ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

"Il sociale è di tutti". La cooperazione trevigiana fra presente e futuro

12/12/13

Confcooperative-Federsolidarietà Treviso l'11 dicembre ha presentato alla stampa il quadro della cooperazione sociale trevigiana, comprese paure e difficoltà rispetto al futuro.

Oltre 1.500 persone venerdì prossimo 13 dicembre partiranno da Treviso alla volta di Padova per partecipare alla seconda edizione di “SiAMO il Sociale”, mobilitazione regionale delle cooperative sociali promossa da Confcooperative-Federsolidarietà allo scopo di sensibilizzare e sollecitare la politica sui temi del welfare e del terzo settore. Ambiti che stanno soffrendo parecchio, in ragione della crisi e dei pesantissimi tagli della spending review.

Lo ha ribadito l'11 dicembre Antonio Zamberlan, presidente di Confcooperative-Federsolidarietà Treviso, nell'ambito di una conferenza stampa, dove è stato presentato il quadro della cooperazione sociale trevigiana1. “Il fatto che la cooperazione sociale veneta, - ha dichiarato Zamberlan – a neppure un anno dalla prima manifestazione generale, tenutasi a gennaio 2013 a Venezia, abbia deciso di riunirsi ancora una volta in massa, la dice lunga sulla situazione di crisi che anche il nostro settore sta vivendo. Operiamo con la parte più debole e fragile della società (disabili, persone con disagio psichiatrico, anziani, esclusi dal mercato del lavoro, minori); la tenuta delle nostre imprese è fondamentale per la tenuta sociale”.
Altro concetto ribadito: “Il sociale non è questione che riguarda solo le cooperative sociali, ma anche tutte le comunità, a cominciare dai sindaci e dalle Pubbliche amministrazioni”.

Gilberto Graziottin, presidente del consorzio provinciale Intesa-CCA (28 cooperative sociali, fra A e B, per un totale di 1.300 occupati), ha puntualizzato: “Manifestiamo, prendendo però le distanze da un movimento di protesta comparso in questi giorni, dei cosiddetti forconi. Noi, al contrario, veniamo da una storia di collaborazione e partecipazione, per lo sviluppo del territorio. Non a caso, all'interno delle nostre cooperative, prima di arrivare alla cassa integrazione, facciamo ricorso a tutte le forme di solidarietà possibili, per salvare i posti di lavoro”.

Altro esempio di solidarietà interna viene dalle cooperative del Consorzio In Concerto di Castelfranco Veneto (una quindicina di cooperative sociali, A e B, per un totale di 1.140 occupati). “Negli ultimi mesi – spiega il presidente di In Concerto, Bruno Pozzobon – a fronte delle grosse difficoltà di mercato del settore industriale, dove operiamo con cooperative B di inserimento lavorativo, abbiamo fatto delle ricollocazioni interne, spostando un centinaio di persone dal settore manifatturiero a quello dei servizi, come la lavanderia industriale, le pulizie, l'arredo urbano”.

Il direttore di Confcooperative Treviso, Filippo Conte, ha infine illustrato alcuni dati sulle cooperative sociali trevigiane nel periodo 2006-2011, ossia dalla pre-crisi alla crisi conclamata.

- Le cooperative sociali aderenti a Confcooperative Treviso oggetto dell’indagine sono complessivamente 61. Rapportando il numero di cooperative al numero di abitanti della provincia, si nota come vi siano 6,5 imprese per 100.000 abitanti. Questo dato è in linea con l’incidenza in Lombardia, in Piemonte e in Veneto, anche se inferiore a quella rilevata nelle regioni meridionali e insulari (Euricse, 2008). Interessante poi osservare la micro dimensione del fenomeno rapportata al numero di imprese trevigiane (7.183 rilevate dalla Camera di Commercio locale nel 2012), ma la comunque significativa incidenza in termini occupazionali.

- La produzione totale delle cooperative trevigiane nel 2011 è pari a 188 milioni di euro.

- Capitale investito (definito come la somma tra immobilizzazioni e capitale circolante netto) nel 2011 è di 96.383.476 euro. Vi è stato un anno di forte crescita tra il 2009 e il 2010, mentre nell'ultimo anno si è registrato un netto rallentamento della crescita, passata dal 26% del 2010 al 3 nel 2011. Nel complesso, le cooperative di Treviso hanno un capitale investito maggiore alla media nazionale.

www.confcooperativetreviso.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere