Il Museo delle Cere, nel Quartiere Gotico di Barcellona, all’interno di un edificio neo-classico
Con una collezione privata con più di 200 statue , la Camera degli Orrori ed il magico 'Bosc de les fades', il caffè fiabesco.
Barcellona, Museo delle Cere.
Il grande Museo delle Cere di Barcellona, posto all'inizio della Rambla, nel cuore del centro della città di Barcellona, in un edificio neoclassico del XIX secolo
L'edificio, sorto nel 1870, è stato utilizzato per conservare gioielli, denaro e sigilli reali.
Progettato da Elies Rogent, l'architetto famoso anche per aver pronunciato la frase "non so se è un genio o un impostore" riferendosi a Antoni Gaudi, è stato poi restaurato dall'architetto Enrique Alarcón che ha ri-progettato l'edificio secondo i canoni del teatro e del cinema.
L’edificio neo-classico mostra tutto lo splendore di un palazzo del XIX secolo e fornisce la cornice ideale per questa collezione privata che annovera più di 200 statue di cera. Fondato nel 1973 da Enrique Alarcón, il museo ospita statue di celebrità reali e personaggi di fantasia, con una particolare attenzione per la cultura e la storia della Spagna.
Michael Jackson, Dalí e Picasso.
Illustrata anche una rapina in banca, la Camera degli Orrori ed il magico 'Bosc de les fades', il caffè fiabesco.
Offre splendide sculture di cera di famosi personaggi storici di ogni epoca, con una collezione privata con più di 200 statue di cera raffiguranti celebrità appartenenti al mondo dell’arte, della politica e dell’intrattenimento.
Informazioni:
Orari di apertura:
Da Lunedì a Venerdì: 10.00 – 13.30 e 16.00 – 19.30
Sabato, Domenica e Festivi: 11.00 – 14.00 e 16.30 – 20.30
Estate: tutti i giorni 10.00 – 22.00