GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Il riso tra i protagonisti del mercatino enogastronomico a filiera corta della Certosa di Pavia

18/03/11

L’olio pugliese guest star della manifestazione che torna domenica 20 marzo 2001 a celebrare la cultura del gusto pavese

Domenica 20 Marzo torna l’appuntamento con la cultura del gusto e le eccellenze food&wine del pavese alla Certosa di Pavia. Foodies, turisti, “buone forchette” milanesi in trasferta avranno la possibilità di degustare e acquistare tutto il meglio dei sapori pavesi presso gli espositori che animeranno lo spazio antistante il monastero cistercense.
Eccellenze locali a pochi km da casa in un luogo da non perdere.
Il pubblico potrà inoltre entrare in contatto diretto con i produttori e conoscere le storie di chi fa del gusto e della tipicità la mission della propria attività imprenditoriale.
Fiducia e famigliarità come il negozio sotto casa sono le parole d’ordine di un evento che mette insieme le eccellenze food&wine del Pavese, dell'Oltrepò e della Lomellina.

Tra i protagonisti del mercatino di domenica e di questa food valley il riso: i buongustai “pellegrini” del gusto in quel della Certosa troveranno tra gli espositori anche produttori di questo importante cereale. Produttori che hanno affinato le tecniche di coltivazione e produzione, cercando di limitare concimazioni ed interventi con antiparassitari privilegiando la qualità alla quantità. Ma come riconoscere se una risaia è assolutamente bio? Forse non tutti sanno che le risaie risparmiate dalla chimica sono difese da carpe e libellule che si nutrono di erbe infestanti e larve di parassiti… quindi una risaia sorvolata da libellule è sicuramente non trattata!
Riso Carnaroli, Arborio, Vialone Nano, Roma, Originario, Loto, Sant’Andrea: un vasto catalogo che consente di scegliere il tipo più adatto per risotti, minestroni o anche solo per contorni o per gustarlo in bianco. Magari con del buono olio pugliese: gli organizzatori hanno infatti invitato alla manifestazione del prossimo 20 Marzo anche un produttore “foresto”, in arrivo dalla solare Puglia con un prelibatissimo olio d’oliva.

La maggior parte degli espositori presenti (orario 9-18) è rigorosamente a chilometro zero: partecipano infatti solo produttori della zona di specialità pavesi e oltrepadane quali Salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, il salame d'oca, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona. Non mancheranno inoltre la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, grappa, liquori, succhi di frutta e la birra artigianale. E’ prevista inoltre la partecipazione di un produttore di formaggio di capra dell’Alessandrino, ai confini con la Val Staffora.
L'appuntamento è al complesso monumentale della Certosa di Pavia, uno dei monasteri più celebri e frequentati d'Italia, situato a 8 km da Pavia sulla statale che unisce Milano a Pavia. La Certosa di Pavia è facilmente e rapidamente raggiungibile anche in treno da Milano con comodi treni Regionali (uno ogni ora). E se le condizioni metereologiche lo consentono anche in bicicletta da Milano, magari seguendo il cammino di Sant'Agostino: una trentina di chilometri da Milano (linea 2 della metropolitana, fermata Romolo o Abbiategrasso, http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/15-milano-pavia-lungo-il-naviglio-pavese).
Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere