistem.it

Tel. 059/797477 – Fax 059/797646



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Promozione Online
Responsabile account:
Alberto Pastorelli (Responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere