EVENTI
Comunicato Stampa

Il Sallentino verso la conclusione. Domani serata di gala con la premiazione

06/09/14

Una vigilia ricca di eventi. Sabato 6 settembre convegno a Palazzo Turrisi con l'astrologa Iuly Ferrari. In serata musica con i protagonisti del Cantasalento e una coreografia sul femminicidio. Domani la premiazione con tanti ospiti tra i quali Edoardo Winspeare, Guido Maria Ferilli, Nichi Vendola, Giuseppe Pascali, Paolo Perrone



06/09/2014 - Dal 1° settembre Il Sallentino ha fatto accendere i riflettori nell'Anfiteatro Romano straordinaria location di spettacoli di notevole interesse culturale che ha richiamato il pubblico nel capoluogo leccese che ha seguito con entusiasmo le esibizioni di artisti, e, in particolare i giovani talenti ai quali Il Sallentino guarda con attenzione. Il Sallentino – spiega il patron Amedeo Calogiuri – oltre a celebrare e premiare le eccellenze in ogni campo, politica, arte, lettere, scienze, economia, cooperazione, è anche una concreta opportunità per ricercare giovani talenti da promuovere e valorizzare in tutti i campi dello spettacolo.
È questo che facciamo da anni guardando al nostro territorio come vivaio di giovani talentuosi ai quali dare la possibilità di farsi conoscere ed apprezzare dal pubblico e dagli addetti ai lavori, non solo localmente ma anche a livello nazionale ed internazionale, con la concreta opportunità di inserimento nei circuiti che possono rappresentare anche il meritato e agognato sbocco professionale”. A condividerne il progetto il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce che da anni segue con interesse la manifestazione ha commentato il direttore Salvatore Stefanelli. E a firma del Conservatorio si sono svolti tre straordinari spettacoli l'Omaggio al tenore Tito Schipa, il programma concerto sinfonico con la Giovane Orchestra e l'omaggio a Guido Maria Ferilli e a Duke Ellington, genio assoluto del jazz.
Stasera sabato 6 settembre il Sallentino inizia nel pomeriggio con il convegno a Palazzo Turrisi, ore 18.30, dal titolo “…Sopra apparir quelle ridenti stelle….” Quando il successo è già scritto nel cielo de il Salentino” con l’astrologa Iuly Ferrari.. In serata alle 21, ancora un grande spettacolo con i protagonisti del Cantasalento e gli artisti ospiti, il cantante Roberto Treglia, il coordinatore e interprete Amedeo Levanto accompagnati dalla chitarra acustica di Giuseppe Calasso renderanno omaggio all’indimenticabile Lucio Battisti. Emozioni che continueranno con la sfilata dei costumi di scena della stilista Daniela Melcore, la coreografia sul femminicidio ideata da Lilla Melillo, direttrice della Pantarey Ballet Company. In chiusura l’intimo sposa in passerella a cura di Aldo Nemola e le note della band Texas Farm Truck.

Con la Serata d’Onore si conclude a Lecce domenica 7 settembre (ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti) Il Sallentino e la Settimana della Cultura salentina ed euromediterranea, un lungo talent show nell’Anfiteatro Romano sotto le stelle della città del barocco. Lo spettacolo si aprirà con i versi del “Divino” di Goethe, interpretato dall’attore salentino Giancarlo Picci, di ritorno dal Festival di Todi dove ha esordito, accanto all’attrice Laura Lattuada, nello spettacolo inaugurale “Intervista immaginaria a Marina Berlusconi. Sarà poi la volta dei cantanti Amedeo Levanto e Claudia Presicci e le magiche atmosfere dell’alta moda, con le creazioni sposa dell’atelier Colavitto, annunceranno la cerimonia di premiazione.
Riceveranno il Sallentino, riconoscimento d’onore per la politica l’On. Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia per la politica; per le arti il compositore Guido Maria Ferilli, e il regista Edoardo Winspeare, accompagnato dalla moglie Celeste Casciaro (nel ruolo di Adele nel film “In grazia di Dio”); per le scienze l'archeologo Francesco D'Andria (impegnato in Turchia riceverà la “Vittoria Messapica” successivamente a Cavallino). Per quanto riguarda i riconoscimenti particolari quest'anno andranno per la politica ad Antonio Gabellone, Presidente della Provincia di Lecce e al sindaco di Lecce Paolo Perrone per aver ideato e creduto nella candidatura di Lecce capitale della Cultura 2019.
Riconoscimento particolare per la cooperazione a Domenico Laforgia, già Rettore dell’Università del Salento e al Sac. Attilio Mesagne, direttore Caritas diocesana di Lecce, per le lettere al giornalista e scrittore Giuseppe Pascali.
Agli assessori comunali Andrea Guido e Attilio Monosi andranno i premi speciali collaterali “Terra d’Otranto”: per aver bene operato sul loro territorio nel campo dei beni culturali e ambientali e per la promozione delle risorse umane, ad essi andrà la Tarantata, scultura in terracotta, richiamo alla tradizione e alla cultura popolare.
Infine, il premio giornalistico “il Moscone” sarà assegnato al giornalista Rai Mauro Giliberti al quale andrà, per la prima volta, il trofeo “La comunicazione”, dall’evidente pregnanza estetica ed espressiva anch’esso realizzato dallo scultore Salvatore Spedicato, che firma le sculture di tutti i premi.

Un premio alla professionalità andrà al dr. Antonio Bruno eccellente chirurgo specialista in oftalmologia, attualmente collaboratore con l’Unità Operativa Complessa dell’Ospedale “Card. Panico” di Tricase, premiato per la professionalità e l’impegno dimostrati nella cura delle malattie oculari.

Tutti gli spettacoli, con inizio alle ore 21, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: 0832 331144


La manifestazione è ideata e promossa dal Centro di Cultura “il Sallentino” - in collaborazione con Radio Queen Media Leader Communications, Università del Salento, Conservatorio di Musica “Tito Schipa”, Comune di Lecce e Comune di Cavallino.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Il Raggio Verde
Responsabile account:
Antonietta Fulvio (Responsabile Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere