SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Il Radiogiallo di Carlo Lucarelli a Cervia apre la stagione di Audiobook sotto il sole

26/06/13

Uno spettacolo d’eccezione, l''audiodramma" di Carlo Lucarelli, in una cornice spettacolare, il Magazzino del Sale di Cervia per presentare l’ultima tendenza in spiaggia: l’Audiobook sotto il sole di Cervia. Il 28 giugno lo spettacolo del famoso scrittore di noir inaugura l’estate dell’Audiobook a Cervia dove lungo 9 km di costa puoi ascoltare gratis tutti i libri che vuoi. Stesi al sole, in mezzo al mare o con i piedi nella sabbia.

Il piacere di ascoltare un bel libro, gratis, in spiaggia, con un solo click, è la novità della Riviera romagnola per l’estate 2013 e fa già tendenza.
Stesi al sole, in assoluto relax, con le cuffie nelle orecchie si possono ascoltare le voci calde degli attori che narrano l’ultimo best seller.
È questo il mix di relax e cultura che alza la qualità della vacanza nelle spiagge di Cervia con l’iniziativa Audiobook sotto il sole di Cervia, organizzata da Cooperativa bagnini di Cervia e CNA Ravenna in collaborazione con Comune di Cervia e GoodMood editore.
L’idea nasce dal grande successo della rete wireless Galileo la spiaggia wi-fi free più lunga d’Italia, in tutto 9 km di costa, frutto della collaborazione tra Cooperativa bagnini di Cervia, Acantho (Società del Gruppo Hera) e Comune di Cervia.
Con l’Audiobook sotto il sole di Cervia puoi ascoltare in spiaggia tutti i libri che vuoi richiedendo una card in uno dei 200 stabilimenti balneari di Cervia per scaricare gratuitamente il tuo audiolibro, direttamente su smartphone o tablet, dalla biblioteca dell’Editore digitale GoodMood. Il resto lo fa la rete veloce wi-fi, in pochi minuti sarà possibile avere l’audiolibro nelle cuffie, comodamente stesi al sole, con i piedi nella sabbia o passeggiando in riva al mare.

Per l’occasione una grande serata è stata organizzata insieme al Comune di Cervia, l’estate di Audiobook sotto il sole di Cervia apre ufficialmente i battenti venerdì 28 giugno con l'allestimento nei suggestivi spazi dei Magazzini del sale dell'audiodramma “Radiogiallo” di Carlo Lucarelli, adattamento e regia di Sergio Ferrentino.
Unica nel suo genere la performance permetterà di far vivere in diretta al pubblico come nasce un audio-dramma. Si tratta infatti di una produzione audio spettacolare - in Italia è realizzata da Fonderia Mercury - che mette insieme attori, musica, effetti speciali e molto altro ancora.
La particolarità dello spettacolo è l’insolita modalità di interazione tra attori e spettatori: il pubblico verrà infatti dotato all’ingresso, di una cuffia, con la quale ascolterà l’opera, e quindi, vedrà gli attori succedersi sul palco e li ascolterà come se fosse all’interno di uno studio di registrazione.

Siamo nel 1940, in un piccolo studio dell’E.I.A.R., l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, dove sta per iniziare la diretta del radiodramma “Il mistero del Labirinto” quando per ordine del Ministero della Cultura Popolare, su direttiva del Duce stesso, bisogna cambiare il finale.
L’assassino non può essere un italiano. È così che, tra la comparsata di un’attrice famosa e l’ispezione di un Console Generale della Milizia, attori, rumorista e il regista cercano di trovare un colpevole. Il microcosmo della radio diventa lo specchio di una realtà sotto censura nella quale il raccontare è l’ingegnarsi a trovare scappatoie.
Dieci anni dopo, nello stesso piccolo studio, la stessa troupe e una nuova produzione. Poco prima della diretta lo stesso problema: bisogna cambiare il finale. L’Onorevole non vuole che l’assassino sia un prete.

Il progetto ha l'obiettivo di trasformare il Radiodramma in Audiodramma, trasferendolo dalla radio al teatro, fino al web.

Carlo Lucarelli, il più celebre scrittore italiano di letteratura noir, tradotto e pubblicato all’estero, è impegnato anche nelle produzioni teatrali dove, tra gli altri, ha sceneggiato diversi Radio drammi. Tra i suoi romanzi ricordiamo Almost Blue, il Lupo Mannaro, Falange Armata, Un giorno dopo l’altro e la trilogia del commissario De Luca. E ancora l’Indagine non autorizzata, Autosole e tanti altri. Vincitore di molti premi letterari conduce diversi programmi sulla Rai nel quale ricostruisce la storia dell’Italia attraverso i suoi misteri insoluti. Due suoi personaggi, L’Ispettore Coliandro e Il commissario De Luca, sono approdati in TV dando il nome alle serie omonime.

Ingresso gratuito



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Tatiana Tomasetta
Responsabile account:
Tatiana Tomasetta (Libero professionista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere