Il vinitaly di cantina ponte: entusiasmo, ottimismo, slancio verso il futuro
L’ufficializzazione dell’accordo per la distribuzione in Italia di Champagne De Castelnau, la presentazione della nuova linea di varietali Giò dedicati al consumo giovane, da aperitivo, un’ottima affluenza allo stand di pubblico selezionato e competente. Ecco il Vinitaly di Cantina Ponte, all’insegna dell’ottimismo e dell’impegno costante.
“Quest’edizione di Vinitaly 2012 si è rivelata più che mai densa di momenti importanti e di occasioni d’incontro” – afferma Massimo Benetello, direttore generale dell’azienda – “e il cambio di date rispetto agli scorsi anni ha giovato portando ad una fisiologica selezione degli interlocutori, forse leggermente meno numerosi degli scorsi anni, ma di certo più selezionati e realmente interessati.”
A Vinitaly la grande cooperativa trevigiana ha ufficializzato l’accordo con la maison francese De Castelnau per la distribuzione dei suoi Champagne in Italia: una partnership commerciale frutto di una attenta ricerca da parte di entrambi i protagonisti per trovare un interlocutore che fosse espressione della medesima visione, di una comune identità di valori, di una compagine strutturale e manageriale affine. Controcorrente rispetto a sterili polemiche e inutili rivalità Prosecco e Champagne da oggi vanno quindi a braccetto, facendo fronte comune con l’obiettivo di rafforzarsi a vicenda.
Ma le novità non finiscono qui. Per attrarre e conquistare anche il pubblico più giovane e avvicinarlo ai varietali classici della migliore vocazione della terra veneta, ecco la nuova linea Giò. Giò come giovani, giocosi, gioiosi: la loro versatilità e piacevolezza rende questi vini particolarmente adatti al momento dell’aperitivo, a contesti informali e ad un pubblico giovane che ama divertirsi senza per questo rinunciare a un buon bicchiere di qualità. Sono vini d’annata, non impegnativi ma di grande qualità, adatti ad essere consumati in molteplici occasioni.
La Cantina Ponte, fondata nel 1948 con sede a Ponte di Piave in provincia di Treviso, è oggi una della realtà più dinamiche e importanti del Veneto. Rappresenta 1.200 soci, 1.900 ettari di vigneto, che si estendono dal Nord di Venezia fino alla zona pedemontana della provincia di Treviso e circa 10 milioni di bottiglie prodotte. Cantina Ponte garantisce per tutti i suoi vini - dai fermi ai frizzanti, dagli spumanti ai biologici - un elevato standard qualitativo certificato e testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti e con le sue 5 enoteche dirette, situate nella sede centrale di Ponte di Piave, a Villorba, Vedelago, Eraclea e Caposile, rappresenta un importante e sicuro punto di riferimento per tutti gli abitanti del territorio.