EVENTI
Comunicato Stampa

Il politologo Maurizio Viroli, ospite a Treviso degli artigiani

16/01/13

Giovedì sera 17 gennaio 2013 alle ore 20.30 a Spresiano, presso l'ex chiesetta patronato in via dei Giuseppini, tratterà il tema "L'etica del bene comune"

Confartigianato Treviso giovedì sera 17 gennaio avrà un ospite d'eccezione: il politologo Maurizio Viroli, professore di Teoria Politica presso l'Università di Princeton (USA) e l'Università Svizzera Italiana a Lugano, uno dei massimi esperti italiani di filosofia politica e di storia del pensiero politico. Il convegno verterà sul tema “L'etica del bene comune. Chiavi di lettura per interpretare e progettare il futuro”. Organizzato con la collaborazione dei Circoli comunali Confartigianato di Spresiano, Maserada sul Piave, Ponzano Veneto, Povegliano e Villorba, l'incontro si terrà a Spresiano alle ore 20.30 presso l'ex chiesetta patronato, in via dei Giuseppini.

Abbiamo chiesto al prof. Viroli, autori di numerosi libri e pubblicazioni, già consulente della Presidenza della Repubblica durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi, di anticipare alcuni dei concetti a lui più cari.

Professor Viroli, lei è grande studioso di Niccolò Machiavelli e di Jean-Jacques Rousseau. Cosa possono trasmettere a noi contemporanei?

I grandi classici ed, in generale, la storia sono essenziali ed indispensabili per interpretare il nostro presente. È per analogia con eventi simili del passato che si può tentare di dare senso agli eventi del presente. Machiavelli, per esempio, nel 1512 ha visto la caduta della Repubblica fiorentina di cui ha descritto tutti i momenti essendo “secretario” della seconda cancelleria, quella che si occupava di affari esteri. Attraverso lo studio degli scritti di Niccolò noi possiamo percepire il grave stato in cui versa la nostra Repubblica e, se fossimo saggi, correremmo subito ai ripari, prima che sia troppo tardi, prima cioè che qualche furbo cambi sotto i nostri occhi disattenti gli ordinamenti repubblicani.

Professore, nei suoi libri associa spesso il concetto di libertà a quello di intransigenza. In che senso?

L'opposto dell'adulatore è l'intransigente, ossia colui che non scende a compromessi con il potere. Un popolo come il nostro, abituato spesso a transigere, finisce con il rinunciare alla libertà.

Quale ritiene in questo momento sia il peggior male della politica italiana?

I mali della politica italiana sono molti, ma direi che il male storico è quello del servilismo, dove intendo quel fenomeno che fa sì che molti si pongano volontariamente al servizio di un uomo potente per ottenere ricchezza, potere, visibilità e protezione dalle leggi. I servi, come ho spiegato in un mio saggio del 2010, non hanno più le loro idee, bensì acquisiscono quelle del padrone, come del padrone copiano lo stile, le parole, il modo di condurre la vita. È evidente il pericolo che si annida dietro ciò: la Repubblica, la cui caratteristica è il prevalere del bene comune sul bene individuale, il governo della legge e la presenza di cittadini (cioè persone che pensano con la loro testa e agiscono consapevolmente e avendo la responsabilità individuale delle loro azioni), muore svuotata dall’interno e lascia spazio alla corte.

Quali vie d'uscita intravvede per una rinascita civile del nostro Paese?

L’unica via d’uscita che intravvedo è l’educazione, ma devo spiegare cosa intendo. Quando parlo di educazione intendo il significato letterale del termine, cioè dare strumenti per tirar fuori ciò che ciascuno ha dentro.

“L'etica del bene comune”. A Treviso parlerà ad una platea di piccoli imprenditori ed artigiani. Quale messaggio consegnerà loro?

Agli artigiani mi permetto di ricordare i principi su cui fondavano le antiche e ricche repubbliche nate in Italia nel ‘200 e nel ‘300 che basavano la propria rigogliosa economia sul commercio: governo della legge, amore della patria e amore per la bellezza.

www.artigianonline.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere