Il Premio Giorgio Lo Cascio 2011 a Marco Ongaro
Va a Marco Ongaro il "Premio Giorgio Lo Cascio" 2011, organizzato dall'Associazione Primavera Andreolese di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio con il patrocinio della Provincia di Catanzaro e la direzione artistica di Enrico Deregibus. Il cantautore veronese si esibirà e ritirerà il riconoscimento il 19 agosto al Lido Jungle beach di Sant'Andrea Jonio Marina alle ore 21.30.
Va a Marco Ongaro il "Premio Giorgio Lo Cascio" 2011, organizzato dall'Associazione Primavera Andreolese di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio con il patrocinio della Provincia di Catanzaro e la direzione artistica di Enrico Deregibus. Il cantautore veronese si esibirà e ritirerà il riconoscimento il 19 agosto al Lido Jungle beach di Sant'Andrea Jonio Marina alle ore 21.30.
Il Premio è stato assegnato da una prestigiosa giuria coordinata da Deregibus e comprendente: Roberta Balzotti (Rai), Marcello Barillà (direttore di "Obiettivo Calabria"), Alberto Bazzurro (direttore artistico di "Jazz fuori tema" e "Linguaggi d'autore"), Mario Bonanno (direttore “Musica e parole”), Lucia Carenini (Bielle.org), Enrica Corsi (Premio Bindi), Enrico de Angelis (Club Tenco), Paola De Simone (Radio in Blu), Annino La Posta (Autore di “Il suono intorno alle parole - Rapporto confidenziale sul lato nascosto della canzone d'autore”, Editrice Zona), Luisa Melis (Premio De André), Bruno Palermo (Giornalista), Rosario Pantaleo (L’Isola che non c’era), Silvano Rubino (Vita), Giordano Sangiorgi (MEI – Meeting Etichette Indipendenti), Paolo Talanca ((autore di "Cantautori novissimi", Bastogi), Gianluca Veltri (Quotidiano della Calabria).
Negli anni precedenti il riconoscimento era andato a Max Manfredi, Pino Marino, Rudy Marra, Sulutumana, Carlo Fava e Susanna Parigi.
Dagli anni Settanta S. Andrea Ionio ha ospitato spesso cantautori italiani che, pur non avendo un grande successo commerciale, hanno fatto la storia della musica di qualità. L’istituzione, nel 2005, di un premio dedicato alla canzone d’autore rappresenta un’ulteriore tappa di questo percorso e l’idea di intitolare il riconoscimento a Giorgio lo Cascio nasce dal fatto che nel 1977 proprio S. Andrea ospitò un concerto dell’artista romano scomparso nel 2001. Gli organizzatori di quello spettacolo conservano un bellissimo ricordo di quell’evento e per questo hanno voluto ricordare un artista sottovalutato, prematuramente scomparso a soli 48 anni nel 2001: nei primi anni '70 fu tra i promotori della cosiddetta “scuola romana”, che si riconosceva nel Folkstudio di Trastevere.
Il vincitore Marco Ongaro ha iniziato la sua attività artistica come cantautore, pubblicando nel 1987 l’album “AI” (Rossodisera), che gli vale la Targa Tenco per la migliore Opera Prima. Nel 2010 ha pubblicato la pièce teatrale “Il supplizio di Don Giovanni”, il nuovo cd “Canzoni per adulti”, e il testo teatrale Andata/Ritorno/Andata. Sta lavorando atualmente all’allestimento della terza opera lirica scritta con Andrea Mannucci, “Moro”, che debutterà nell’inverno 2011 a Parigi.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere