Il progetto “Luoghi (comuni) d’Oltrepò” ha presentato la mappa di comunità interattiva
Iniziativa realizzata grazie a un bando del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’ANCI
Godiasco (PV). E’ giunto alla conclusione il progetto “Luoghi (comuni) d’Oltrepò. Mappe e narrazioni di un territorio accogliente”. L’iniziativa ha coinvolto, grazie a un bando del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), cinque comuni dell’Oltrepò pavese (Godiasco, Montesegale, Ponte Nizza, Retorbido e Rocca Susella) per la realizzazione di una “mappa di comunità” del territorio.
Il lavoro è stato portato avanti dai giovani residenti in questi comuni che per quindici mesi si sono occupati di diversi aspetti relativi alla valorizzazione delle specificità territoriali. Sono state sperimentate di diverse forme partecipative (camminate esplorative, interviste, videointerviste, focus group,…) ed espressive (immagini, video, testi, audio). I ragazzi sono stati formati in una serie di workshop, tenuti dalla Scuola del viagio, per imparare come si realizza un reportage di viaggio.
Questo percorso ha portato a creare una mappa di comunità, una carta geografica interattiva e vivente del territorio, animata da video, interviste, fotografie, racconti.
La mappa è visitabile al sito www.luoghicomunidoltrepo.it
E’ una fotografia di un territorio che comprende le specificità ambientali e culturali, i valori e le tradizioni, il ruolo dei giovani e degli anziani, le caratteristiche della composizione sociale. E’ anche un modo per narrare un mondo ed è il frutto di un percorso che ha portato dei giovani ad utilizzare le nuove tecnologie che conoscono bene per scoprire la storia, e le storie, delle zone in cui vivono.
La modernità ha incontrato l’eredità del passato in un contesto che ha saputo riunire formazione, memoria, e creatività e che ha stimolato i giovani a sviluppare nuovi linguaggi e a riscoprire le loro radici.
La mappa ora è pubblica e appartiene a tutti.
«La sfida ora – ha dichiarato Anna Corbi, sindaco di Godiasco – è quella di arricchire questa mappa, mantenerla viva e sempre aggiornata e riuscire, anche attraverso questo lavoro, ad aumentare il legame tra i giovani e le nostre tradizioni e la diffusione di internet e delle nuove tecnologie sul territorio».
Il progetto è stato ideato da un pool di tre società (Curmà, Dedalo ed Epoché), insieme con la Scuola del Viaggio, associazione nazionale che si occupa di turismo responsabile.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere