SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Il SalaUno Teatro presenta "Il Bugiardo" di Goldoni per la regia di Roberto Della Casa

25/10/12

L'unica maniera per giustificare una bugia è un'altra bugia

SalaUno Teatro

presenta
dal 30 ottobre all’11 novembre

IL BUGIARDO

di
GOLDONI
Adattamento di Roberto Bonacini da “Il bugiardo” di C. Goldoni

regia
Roberto Della Casa

con
Maurizio Castè
Irma Ciaramella
Gianni Dal Maso
Annalisa Favetti
Gabriele Guarino
Nicola Liberato
Dario Tacconelli

Musica di Marco Valabrega
Scena di Francesco Ghisu
Sartoria Bice Minori

Il SalaUno Teatro apre ufficialmente EVENTI 2012-2013 con la commedia goldoniana “Il bugiardo”, per la regia di Roberto Della Casa. Lo spettacolo sarà in scena dal 30 ottobre all’11 novembre. La rassegna teatrale EVENTI da anni ospita autori, registi e attori con uno spirito di ricerca e innovazione ma seguendo sempre le linee guida della tradizione letteraria italiana e internazionale.
Note di regia. Goldoni scopre prima di tutto che il Mondo è più “teatrabile” per così dire, del teatro. Ciò che interessa a Goldoni è l’arte di vivere in società. Più che dell’uomo in sé, si interessa degli incontri quotidiani fra gli uomini, delle trasformazioni che operano sui personaggi. Scene di vita quotidiana in quella Venezia che non è una città come le altre, dove i tempi di percorrenza sono dettati principalmente dai passi o da vaporini o da gondole, e allora era necessaria la “Verisimiglianza” come la chiama Goldoni. Non avrebbe potuto dare delle incongruenze sulla scena senza che il pubblico veneziano non se ne fosse accorto, quando lui prendeva come fonte di ispirazione il mondo, piuttosto che il teatro, quel mondo era un universo urbano. La vera riforma del teatro goldoniano, è quello che noi oggi chiamiamo “ realismo”. Lui tutto sommato non poteva rendersene conto, perché era dentro il processo. Se il problema fosse stato semplicemente di sostituire al teatro “all’improvviso” (della commedia dell’arte) “il teatro premeditato”, (con tutte le sue regole così ben annunciate nella sua commedia “il teatro comico”) voleva dire ritornare dove si era partiti, cioè al teatro del ‘500, a lui tanto caro.
Dopo averla scritta di getto, la commedia “Il Bugiardo” la ripose nel cassetto giudicandola con gli attori della compagnia… poco felice. Ma nell’anno della grande scommessa (di dare al pubblico sedici commedie) la riprese riscrivendola, diventando una delle commedie di maggior successo. Tutti ruotano intorno a Lelio, un personaggio al centro di un mondo veneziano tradizionalista e moralista, a cui racconta con gran brio le sue invenzioni spiritose. ROBERTO DELLA CASA



IL BUGIARDO
SALA UNO TEATRO
Via di Porta San Giovanni, 10 - 0698182993
matteofebo@yahoo.it
tutti i giorni alle 21, i giovedì alle 19
e la domenica alle 18
biglietto intero euro 15, ridotto 12


UFFICIO STAMPA
GIULIA CONTADINI
Mobile
333/3483517

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giulia Contadini
Responsabile account:
Giulia Contadini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere