SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Il mito del grande ballerino Vaslav Nijinsky di scena all'Avogaria

12/03/12

Domani, martedì 13 marzo 2012 nello storico spazio teatrale veneziano

Si conclude con i tre appuntamenti di marzo la rassegna "I martedì dell'Avogaria", promossa dal Teatro a l'Avogaria sotto la direzione artistica di Minimi Teatri. Nello storico spazio teatrale veneziano ( Venezia, Dorsoduro 1607), un viaggio fra le produzioni teatrali contemporanee più interessanti.

Martedí prossimo, 13 marzo 2012, ore 21.00, la compagnia Musa Fragile mette in scena Voici l'Homme di e con Andrea Dellai. Un progetto dedicato alla figura storica di Vaslav Nijinsky, idolo indiscusso del primo Novecento, considerato all'unanimità uno dei ballerini più dotati della storia, divenuto celebre per il suo virtuosismo e per la profondità e intensità delle sue caratterizzazioni. Fu uno dei pochi uomini capaci di danzare sulle punte e la sua danza, apparentemente in grado di negare la legge di gravità, è diventata parte della sua leggenda. Con un esaurimento nervoso nel 1919, la sua carriera giunse alla fine. Gli fu diagnosticata la schizofrenia e la moglie lo fece internare: Nijinsky avrebbe trascorso il resto della vita entrando e uscendo da ospedali psichiatrici. Lo spettacolo é ispirato al diario del ballerino, testimonianza della sua candida follia, del suo senso estetico, del suo estro geniale, e prende il nome dalla celebre frase rivolta da Ponzio Pilato ai giudei nell'atto di mostrar loro il Cristo flagellato. Frase tradotta in francese, lingua della danza. Lo spettatore dunque con Voici l'Homme é invitato a fondersi con la scena stessa, in un ambiente spoglio e freddo che riproduce una stanza d'ospedale dove Nijinsky si confessa privatamente parlando della sua vita e del rapporto con la malattia. Caduto su di un letto di lungo degenza, l’idolo non é più Dio, ma l'uomo stesso.

L´Associazione Teatro a l´Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d´improvvisazione teatrale tra la Commedia dell´Arte e le Teorie dell´Avanguardia. In più di quarant´anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la "Commedia degli Zanni" rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ad affiancare l'attività di spettacolo, prosegue con la sua Scuola di recitazione l'attività didattica per la formazione dell'attore, che dal 1969 ha formato decine di giovani attori che sono passati alla professione e tuttora ricoprono, in diversi ruoli, mansioni nel campo del teatro.

Alla fine dello spettacolo un buffet con specialità gastronomiche a cura della Trattoria Do Forni

Tutti gli spettacoli in programmazione al teatro all´Avogaria su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 - email avogaria@gmail.com

Info: http://www.teatro-avogaria.it/

Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175
Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
sabino cirulli
Responsabile account:
Sabino Cirulli (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere