Il Mio Spazio Live 2010 – tre giornate con gemellaggio del più grande raduno Sardo di utenti Social Network
La manifestazione "Il Mio Spazio Live" è stata già realizzata nel comune di Milis, riscontrando un forte entusiasmo nel paese, scaturendo il grande desiderio di poter riproporre lo stesso evento. In questa occasione Paolo Congiu, in collaborazione con il comune di Milis e la proloco, rappresentante dell' evento culturale "Il Mio Spazio Live" , propone il gemellaggio fra due paesi molto diversi come tradizioni, architettura e storia, ma molto vicini nella visione dell'arte, come spazi espositivi e nella voglia di organizzare, condividere e dare spazio alle nuove proposte nei settori oramai affermati dei social Network, nel campo dell'arte, e della tradizione.
L'idea di gemellare Milis con Busachi nasce da una visita di Paolo Congiu al Comune di Busachi, dove, con grande entusiasmo, il nuovo Sindaco Gianni Orrù, ha mostrato le bellezze e le potenzialità del paese.
Busachi come Milis sono due paesi che hanno una predisposizione naturale per organizzare e proporre eventi di questo tipo, sia per la posizione del paese, al centro della Sardegna, che per le strutture che sembrano nate per ospitare grandi eventi di ogni genere.
I due Paesi dispongono di piazze per l'esibizione dei musicisti, edifici che possono ospitare pittori, scultori, fotografi, artigiani, spazi dove si può proporre musica lirica, jazz, canti corali, i due paesi hanno un museo già aperto al pubblico, dispongono di varie associazioni che partecipano fisicamente e contribuiscono alla buona riuscita di tutto l'evento, le amministrazioni lavorano e credono nell'arte come veicolo di creazione di opportunità di lavoro, di movimento, promozione del paese, recupero delle tradizioni popolari.
DESTINATARI
I destinatari sono:- tutta la comunità, un'intera Regione che aderisce all’evento, gli iscritti ai vari Social Network tipo: MySpace, Facebook, YouTube, Qoob, Xing, e altri minori, e il Social Network Sardinia People (primo social Network a livello Regionale, con più di 13.000 iscritti) che si prepara al primo raduno non più solo virtuale, ma “terrestre” proprio nell'occasione di questo evento che quest'anno partirà da Busachi, in contemporanea alla Sagra de “SU Succu”, e si concluderà a Milis il 25 e 26 settembre, dove per l'occasione stiamo organizzando il raduno degli inventori.
"Il Mio Spazio LIVE"
Raduno di utenti provenienti dai vari Social Network come My Space, Facebook e altri...
Nata nell'agosto 2008, la rassegna sperimentale, resterà anche quest'anno una festa autogestita, dove tutti possono presentare qualsiasi forma d'arte, parlare, cantare, recitare, disegnare, creare, tutto coordinato dal direttore artistico Paolo Congiu della Polgames con la collaborazione della Consulta dei Giovani di Milis, l'associazione Controluce di Bonarcado, la Proloco di Milis
Grazie alla grande attenzione del comune di Milis in campo sociale, e nella grande apertura ai giovani da parte dell'Assessore Raimondo Crobe, e di una Giunta che vede nei giovani e nell'utilizzo delle nuove tecnologie il futuro di un paese sempre al passo con i tempi, il Mio Spazio LIVE è diventato un'appuntamento fisso, che anche quest'anno vedra coinvolta anche l'associazione ControLuce che da diversi anni propone a Bonarcado il festival internazionale Occhio al Corto, l'associazione Culturale Collegiu e l'associazione coro polifonico di Busachi.
Cos'è "Il Mio Spazio LIVE"?
semplicemente, quello che facciamo sul web, in un giorno particolare, un giorno dove tutti lo facciamo insieme, all'aperto dal vivo, con lo scopo principale di portare anche agli occhi di chi non usa i nuovi strumenti, la nuova arte del comunicare e dell'unire persone diverse, con diversi interessi ma con in mente la condivisione.
Il Mio Spazio LIVE, vuole essere una vetrina di nuovi talenti che con questo evento trovano il giusto spazio ed un'ampia visibilità, cosa che manca ormai in tutta l'Italia.
Con questo evento, Milis sta diventando un punto di riferimento per le nuove proposte, alcuni degli artisti che hanno partecipato nelle scorse edizioni lavorano nel campo dello spettacolo e stanno riscuotendo un buon successo.
I giovani hanno bisogno di spazi per poter esprimere la loro creatività, questo è uno spazio completamente gratuito per chi vuole fare arte, e quindi una grande opportunità per i giovani per partire in un mondo che ormai chiude tutte le porte, e una grande opportunità per Milis che con l'organizzazione di questo evento richiama l'attenzione dei media e porta visibilità e opportunità di sviluppo al paese.
Relazione illustrativa della manifestazione "Sagra de su Succu"
La "Sagra de su succu", manifestazione che promuove il piatto tipico di Busachi, "su succu", appunto, che consiste in pasta artigianale fatta di semola, sale e acqua, cotta in un brodo di carni miste con formaggio acidulo filante e zafferano, si svolge ormai da 10 anni la 1° domenica di settembre.
La giornata seguirà un programma già collaudato, alle 17,00 la sfilata delle donne col costume tradizionale, che percorrendo le vie del centro storico, portando sul capo corbule e canestri pieni di pane, pasta e dolci preparati per il pranzo nuziale, ripropongono "Su Presente", antico cerimoniale legato ai festeggiamenti per il matrimonio; alle 18,30 la dimostrazione della cottura del piatto con il tegame di coccio, chiamato "sa padedda 'e su succu", appositamente realizzato per le Busachesi dai ceramisti di Pabillonis, e dalle 19,00 alle 21,00 la degustazione allietata da musica e canti etnici.
L’antico chiostro di "Collegiu", ospiterà delle mostre tematiche che riproducono gli antichi ambienti della casa tipica busachese e una mostra di foto sull’archeologia del territorio.
La mostra dei prodotti agro-alimentari locali e artigianali, si terrà nei locali della ex scuola elementare.
Durante l'intera giornata si potranno visitare le mostre e il museo del costume e del lino.
Per informazioni, per partecipare come artista di qualsiasi forma d'arte, chiamare al Numero 329 3271481 – oppure scrivere via E-Mail a info@polgames.it