IL SUONO SACRO in onda su RADIO VATICANA
"Il suono sacro" il nuovo ciclo di quattro puntate di Andrea Ceccomori che andrà in onda tutti i martedì di settembre (alle 16.30 sul primo canale e alle 21 sul quinto
Si intitola "Il suono sacro" il nuovo ciclo di quattro puntate di Andrea Ceccomori che andrà in onda tutti i martedì di settembre (alle 16.30 sul primo canale e alle 21 sul quinto. Il programma è concepito come un contenitore dedicato al rapporto fra musica di oggi e spiritualità. Un’idea nata dal progetto culturale di Assisi Suono Sacro che intende indagare un linguaggio dell’anima e per l’anima, al di là delle destinazioni d’uso più proprie della musica religiosa e rituale. Nella linea dello spirito di Assisi e del suono della povertà di ispirazione francescana.
Tra gli argomenti trattati: l’ispirazione musicale del sacro, il linguaggio e il codice musicale del sacro, l’estetica del sacro, la diffusione e la divulgazione come formazione ed educazione, le radici del sacro, il suono povero, l’iconografia musicale medievale, l’approccio ratzingeriano, Sant’Agostino, musica e liturgia, altri linguaggi e la musica contemporanea italiana.
Interventi ed interviste con: Teresa Salgueiro, Marco Testoni, Fabrizio De Rossi Re, Carlo Galante, Lucio Gregoretti, Tonino Battista, Fabrizio Ottaviucci, Enzo Mancuso, Chiara Bertoglio, Matteo Silva, Piermaurizio Della Porta, Michele Bianchi, Stefano Valente.
Gli ascolti musicali saranno dello stesso Andrea Ceccomori, Giya Kancheli, Giacinto Scelsi, Meeting of Angel, Misterious Assunzionistas, Patrick Cassidy, Fratelli Mancuso, Alberto Bertino, Carlo Galante, Fabriz
Ufficio Stampa Studio alfa
tel. e fax 06. 8183579, e- mail: ufficiostampa@alfaprom.com
responsabile ufficio stampa e P.R. Lorenza Somogyi Bianchi, cell, 333. 4915100
ANDREA CECCOMORI
Flautista eclettico e versatile si occupa di musica classica e contemporanea collaborando con molti artisti in tutto il mondo ed eseguendo numerose prime esecuzioni.
Le sue influenze e formazioni vanno dalla classica, ai nuovi linguaggi sperimentali, all’elettronica,al minimalismo pop in vista di un progressivo abbandono di tutti i generi alla ricerca di una cifra unica.
Dedito alla nuova musica contemporanea collabora spesso con RAITRADE per la diffusione della stessa. Si è formato con molti flautisti tra cui Gazzelloni (Accademia Chigiana), Fabbriciani, Larrieu,Persichilli, Ancillotti,e i corsi estivi di Darmstadt. Ha collaborato con diversi artisti di varia estrazione tra cui: Franco Battiato, Vladimir Luxuria, David Riondino, Dacia Maraini, Antonella Ruggiero, Ludovico Einaudi, Roberto Cacciapaglia, Cecilia Chailly, Javier Girotto, Raffaello Simeoni, Markus Stockhausen, Fabrizio Ottaviucci, Nicola Alesini...
Finanziato dall’IMAIE, ha collaborato con istituzioni come CEMAT, Società Italiana di Musica contemporanea di Milano, ISCM di Miami, UCB (Unione comp. Bulgari), LICA (comp. Long Islands NY) ed ha tenuto concerti collaborando con importanti Istituzioni italiane come Nuova Consonanza, Musica Verticale, Filarmonica Romana, Amici della Musica di Perugia, Spazio Musica di Cagliari, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Ghione, Goethe Institute, a Milano (Teatro Dal Verme), Spoleto Festival e Todi Arte Festival ed estere, sia come solista che in formazioni cameristiche.
All’estero si ricordano i concerti e le iniziative svolte a: Parigi, Stoccolma, Helsinki (Accademia Sibelius), Praga e Kromeritz “Forfest”, Sofia (Music and relations days), Budapest, Gent (Logos Foundation), Zagabria (Biennale di musica contemporanea), Rijeka, Miami (New Music Festival), Germania (Fulda, Ingolstadt, Heidelberg, Friburgo), Spagna, Minsk (Biblioteca Nazionale), Africa (Nairobi, Addis Abeba), Brasile (San Paolo, Porto Alegre Teatro San Pedro), Canada (Montreal, Toronto Roy Thomson Hall), Stati Uniti (University of Georgia, Florida Int. University, Missouri State University, University of Kentucky, Southern Mississippi, New York University, Hartford University, Colorado College, Wesleyan College e Goucher College di Baltimora, Nazareth College, Rochester,Haveford College Philadelphia, New York Lica).
Più volte Solista alla Sala Nervi in Vaticano, ha tenuto concerti per la televisione (raiuno e raidue), ha effettuato registrazioni ed interviste per rai international, rainews24, rai radiouno, radiotre, radio vaticana, radio new york. radio popolare, rai filodiffusione. Ha collaborato e collabora con le riviste musicali falaut, syrinx, classicaonline.
Recensito da Amadeus, Falaut, Famiglia Cristiana, e da quotidiani nazionali. Ha registrato cd a suo nome (tra cui Celestine Suite, New Music Master, Beyond, Orpheus; America) con Amiata, Raitrade, Rara, VDM Roma , LP recrods oltre a BMG/Ricordi ed Edipan. Tiene masterclass presso Conservatori e Università americane. Attualmente, oltre ad essere art director della Keysound, è Presidente e direttore artistico di AssisiSuonoSacro.
Lorenza Somogyi BianchiResponsabile Ufficio Stampa & P.R.Studio alfa - Ufficio Stampa & Promozionetelefono e fax 06.8183579 – cell. 333.4915100e-mail: lorenzasomogyi@alfaprom.comskypename: alfaprom
<