"Il Mago" è il nuovo disco di Vito Marletta che segna il suo meritato ritorno
Meritato ritorno di Vito Marletta, uno tra i più validi cantautori di casa nostra. Esce il 10 novembre "Il Mago", il suo nuovo album, su etichetta Officine della musica. "L'uomo invisibile" è il nuovo singolo.
Meritato ritorno di Vito Marletta, uno tra i più validi cantautori di casa nostra. Esce il 10 novembre "Il Mago", il suo nuovo album, su etichetta Officine della musica. "L'uomo invisibile" è il nuovo singolo.
Il disco è interamente prodotto e arrangiato da Gianfranco Caliendo , uno dei componenti del gruppo storico “Il Giardino dei Semplici”, che ebbe un notevole momento di notorietà nella seconda metà degli anni ’70. Chi non ricorda il loro successo sanremese “Miele”, firmato come tanti loro brani dal Maestro Giancarlo Bigazzi?
“Il mago” si avvale della preziosa alchimia creata da musicisti validi e conosciuti come Corrado Calignano al basso, Pino Ciccarelli al clarinetto, Davide Ferrante alla batteria, sulle note suonate al pianoforte da Giuseppe Mazzillo nonché su accordi di chitarre dello stesso Caliendo.
Ci sono ospiti importanti, a sottolineare la cura e l’attenzione rivolta al progetto: il gruppo gospel “Angeli Metropolitani” con i loro suggestivi interventi vocali in “Vivo per te” e nella coinvolgente “Se gli amici mi faranno il coro” e Giada Caliendo, figlia d’arte, che regala un intenso duetto nella romantica “Sempre”, da pubblicare anche in Spagna.
Dopo il lancio in estate del singolo “Gli anni”, la canzone scelta per la promozione è “L’uomo invisibile”. L’apertura tocca a una citazione dalle memorie di Cagliostro per introdurre le atmosfere eleganti di “Sentimenti” e quelle intense di “Sarà due volte Natale”, citazione/omaggio per ricordare Lucio Dalla e un coro di voci bianche.
Da rilevare il testo emozionante e vis interpretativa in “Il cappello del mago”, chiude la raccolta la suggestiva “Canzona piccerella”, dal finale dal sapore jazz, eseguita con il trio Nicola Natale al contrabbasso, Pietro Santangelo al sax tenore e ancora Mazzillo al pianoforte.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere