Il sesso non è (solo) uno sport
Moltissime persone considerano la sessualità una disciplina sportiva. Effettivamente l'attività sessuale ha un effetto benefico anche sul fisico ma non dovrebbe essere questa la sua funzione primaria.
Quello a cui si dovrebbe aspirare in una relazione stabile è la qualità quindi la vicinanza, la fiducia, il piacere giocoso, l'affettività in tutte le sue forme inclusa quella erotica.
Felici quelle persone che sanno cogliere nel rapporto sessuale quest'essenza profonda, i più si accontentano di una sessualità mordi e fuggi senza pensare che attraverso la sessualità potrebbero trovare un modo per vivere più intensamente la relazione. Se le coppie avessero più consapevolezza del ruolo svolto dalla sessualità nella buona riuscita del vivere insieme, forse si impegnerebbero molto di più in questo senso.
Chiaramente non sempre si è nella stessa condizione, può capitare che il desiderio sessuale non sia presente contemporaneamente in entrambi: in questo caso si può provare a lasciarsi coinvolgere ma se la situazione non cambia meglio lasciar perdere, senza sentirsi in colpa. Accadrà in un altro momento.
Ci sono poi i giorni in cui per vari motivi, perché ci sentiamo stanchi, preoccupati o magari anche un po' risentiti verso l'altro/a, la sola idea ci fa chiudere a riccio. Tutto questo fa parte del gioco. Pertanto, quando non va, un sano «no» è meglio di tante bugie.
Articolo a cura della Dottoressa Maria Assunta Consalvi
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere