Il Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico - Swiss & Global Cup arriva a Castiglione della Pescaia
Nuova tappa del Trofeo dedicato al guscio di noce
È la volta della Toscana, dopo tre tappe che hanno registrato la più ampia partecipazione di sempre (41 legni a Varazze, 46 a Napoli e 65 a Venezia) il 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup (www.dinghyclassico.it) fa scalo per la prima volta a Castiglione della Pescaia, il borgo segnalato dalla guida Legambiente e Touring Club Italiano con il massimo punteggio delle “5 vele blu”.
Da venerdì 24 a domenica 26 giugno 2011 si stima che oltre quaranta dinghy 12’ in legno approderanno al Molo di Levante del piazzale F.lli Bruni dove ha sede il circolo organizzatore di questo appuntamento: il Club Velico Castiglione della Pescaia (www.cvcp.it). Una delle prime società veliche della Toscana, il CVCP, grazie alla fortunata posizione e alle ottimali condizioni climatiche, è un campo di regata molto apprezzato dai velisti.
Con la carena immersa nelle acque cristalline, i partecipanti regateranno per la conquista del Trofeo Tenuta La Badiola – Leopoldo II Granduca di Toscana, il premio di tappa nato dall’iter creativo dello studio grafico di Oliviero Toscani La Sterpaia per il Local Sponsor della quarta tappa della Swiss & Global Cup Tenuta La Badiola (www.andana.it).
Nel cuore della Maremma, il Granduca di Toscana Leopoldo II di Lorena eresse una delle sue ville, utilizzata prevalentemente come residenza estiva della corte. Nel 1800, il Granduca avviò la bonifica dell’area paludosa e la trasformò in un paradiso naturale in cui insediare i borghi lavorativi e le residenze che avrebbero dato sviluppo all’agricoltura maremmana. Nel corso degli anni la Tenuta è passata di mano in mano, subendo varie trasformazioni, ma mantenendo intatta la sua identità e la sua bellezza. Il cuore della Tenuta La Badiola, con la fattoria dell’Acquagiusta, è stato acquistato nel 2000 dalla famiglia Moretti che ha ricostruito tutti gli edifici dell’antico borgo convertendo la villa principale nel Resort L’Andana e le fattorie d’intorno nella nuova Casa Badiola Golf House.
Oggi il complesso 5 stelle, che ha mantenuto inalterate le bellezze naturali del paesaggio che si affaccia sul Mar Tirreno e sull’Isola d’Elba, sarà l’esclusiva cornice delle regate riservate alla piccola imbarcazione in legno, sempre più amata ed apprezzata per il suo spirito sportivo e raffinato.
La tappa è, infatti, patrocinata dal Comune di Castiglione della Pescaia (www.comune.castiglionedellapescaia.gr.it) al quinto posto nella speciale classifica della Guida Blu 2011 stilata da Legambiente e dal Touring Club Italiano che premia i Comuni italiani più capaci di coniugare tutela dell’ambiente, offerta di servizi e politiche improntate alla valorizzazione del paesaggio con progetti di sensibilizzazione giovanile alla sostenibilità.
In Toscana la diffusione del Dinghy è stata, quasi da subito, rapida e crescente. Con l’ingresso ufficiale dello sport velico nella Regia Marina le Sezioni Veliche vennero dotate di numerosi Dinghy ad uso degli Ufficiali e degli Allievi dell’Accademia Navale. Nel 1936 a Livorno, alla prima regata nazionale organizzata dalla Regia Accademia Navale, c’erano ben 18 Dinghy in legno.
La regione è anche sede di numerosi cantieri: Picchiotti a Limite sull’Arno, Foggi Agretti a Livorno, il Cantiere Navale di Castiglione della Pescaia e il Cantiere Navale di Donoratico solo per citare i principali.
Per le regate del Trofeo Tenuta La Badiola – Leopoldo II Granduca di Toscana sono previste cinque prove in acqua.
La quarta tappa della Swiss & Global Cup prenderà il via venerdì 24 giugno con il Cocktail di benvenuto alle ore 18. Tutti i giorni al rientro Aperitivo free – Tenuta La Badiola per Dinghy - dalle 18.30 alle 20.30 - presso l’Enoteca Castiglionese, il Guru Bar e il Bar La Fonte. Un’occasione per assaporare Acquagiusta Vermentino, il vino prodotto da Tenuta La Badiola.
Le sfide in acqua inizieranno sabato 25 giugno, dopo il briefing tecnico – alle ore 10 – e, al rientro, tutti al Dinner Party, previsto alle ore 20.
Domenica 26 giugno, ultime prove in acqua e al rientro la Cerimonia di Premiazione.
Al vincitore di tappa verrà assegnato il Trofeo Tenuta La Badiola – Leopoldo II Granduca di Toscana, disegnato e progettato dallo studio grafico di Oliviero Toscani, La Sterpaia, che ha reinterpretato il logo del vino Acquagiusta, per esprimere l’eleganza e la raffinatezza di Tenuta La Badiola attraverso un oggetto che associa gli elementi naturali, rappresentati anche dai materiali scelti (cristallo e acciaio).
Il Premio Tenuta La Badiola – Leopoldo II Granduca di Toscana - soggiorno per due persone di due notti presso Casa Badiola Golf House - verrà invece assegnato al dinghista che ha registrato il miglior salto in classifica finale. L’anno scorso il bravo e fortunato velista fu Pino De Marte che recuperò ben 14 posizioni.
Il 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (FIV), dell’Associazione Italiana Classe Dinghy 12’ (AICD) e con il patrocinio di Legambiente, dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD), alla quale è interamente devoluta l’intera quota di iscrizione alla Swiss & Global Cup, e del Touring Club Italiano.
Da due anni il Trofeo Nazionale si avvale del supporto del Title Sponsor Swiss & Global Asset Management (www.swissglobal-am.com), una delle principali realtà di pura gestione patrimoniale in Svizzera e nel mondo, gestore esclusivo dei fondi Julius Baer e primo operatore straniero ad essere stato autorizzato, nel lontano 1992, alla distribuzione di fondi di diritto europeo in Italia. Swiss & Global Asset Management ha, infatti, individuato nel Dinghy 12’ classico quelle affinità e quella comunanza di valori che riportano alla sua lunga tradizione nella promozione di fondi d’investimento focalizzati sulla sostenibilità economica e ambientale, nella gestione delle risorse naturali ed energetiche, sino al recente lancio dell’innovativo fondo Swiss & Global Clean Energy One, che investe, esclusivamente in Italia, sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaica.
Come di consueto Riccardo Barthel (www.riccardobarthel.it), Official Supplier dell’intero circuito, firma le caviglie che verranno assegnate ai primi dieci assoluti, ai primi nelle categorie “Juniores”, “Doppio Famigliare”, “Femminile”, “Maiden”, “Matusalemme” e “Barche d’epoca”.
Alla fine delle sei tappe, il vincitore del titolo “Dinghista prediletto” riceverà in premio una Frisbee Dinghi (www.frisbee.eu), la bicicletta elettrica a pedalata assistita dell’Official Supplier TC Mobility che anche in questa tappa sarà a disposizione dei partecipanti.
Per essere aggiornati sulle novità del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup, per scambiare opinioni sulla deriva in legno, per rivivere - attraverso video e foto - le emozioni delle regate e per molto altro ancora c’è il sito www.dinghyclassico.it.
I contenuti sono condivisibili su Facebook.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere