LINUX e OPEN SOURCE
Articolo

Il Terminale elenco dei Comandi principali per Ubuntu

26/08/11

Finalmente ecco il Terminale elenco dei Comandi principali per Ubuntu. Molti utenti Linux e quindi Ubuntu, non usano il Terminale o lo usano con titubanza. In effetti si tratta di uno strumento estremamente potente per gestire al meglio l'intero sistema, quindi abbiamo raccolto i principali comandi, in un elenco tabellare. Molti troveranno estremamente comodo avere tantissimi comandi suddivisi per categoria e a portata di mano. Il paziente lavoro di raccolta, catalogazione e verifica è stata effettuato dall'amico Cosimo Stabile, che nel Forum di informatica Majorana, è presente col nik-name di: Logan. …

Finalmente ecco il Terminale elenco dei Comandi principali per Ubuntu.
Molti utenti Linux e quindi Ubuntu, non usano il Terminale o lo usano con titubanza. In effetti si tratta di uno strumento estremamente potente per gestire al meglio l'intero sistema, quindi abbiamo raccolto i principali comandi, in un elenco tabellare. Molti troveranno estremamente comodo avere tantissimi comandi suddivisi per categoria e a portata di mano. Il paziente lavoro di raccolta, catalogazione e verifica è stata effettuato dall'amico Cosimo Stabile, che nel Forum di informatica Majorana, è presente col nik-name di: Logan. …

Elenco comandi Terminale in PDF



Se volete iniziare ad utilizzare il terminale di Ubuntu, vi rmando alla pagina:

Il Terminale di Ubuntu iniziamo ad usarlo

L'elenco dei comandi principali per il Terminale è disponibile in formato PDF, liberamente scaricabile:


Elenco dei comandi per Terminale
Elenco Comandi in PDF



Terminale elenco dei comandi principali

Di seguito, per comodità, si riportano i comandi utilizzabili col Terminale di Ubuntu, già elencati nella guida in formato PDF sopra riportata, nella quale sono stati riuniti molti dei comandi riportati nel post di Ubuntu-it: ma quanto è utile questo terminale!. L'autore ha aggiunto altri, diversi, comandi per rendere l'opera più completa ed uniforme



Ubuntu: comandi utili per Terminale

___________________________________________________________________________________________



apt-get


sudo apt-get install nome_pacchetto


Installa un nuovo pacchetto.

sudo apt-get remove nome_pacchetto


Rimuove il pacchetto selezionato.

sudo apt-get --purge remove nome_pacchetto


Rimuove un pacchetto, compresi tutti i file di configurazione.

sudo apt-get autoremove nome_pacchetto


Rimuove un pacchetto e tutte le dipendenze inutilizzate.

sudo apt-get -f install


Tenta di di riparare i pacchetti con delle dipendenze non soddisfatte.

sudo apt-get clean


Rimuove dalla cache di apt i pacchetti .deb.

sudo apt-get update


Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili dai repository.

sudo apt-get upgrade


Scarica e installa gli aggiornamenti per tutti i pacchetti installati.

sudo apt-get dist-upgrade


Aggiorna l'intero sistema ad una nuova versione.

apt-cache search stringa_da_cercare


Cerca una stringa nella lista dei pacchetti conosciuti.



Pacchetti e repository


sudo gedit /etc/apt/sources.list


Apre, e consente di modificare, la lista dei repository.

sudo cat -n /etc/apt/sources.list > ~/Sources_list.txt


Crea un file di testo con la lista dei repository e i numeri delle righe nella home.

sudo dpkg -i nome_pacchetto.deb


Installa un pacchetto .deb da terminale.

sudo dpkg -r nome_programma


Rimuove un pacchetto da terminale.

sudo dpkg -P nome_programma


Per rimuovere pacchetti che con apt-get non si è riuscito a rimuovere.

sudo alien -k nomefile.rpm


Converte i pacchetti .rpm in .deb

gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv XXXXXXXX && gpg --export -a XXXXXXXX | sudo apt-key add -


Importare chiave di autenticazione repository, sostiruire alle X la chiave o le ultime 8 cifre della chiave stessa.

dpkg --configure -a


Tenta di riparare pacchetti danneggiati .

dpkg --get-selections


Stampa tutto il software installato.

dpkg --get-selections > ~/pacchetti_installati.txt


Salva la lista dei pacchetti installati, se la si salva può essere usata per ripristinare il sistema.

sudo bashdpkg --set-selections < ./pacchetti_installati.txt && apt-get dselect-upgrade


Usa la lista creata dal comando precedente per installare, in caso di reinstallazione tutto il software che si aveva precedentemente.



Sistema


top


Mostra i processi in esecuzione.

free


Mostra lo stato della memoria.

free -m


Mostra lo stato della memoria in Mb

sudo halt


Spegne il PC da terminale.

sudo reboot


Riavvia il PC da terminale.

uname -a


Mostra tutte le informazioni disponibili sul sistema.

uname -s


Mostra il nome del Kernel in uso.

uname -r


Mostra la release del Kernel in uso.

uname --help


Per conoscere le altre funzioni di uname

sudo fdisk -l


Stampa le partizioni sul disco.

lsusb


Stampa i dispositivi usb connessi.

sudo lshw -c video


Stampa informazioni sulla scheda video.

ifconfig


Informazioni sulla rete.

iwconfig


Informazioni sulla rete senza fili.

sudo /etc/init.d/networking restart


Reimposta la rete dopo configurazioni manuali.

sudo gedit /etc/network/interfaces


Apre, e consente di modificare, il file di configurazione manuale della rete.

lspci


Elenca le periferiche e i bus PCI.

lshw


Stampa l'elenco completo dell'hardware di sistema.

cat /proc/cpuinfo


Mostra informazioni sul processore.

cat /proc/meminfo


Mostra informazioni sulla memoria.

cat /proc/swaps


Mostra la partizione di swap.

cat /proc/mounts


Mostra i filesystem montati.

sudo lshw > ~/Scrivania/Hardware.txt


Crea un documeto “Hardware.txt” sulla scrivania con le info sull'hardware.

lspci | grep VGA


Vede la compatibilità della scheda video

pstree


Mostra un diagramma ad albero dei processi.

du


Visualizza l’occupazione del disco.

sudo nautilus


Apre il file manager con permessi di root.

xkill


Termina la finestra selezionata dal puntatore.

sudo shutdown hh:mm


Spegne il PC all'orario specificato.

sudo shutdown -c


Elimina uno spegnimento pianificato.

whoami


Mostra l'utente con cui si è loggati.

lsb_release -a


Mostra tutte le informazioni sulla distribuzione.

lsb_release -d


Mostra la descrizione della distro.

lsb_release --help


Per conoscere le altre funzioni di lsb_

df -h


Mostra lo spazio libero di tutti i File System montati.

ps aux | awk '{print $2, $4, $11}' | sort -k2r | head -n 20


Stampa informazioni sui programmi in esecuzione e il loro consumo di ram.

nohup nome_programma &


Chiude la shell senza chiudere il programma lanciato dal terminale.

ps


Stampa l' elenco dei processi correnti.

ps -l


Stampa l' elenco dei processi correnti, in formato esteso.

ps -r


Stampa i soli processi attivi.

ps -x


Stampa anche i processi non controllati dal terminale.

ps --help


Per conoscere tutte le funzioni di ps.

ps -e | grep nome_programma


Indica se un programma è attivo .

kill XXX


Terminare un processo. Bisogna sostituire XXX con il PID ricavato da ps-x.

killall -9 nome_programma


Per terminare un processo con il nome del programma.

bg


Elenca i job fermati o in sottofondo; ripristina un job fermato e messo in sottofondo .

fg


Porta il job più recente in primo piano .

fg n


Porta il job n in primo piano .

sudo update-grub


Per aggiornare il bootloader.

rsync -auv --exclude=.local --exclude=.thumbnails --exclude=.mldonkey --delete--stats /home/NOMEUTENTE/ /media/PERCORSO/BACKUP-UTENTE


effettua un back-up della home di NOMEUTENTE in

/media/PERCORSO/ col nome BACKUP-UTENTE



sudo dpkg-reconfigure tzdata


Reimposta la data.

find /home/nomeutente/Musica/ -name Thumbs.db -delete


Trova ed elimina tutti i files Thumbs.db lasciati da Windows in Musica.

sudo gedit /boot/grub/grub.cfg


Apre, e consente di modificare, il file di configurazione del bootloader grub.

sudo /etc/init.d/gdm restart


Riavvia il server X e ritorna alla schermata di accesso (GNOME).

sudo /etc/init.d/kdm restart


Riavvia il server X e ritorna alla schermata di accesso (KDE)

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf


Apre, e consente di modificare, il file di configurazione del server grafico X.

sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg


Reimposta la configurazione del server X



Multimedia e burning


alsamixer


Gestisce l'audio da terminale.

dd if=/dev/dvd of=image.iso


Crea un immagine ISO del DVD nel lettore .

dd if=/dev/cdrom of=image.iso


Crea un'immagine ISO del CD nel lettore.

growisofs -Z /dev/scd0 -R -J /percorso/dati_da/masterizzare.


Scrive i dati specificati dal percorso su disco.

dvd+rw-format -force[=full] /dev/scd0


Formatta un DVD riscrivibile .

shnconv ` shnsplit -f CDImage.cue -t %t CDImage.ape ` -o flac *.wav


converte dei file musicali .waw in .flac (compressione lossyless) da un formato immagine .ape (avendo a disposizione anche il .cue)

mencoder nome_file -ffourcc DX50 -ovc lavc -oac mp3lame -o nome_file


converte i Divx dichiarandone il formato come MPEG4 ed aumentandone quindi le possibilità di riconoscimento da parte dei lettori multimediali, sia del PC che da tavolo .

vlc -I ncurses


Avvia vlc da terminale.

smv_encode -g 220x176 -f 24 -n 11 -r -1 -q 80 /percorso/del/file.xxx


Crea un'immagine .smv (unica letta dai lettori multimediali Philips) di una video .

mencoder mf://*.jpg -mf w=640:h=480:fps=25:type=jpg -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:mbd=2:trell -oac copy -o output.avi


Crea un filmato di immagini.

chattr +i nomefile


Aggiunge l'attributo “i” ad un file, rendendolo incancellabile anche da un amministratore .

bchunk file.bin file.cue file.iso


Trasforma un'immagine .cue .iso.

ccd2iso file.img immagine.iso


Trasforma un'immagine .img in .iso.

poweriso convert immagine.daa -o immagine.iso


Trasforma un'immagine .daa in .iso.

iat archivo.XXX immagine.iso


Trasforma un'immagine mdf/mds, bin, mdf, pdi, cdi, nrg, e b5I in .iso

growisofs -use-the-force-luke=dao -use-the-force-luke=break:1913760 -dvd-compat -speed=1 -Z /dev/dvd=nomefile.iso


Masterizza le immagini dei dischi dell'XBox360.



Archivi


cat file.zip.part1 file.zip.part2 file.zip.part3 > file.zip


Unisce gli i files divisi in vari archivi che spesso si trovano nei siti di sharing .

lxsplit -s grossofile.estensione 15M


Divide in archivi di 15Mb un file molto grande.

lxsplit -j pezzettino.estensione.001


ricompone un archivio partendo dal file pezzettino.estensione.001 ed andando a cercarsi 002 ... 00n

rar a archivio.rar file.xxx


Crea un archivio “archivio.rar” che comprende “file.xxx”.

rar a archivio.rar file1.xxx file2.xxx filen.xxx


Crea un archivio “archivio.rar” che comprende “file1.xxx,file2.xxx,filen.xxx”

rar x archivio.rar


Decomprime l'archivio rar “archivio.rar”.

Unrar x archivio.rar


Decomprime l'archivio rar “archivio.rar”

zip archivio.zip file1.xxx


Crea un archivio “archivio.zip” che comprende file1.zip

zip -r archivio.zip file1 file2 car1


Crea un archivio “archivio.zip” che comprende i file “file1,file2” e la cartella “car1”.

unzip archivio.zip


Decomprime l'archivio zip “archivio.zip”.



Ufficio


pdftk file_uno.pdf file_due.pdf file_tre.pdf cat output 123.pdf


Unisce più pdf in un unico file.

pdftk *.pdf output unito.pdf


Unisce tutti i pdf della cartella in questione.

cal


Visualizza il calendario del mese.

convert input.pdf output.png


Converte pdf in un'immagine .png o in altri formati.

echo "testo della mail" | mutt -s "oggetto" indirizzo@email.com


Manda una mail da terminale. Il client e-mail mutt deve essere configurato.

echo "testo della mail" | mutt -s "oggetto" -a /percorso/del/file -- indirizzo@email.com


Manda una mail con allegato da terminale. Il client e-mail mutt deve essere configurato.

ps2pdf nomefile


Converte il file da Postscript a .pdf.

pdfnup filename.pdf --nup mxn


Stampa in pdf più pagine in un unico foglio disponendole in m righe ed n colonne



Cartelle e file


cd /percorso/cartella


Entra nella cartella specificata.

cp file_da_copiare /home/utente/cartella_in_cui_copiare


Copia il file indicato nella cartella specificata.

cp -r sottocartella /home/utente/cartella_in_cui_copiare


Copia la sottocartella nella cartella specificata

cp --help


Per conoscere tutte le altre funzioni di cp.

mv file_da_spostare /home/utente/cartella_in_cui spostare


Per spostare un file o una cartella.

mv nome_vecchio nome_nuovo


Per rinominare un file.

ls /home/utente/cartella_da_esaminare


Stampa i files e le cartelle presenti nella cartella indicata.

ls -A


Stampa files e cartelle , anche nascosti, presenti nella cartella indicata.

ls --help


Per conoscere tutte le altr funzioni di ls.

mkdir /home/utente/nuova_cartella


Per creare una nuova cartella al percorso specificato.

mkdir --help


Per conoscere le altre funzioni di mkdir.

rmdir /home/utente/cartella_da_eliminare


Per eliminare la cartella vuota.

rmdir --help


Per conoscere le altre funzioni di rmdir.

rm -rf /home/utente/cartella_da_eliminare


Per eliminare la cartella e gli eventuali files a suo interno.

rm --help


Per conoscere le altre funzione di rm.



pwd


Mostra directory di lavoro corrente .

ln -s file1 link


Crea un collegamento simbolico “link” al file “file1”.

touch file 1


Crea o modifica il file “file1”.

cat > file1


Redireziona lo standard input nel file “file1”.

more file1


Mostra il contenuto del file “file1”.

head file1


Mostra le prime 10 linee del file “file1”.

tail file1


Mostra le ultime 10 linee del file “file1”.

tail -f file 1


Mostra il contenuto del file “file1” mentre viene aggiornato iniziando dalle ultime 10 linee .



Utility


tasto "TAB"


Svolge una funzione di autocompletamento per files, directory.

man comando


Specificando il comando si apre la pagina di manuale del comando stesso.

sudo rm -rf ~/.local/share/Trash/info/

sudo rm -rf ~/.local/share/Trash/files/


Forza lo svuotamento del cestino .

du -h ~ | grep '[[:digit:]]G' | sort -n -r


Stampa le directory che superano 1GB.

eject


Apre l'unita ottica.

eject -t


Chiude l'unità ottica.

file /home/utente/cartella/file


Indica la reale estensione di un file .

md5sum /home/utente/cartella/file.iso


Stampa il checksum di una .iso.

rm -r ~/.mozilla/firefox/*/Cache/*


Rimuove la cache di Firefox.

history


Stampa la lista degli ultimi comandi lanciati da terminale.

apropos xxxxxxxx


Cerca in man l'argomento specificato al posto delle x.

sudo !!


Esegue da amministratore un precedente comando che per disattenzione era stato editato senza anteporre sudo .

sudo hdparm -tT /dev/sda


Esegue test di lettura sull'hard-disk.

sudo hdparm -i /dev/sda


Mostra informazioni relative all'hard-disk.

find */nome_file.xxx


Cerca “nome_file” in ogni cartella, sostituire “xxx” con l'estensione del file.

sudo os-prober


Rileva e stampa tutti i sistemi operativi installati.

sudo iwlist scan


Rileva reti senza fili .

grep pattern files1


Cerca la stringa “pattern” nel file “file1”.

command | grep pattern


Cerca la stringa “pattern” nell'output del comando “command”.

locate file 1


Trova tutte le occorrenze di “file1”.



Internet


w3m www.indirizzo_website.it


Browser testuale.

netstat -tupan


Elenca le connessioni tcp/udp in ascolto o stabilite nel sistema .

links2 -g google.com


Apre in modalità grafica la pagina di cui si fornisce il link .

host www.indirizzo_website.it


Mostra l'IP del sito in questione.

wget -r -l 2 Hwww.indirizzo_website.it


Scarica un sito internet con i suoi links ricorsivamente fino al livello 2

sudo nast -i wlan0 -m


Indica chi è connesso alla rete.

sudo nmap -A XXX.XXX.XXX.XXX


Fornisce informazioni sul determinato IP ricavato dal comando precedente .

nc -l -p 2342 | tar -C /target/dir -xzf – (nel server di destinazione)

tar -cz /source/dir | nc ip_server_di_destinazione 2342 (nel server di partenza)


Dati nell'ordine, trasferiscono il contenuto di /source/dir dalla partenza alla destinazione attraverso la porta 2342. I files vengono automaticamente compattati all'invio e scompattati alla ricezione .

ufw enable


Attiva il firewall .

ufw disable


Disattiva il firewall

ufw default allow


Consenti tutte le connessioni per impostazione predefinita

ufw default deny


Blocca tutte le connessioni per impostazione predefinita

ufw status


Stato corrente e regole

ufw allow xx


Consenti traffico sulla porta “xx”.

ufw deny xx


Blocca traffico sulla porta “xx”.

ufw allow from xxx.xxx.xxx.xxx


Consenti l'indirizzo ip “xxx.xxx.xxx.xxx”.

ufw deny from xxx.xxx.xxx.xxx


Blocca l'indirizzo ip “xxx.xxx.xxx.xxx”



Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere