Il ruolo che ha l'Università di Firenze nel panorama nazionale
L'Università degli Studi di Firenze è un ateneo antico con una lunga storia alle spalle. Ampio e decisamente ricco di facoltà, è un vero e proprio punto di riferimento per i giovani. Tale università si presenta in effetti come uno dei maggiori atenei d'Italia, accogliendo al suo interno oltre quarantasettemila studenti.
Il ruolo di Firenze nel campo universitario risulta fondamentale, sia per la massiccia presenza della cosiddetta UNIFI (Università di Firenze) sul territorio italiano sia per la vasta scelta di facoltà che essa offre. L'Università degli Studi di Firenze riveste nel panorama nazionale un ruolo essenziale, avendo rappresentato un centro culturale di prim'ordine sin da tempi immemori, trasformandosi poi nell'attuale polo accademico con sedi sparse per tutta la Toscana, oltre che in alcuni centri come Pistoia, Prato e San Giovanni Valdarno.
Nata intorno al 1321 come Studium Generale, l'attuale polo insegnava all'epoca discipline quali la Giurisprudenza, la Letteratura e la Medicina. Dopo alcune vicissitudini interne, lo Studium riaprì nel 1324, grazie alla sua trasformazione in Università imperiale, ma fu solo nel 1923 che tutti gli insegnamenti accorpati nell'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento, poté dotarsi del titolo ufficiale di Università degli Studi di Firenze.
Con ben centoventisei corsi di laurea organizzati in 10 Scuole, quest'ateneo vanta un altissimo numero di laureati annuale, che tocca i novemila graduati. La sua struttura all'avanguardia e l'ampia offerta didattica ne hanno fatto uno dei principali centri formativi a livello internazionale. Da molti anni ormai, l'Università ha all'attivo la collaborazione con oltre duecentosessanta atenei in tutto il mondo, guadagnandosi anche il titolo di Centro d'eccellenza europeo Jean Monnet. Insomma, un tale prestigio ne ha fatto un esempio nazionale per tutte le altre sedi universitarie della penisola.
Divisa in quattro differenti poli (il Polo delle scienze sociali, i Poli scientifico e tecnologico, il Polo Biomedico e il Polo centro storico), l'Università di Firenze ha come fiore all'occhiello la Facoltà di Medicina. Essa comprende al suo interno un gran numero di corsi di laurea, spaziando dalle Scienze motorie all'Ostetricia, dalla Logopedia alla Chirurgia. Con la possibilità di praticare tirocini e consultare la fornitissima e professionale Biblioteca Biometica, la Facoltà offre davvero elevate opportunità di formazione.
Un elemento da non sottovalutare inoltre, è la grande apertura dell'Università di Firenze ai giovani, in quanto essa fornisce mezzi, conoscenze e strutture alla portata di tutti. Iniziativa importante è quella che mette a disposizione degli studenti che si recano a Firenze, per sostenere test o concorsi in ambito universitario, un B&B vicino all'Università di Firenze. Struttura confortevole e accogliente, "a Casa di Virgilio" è un Bed and Breakfast vicino al centro di Firenze.
Situato appena fuori dalla ZTL e offre ai propri ospiti la possibilità di usufruire di un parcheggio in convenzione. Pensato appositamente per i giovani studenti, il B&B pratica il 5% di sconto agli studenti dell'Università di Firenze, garantendo ai propri ospiti camere con bagno, uso cucina, un efficiente servizio colazioni, attrezzato eventualmente anche per i celiaci, e la possibilità di portare con sé animali domestici. Si tratta dunque di un luogo ideale per i giovani studenti, che offre comfort e qualità a prezzi davvero economici.
Visitare Firenze è una gioia, soggiornare in un B&B confortevole e pulito è una sicurezza.
Il B&B "a Casa di Virgilio" a Firenze offre camere a prezzi economici e 5% di sconto agli studenti!
Ti aspetto con piacere!
Laura
Bed and Breakfast a Casa di Virgilio
Via Filippo Corridoni, 2 - 50134 Firenze
Tel. +39 055 5271718 - +39 3403148606 - Fax +39 055 3841720
www.acasadivirgilio.com - info@acasadivirgilio.com
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere