MUSICA
Comunicato Stampa

Il Maestro Riccardo Leone dirige Monteverdi sacri concentus

01/06/12

Per l'atto finale dell'Omaggio a Carl Orff concerto di musiche barocche e rinascimentali con la Piccola Orchestra di Musici&Cantori, l'Ensemble Vocale Ricercare e il coro di voci miste Studium Canticum

Cala il sipario sulla rassegna "Omaggio a Carl Orff". Dopo un lungo itinerario scandito dai vari appuntamenti dei tre distinti filoni (Concerti, Laboratori e Tutti per Orff) del progetto dedicato alla musica e alla comprensione del lavoro del grande compositore/didatta tedesco, la manifestazione organizzata dall'Associazione Culturale Studium Canticum, si conclude mettendo in evidenza un altro tassello dell'evoluzione artistica di Orff: la rielaborazione delle opere di Monteverdi.

Per sottolineare le approfondite ricerche svolte dal musicista bavarese sulla tradizione musicale europea, attraverso il Barocco, il Rinascimento sino alla polifonia più antica, è in programma martedì 5 giugno alle ore 21 alla Chiesa di San Michele in Via Ospedale a Cagliari, il concerto di brani sacri per voci, strumenti e coro "Monteverdi sacri concentus" con la Piccola Orchestra di Musici&Cantori, Ensemble Vocale Ricercare, Studium Canticum, dirige il Maestro Riccardo Leone.

Le rielaborazioni delle opere monteverdiane che Orff nel 1956, riunì nel trittico teatrale dei "Lamenti", non solo sono considerate tra i risultati più importanti della sua attività di trascrittore di musiche del passato, ma diedero anche nuovi impulsi e stagioni di rinnovato interesse per il compositore nato a Cremona nel 1567.

In omaggio ad Orff, pioniere della Monteverdi Renaissance del XX secolo, nella Chiesa monumentale barocca del quartiere storico di Stampace, condotti dalla bacchetta di Riccardo Leone, la Piccola Orchestra di Musici&Cantori (Attilio Motzo, Simone Soro, violini; Giorgio Oppo, viola da gamba, Francesco Bianco, cembalo; Franco Fois, liuto), l' Ensemble Vocale Ricercare (Alice Madeddu, Maria Paola Nonne, soprani; Manuela Giovannini alto; Gian Luca Zedda, Manuele Pinna, tenori, Manuel Cossu, Giovanni Schirra, bassi) e il coro misto Studium Canticum, eseguiranno per il pubblico una silloge di brani sacri dalla Selva morale e spirituale, Salmi a 3 voci, dal Promptuari Musici Concentus Ecclesiasticos, dai Symbola Diversorum Musicorum (Voi ch'ascoltate S. T. T. T. B. 2 vl e continuo; Salve Regina a 3 voci A. T. B. e continuo; O bone Jesu a 2 sop. e continuo; Confitebor a 3 v. S. T. B. 2 vl. e continuo; Cantate Domino a 6 v. e continuo; Sancta Maria a 2 sop. e continuo; Nisi Dominus S. T. B. 2 vl e continuo; Adoramus te a 6 v. e continuo)

Il progetto "Omaggio a Carl Orff" - seconda edizione del progetto "Gli Omaggi" format artistico-didattico ideato e organizzato dall'Associazione Studium Canticum con cadenza biennale - è stato realizzato grazie al sostegno della Regione Sardegna e alla collaborazione con: Comune di Cagliari, Comune di Tempio Pausania, Conservatorio di Musica “G.P. Da Palestrina”, Fiera Internazionale della Sardegna, Monumenti Aperti, Cattedrale di Cagliari, Fondazione Giuseppe Siotto, Chiesa di San Michele, Modular Quartet, Studium Canticum, Coro Euridice, Amici di Viviana.

L'ingresso al concerto è gratuito



Info:
Associazione Studium Canticum
Via Masaniello 9/a 09134 Cagliari
tel. +39 070 6848201
mobile +39 338 94 03 280
e mail: associazione@studiumcanticum.it
web: http://studiumcanticum.it

Ufficio stampa:
Antonio Rombi
mobile +39 392 46 50 631
e mail: ant.rombi@gmail.com










Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ArPress di Antonio Rombi
Responsabile account:
Antonio Rombi (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere